Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato tra il subcontinente indiano e la Cina, il Myanmar fino al 2010 era, assieme alla Corea del Nord, uno degli ultimi due stati asiatici [...] vittoria, sciogliendo la neo-eletta Assemblea popolare e traendo in arresto la abolizione delle sanzioni da parte di Unione Europea e Stati Uniti ha messo la parola la dimensione quantitativa dell’avvicendamento parlamentare perché anche alla luce di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] che, nel 1848, prepara l’assemblea nazionale tedesca: tra gli altri, Jacob consenso dei pari grado ma, anche, quello parlamentare e plebiscitario.
Il II Reich
La nascita dell nell’alveo degli equilibri politici europei.
Al tempo stesso un Sonderweg ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerra di indipendenza; [...] dinastica dei re sabaudi; la capitale è Torino; e la legislatura parlamentare che si apre il 18 febbraio 1861 è l’VIII (e non Sardegna), invece che con la convocazione di un’assemblea costituente eletta in forme democratiche.
Ma le critiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] di sostegno allo schieramento protestante europeo a favore di un e di scioglimento – a convocare l’assemblea ogni tre anni. Questa prima misura due schieramenti che si sono formati in sede parlamentare dopo la caduta della repubblica. Ciascun gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. Tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella regione [...] ogni quattro anni a maggioranza parlamentare qualificata. Tra i suoi poteri consenso della maggioranza assoluta dell’Assemblea nazionale. Creare maggioranze più causato dalla flessione della domanda europea nei prodotti agricoli e dalla contrazione ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] Nel giugno del 1946 fu eletto deputato all’Assemblea costituente nel XIII collegio, Bologna - Ferrara 1983. Terminata la sua quarantennale esperienza parlamentare, tra il 1988 e il 1990 , Socialdemocrazia liberale europea, Movimento per la ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] relatore alla XIII assemblea dell'Associazione internazionale dell'industrializzazione, della collaborazione economica europea, della disoccupazione, dei costi 1953, nell'ambito dell'inchiesta parlamentare sulla disoccupazione, curò la monografia ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] istituzionale. Eletto all’Assemblea costituente per il XVIII dei disegni di legge.
All’impegno come parlamentare Zuccarini continuò ad affiancare quello giornalistico, come impegno a favore dell’unificazione europea e di realizzare un autentico ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere del 1990, la Bulgaria aveva avviato un processo di apertura democratica [...] e all’Albania.
Il paese è una repubblica parlamentare con un’assemblea unicamerale eletta ogni quattro anni. Il primo ed energia
A otto anni di distanza dal suo ingresso nell’Unione Europea, la Bulgaria rimane il paese più povero dell’Eu. Con una ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere nel 1990, la Bulgaria ha avviato un processo di apertura democratica [...] e all’Albania.
Il paese è una repubblica parlamentare con un’assemblea unicamerale eletta ogni quattro anni. Il primo ed energia
A otto anni di distanza dal suo ingresso nell’Unione Europea, la Bulgaria rimane il paese più povero dell’Eu. Con una ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...