Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] accordo: chi dei due avesse per primo conquistato un seggio parlamentare (con la sua indennità di 20.000 sterline all'anno) doti di persuasione e della sua 'ambiguità creativa', all'Assemblea dell'Irlanda del Nord, dopo il miracolo degli accordi del ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] svizzera
La Confederazione elvetica è una democrazia parlamentare articolata sulla base di un sistema federale. federale svizzero, è costituito da sette membri, eletti dall’Assemblea federale plenaria e in carica per quattro anni. I sette ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] al 90%, ottenendo il suo terzo mandato. A livello legislativo, l’Algeria ha una struttura parlamentare bicamerale, con una camera bassa, l’Assemblea nazionale del popolo, composta da 380 membri ed eletta ogni cinque anni per suffragio universale, e ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] favore di Pechino: nell’ottobre del 1971, infatti, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite (Un) decise di espellere la ) alla guida del paese e dalla riconquista della maggioranza parlamentare da parte del suo partito.
L’unico attore esterno in ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] e la Bulgaria) e, al suo interno, hanno causato scontri interetnici. La Macedonia è una repubblica parlamentare a struttura unicamerale, con un’Assemblea nazionale composta da 120 deputati che restano in carica per quattro anni. Il presidente, eletto ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una [...] dei negoziati tra l’Unione Europea e la Croazia.
La Slovenia è una repubblica parlamentare nella quale vige un bicameralismo imperfetto. L’Assemblea nazionale è la principale istituzione legislativa del paese, dove siedono 90 membri eletti negli ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. Malgrado la crescita delle istanze indipendentiste nella regione [...] nella regione serba.
L’attuale sistema istituzionale del Montenegro – repubblica parlamentare a struttura monocamerale – ricalca quello della regione prima dell’indipendenza. L’Assemblea è costituita da 81 deputati eletti per un termine di quattro ...
Leggi Tutto
Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di Samoa è un arcipelago composto da nove isole vulcaniche, due delle quali – Savai'i e 'Upolu – occupano il 99% della sua superficie [...] che il potere legislativo sia esercitato dal Fono, l’assemblea unicamerale composta da 49 deputati eletti ogni cinque anni al suo quarto mandato consecutivo e sorretto da una maggioranza parlamentare di 37 deputati (30 del Hrpp e 7 indipendenti). Nel ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] guidato da Mario Monti e sostenuto da un’ampia maggioranza parlamentare; la Spagna, con il trionfo elettorale del Partito popolare il Ps oltre all’Eliseo e a Matignon controlla l’Assemblea nazionale e il Senato, la maggioranza dei consigli generali, ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] della storica cittadina in cui si riunì l’Assemblea incaricata di varare la nuova Costituzione, Berlino conobbe febbraio i nazisti incendiarono il Reichstag, simbolo della resistenza parlamentare, dichiarando lo stato d’emergenza; il 20 marzo furono ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...