• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [998]
Diritto [197]
Storia [345]
Biografie [277]
Geografia [101]
Scienze politiche [127]
Geografia umana ed economica [64]
Diritto costituzionale [67]
Economia [58]
Storia per continenti e paesi [37]
Storia contemporanea [47]

Il Giudice. Il Tribunale dei ministri

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il Giudice. Il Tribunale dei ministri Roberta Aprati Il GiudiceIl Tribunale dei ministri Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] a procedere. Ma anche nel caso in cui si pronunci per l’archiviazione del procedimento, il tribunale dei ministri deve informare l’assemblea parlamentare. E ciò vale in tutti i casi di archiviazione (art. 2 l.n. 219/1989): sia nel caso in cui vi sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Partito politico e governo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Partito politico e governo Massimiliano Gregorio Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] chiudeva così il circuito virtuoso partito-governo. Pensare i partiti come meri strumenti di buon funzionamento dell’assemblea parlamentare, infatti, significava non solo negare ogni loro funzione di stabile collegamento tra società e istituzioni, ma ... Leggi Tutto

Regolamento parlamentare

Diritto on line (2016)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] chiunque – ma evidentemente rivolto innanzitutto al Re e ai giudici – di contestare e/o sindacare le decisioni dell’Assemblea parlamentare per quanto concerneva le proprie funzioni. Come è stato opportunamente evidenziato (cfr. Floridia, G.G., Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Corti e tribunali internazionali

Diritto on line (2013)

Tullio Rodolfo Treves Abstract Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] controllo di competenza, ma diversamente avviene per l’elezione alla Corte europea dei diritti dell’uomo per cui l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, prima di procedere al voto, conduce esami dei curricula ed audizioni dei candidati. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Sistema elettorale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Sistema elettorale Matteo Cosulich Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] si tratta del Codice adottato dalla European Commission for Democracy through Law nel luglio 2002 e successivamente approvato dall’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa. 2 Lanchester, F., Il sistema elettorale e la novella dell’art. 122 della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – SENATO DELLA REPUBBLICA – CAMERA DEI DEPUTATI – COLLEGI UNINOMINALI – ASSIOLOGICAMENTE

Mortati, Costantino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Costantino Mortati Fulco Lanchester Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] di Orlando, ovvero la personalità dello Stato, in grado di appianare i contrasti tra monarca e assemblea parlamentare, viene dunque sostituito dalla Costituzione, sostenuta dal ceto politico dominante e dalla formula politica giustificativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE MATERIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mortati, Costantino (3)
Mostra Tutti

Rappresentanza politica e riforme elettorali

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Rappresentanza politica e riforme elettorali Fabrizio Politi La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] il processo decisionale», questo obiettivo non può giungere a rovesciare il principio della rappresentatività dell’assemblea parlamentare producendo «una eccessiva divaricazione tra la composizione dell’organo della rappresentanza politica, che è al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto

Libro dell'anno del Diritto 2012

Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto Alberto Macchia Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] fu contrassegnato da diversi atti con i quali, non soltanto il Comitato dei ministri, ma anche la stessa Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, censurarono, in termini sempre più stringenti, la perdurante inerzia dell’Italia nel rimuovere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

MARZUCCHI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZUCCHI, Celso Paolo Posteraro – Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] membro e vicepresidente del Consiglio generale del Granducato; venne poi, nello stesso anno, eletto deputato all’Assemblea parlamentare toscana e fu nominato ministro della Pubblica Istruzione nel gabinetto presieduto da G. Capponi. Nel 1849 venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – SCUOLA STORICA TEDESCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZUCCHI, Celso (2)
Mostra Tutti

CED

Dizionario di Storia (2010)

CED Sigla internazionale che indica la Comunità europea di difesa, creata con il trattato firmato il 27 maggio 1952 dai rappresentanti dei Paesi già aderenti alla CECA ai fini di una crescente integrazione [...] militare europea. L’art. 38 del trattato prevedeva che l’Assemblea parlamentare della C. si costituisse in Assemblea costituente per redigere un progetto di costituzione federale o confederale per l’Europa dei Sei. Ma il trattato non entrò mai in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PATTO ATLANTICO – FRANCIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CED (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
assemblèa
assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
maggioranza s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali