Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] ai 31 negli Stati Uniti e ai 56 nel Messico. Gran parte della popolazione si addensa nelle aree metropolitane (a cominciare da quelle di New York e subcontinente è approvato da una risoluzione dell’Assemblea generale dell’ONU (1963).
Una forza ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] limiti, l’A. costituisce il 30% delle terre emerse e ospita il 60% della popolazione mondiale.
I limiti sono: a N il Mar Glaciale Artico; a O, verso l morte di 70.000 persone. In Nepal l’Assemblea costituente depone il re Gyanendra e proclama la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] come sulle rive di un gran lago. Il 35% della popolazione è considerata rurale e vive generalmente in villaggi, spesso chiusi e i moderati hanno ottenuto oltre la metà dei 68 seggi dell'Assemblea dei saggi, capo della quale è stato eletto nel mese di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] la regione più favorita, e quindi ben coltivata e popolata.
Data la notevole estensione in latitudine del territorio (ca di per sé molto disorganico per l’estesa autonomia delle assemblee popolari (ting) delle singole province, si ridusse ancora di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] , dove si riducono a valori compresi fra 300-350 e 600 mm.
La popolazione del P. nel 2009 ammonta a 10.707.924 ab. (densità di 115 di provvedimenti anticlericali e preparò l’elezione di un’Assemblea costituente; quest’ultima diede al P. una nuova ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] Nel 20° sec. l’incremento ha assunto ritmi molto più rapidi: la popolazione si avvicinava ai 4 milioni di unità nel 1950 e ai 10,7 milioni gran parte in mano all'opposizione, accusando l'Assemblea nazionale di oltraggio e ribellione contro Maduro - ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] dichiarazione di neutralità permanente da parte dell’Assemblea nazionale, a V. si sono svolte molti complessi realizzati dal Comune di V. nell’ambito della politica edilizia popolare dalla fine della guerra al 1932 si ricordano il Winarsky Hof (1924 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] , che nel 2008 contava 1.410.858 ab., la popolazione urbana non raggiunge neppure un quarto di quella totale, mentre , promosse un rapido ritorno alla democrazia: le elezioni per l’Assemblea costituente (1986) furono vinte dall’Umma, il cui leader, ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] natura montuosa di gran parte del paese e per lo scarso popolamento di vaste zone, le vie di comunicazione sono distribuite in ; in S., invece, fu costretto a lasciare che una assemblea di nobili, pastori e borghesi esaminasse le sue riforme. Quando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] a sua volta si avvicina ai 2,7 milioni di residenti.
La popolazione è etnicamente molto compatta, ma è degna di nota la presenza Costituzione limitativa dei poteri presidenziali a vantaggio dell’Assemblea nazionale. Nelle elezioni del 1988 il Partito ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...