Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] alla morte del detentore a eredi determinati dal folcriht (diritto popolare). All’assemblea generale spettava ogni decisione importante, poi attorno al sovrano rimase solo l’assemblea dei saggi (witenagemot). Il folcriht subì forti colpi quando la ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] -religioso con le secolari guerre di liberazione delle popolazioni iberiche contro la dominazione araba. La riscossa della dalla predicazione di Bernardo di Chiaravalle, la c. fu bandita nell’assemblea di Vézelay (1146) da Luigi VII, re di Francia, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India.
Il territorio è costituito da tre sezioni [...] al PIL (2003); l’industria, invece, occupa circa l’1% della popolazione, ma contribuisce con il 39,5% al PIL (2003). Notevole rilievo ha l’India, che ha conquistato 30 dei 47 seggi dell’Assemblea nazionale e il cui leader L. Tshering ha ricevuto la ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] internazionali per la difesa dei diritti umani, la popolazione civile e la Fretilin (Frente revolucionária do la Fretilin ottenne la maggioranza relativa, senza avere il controllo dell’Assemblea; si aprì una fase di stallo, risolta nel corso dell’ ...
Leggi Tutto
(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] popolare, sancì la nazionalizzazione dei principali mezzi di produzione e attribuì alla Slovacchia una limitata autonomia. Al posto di Beneš l’Assemblea . Havel (Forum civico) e a quella dell’Assemblea federale Dubček. Le elezioni del 1990 videro una ...
Leggi Tutto
Uomo politico iugoslavo (Lubiana 1910 - ivi 1979). Entrato nel partito comunista (1928), incarcerato per attività illegali (1932-34), poi esule a Vienna e in URSS, divenne membro dell'ufficio politico [...] ministro per la Costituente nel primo governo del Fronte popolare. Nel 1948 fu stretto collaboratore di Tito al momento (1948-53), fu poi (1963-67) presidente dell'Assemblea federale: rappresentante per la Slovenia nella residenza collegiale della ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Revel, Alta Garonna, 1884 - Parigi 1966); socialista, dal giugno 1914 ha rappresentato alla Camera la circoscrizione di Muret; fu ministro nei varî gabinetti del Fronte popolare: Finanze, [...] ). Arrestato (1940) e quindi posto sotto residenza sorvegliata dal governo di Vichy, riuscì ad evadere e fu membro dell'Assemblea consultiva di Algeri, poi ministro di stato sotto De Gaulle (ottobre 1945) e presidente della Costituente (genn. 1946 ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] ai 31 negli Stati Uniti e ai 56 nel Messico. Gran parte della popolazione si addensa nelle aree metropolitane (a cominciare da quelle di New York e subcontinente è approvato da una risoluzione dell’Assemblea generale dell’ONU (1963).
Una forza ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] limiti, l’A. costituisce il 30% delle terre emerse e ospita il 60% della popolazione mondiale.
I limiti sono: a N il Mar Glaciale Artico; a O, verso l morte di 70.000 persone. In Nepal l’Assemblea costituente depone il re Gyanendra e proclama la ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] censiti 14,3 milioni di individui, meno che nel 1910. Nel 1930 la popolazione risaliva a 16,5 milioni di unità, poi a 19,6 nel 1940. Messico di O. Núñez Ruiz Velasco, 1979; Palazzo dell’Assemblea legislativa di R.P. Vázquez, 1979-81); è emersa ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...