• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
458 risultati
Tutti i risultati [1702]
Biografie [458]
Storia [609]
Geografia [195]
Diritto [230]
Scienze politiche [153]
Religioni [143]
Geografia umana ed economica [117]
Storia per continenti e paesi [107]
Economia [87]
Diritto civile [75]

Norodom Sihanouk

Enciclopedia on line

Norodom Sihanouk Uomo politico cambogiano (Pnom Penh 1922- Pechino 2012). Divenuto re e in seguito primo ministro della Cambogia, N. fu nominato capo dello Stato e si sforzò di svolgere il ruolo di promotore della riconciliazione [...] retroattivamente in tale carica fin dal 1970, avendo l'Assemblea dichiarato nullo il colpo di stato che lo aveva ai conflitti in Laos e Vietnam, e strinse i rapporti con la Rep. Popolare di Cina. Nel 1970 fu rovesciato da un colpo di stato di destra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – NORODOM SIHAMONI – COLPO DI STATO – KHMER ROSSI – CAMBOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norodom Sihanouk (1)
Mostra Tutti

Khieu, Samphan

Enciclopedia on line

Khieu, Samphan Uomo politico cambogiano (n. Svay Rieng 1931). Capo dello stato dal 1976 al 1979 e dal 1985 presidente dei Khmer rossi, cui si era unito già nel 1967, li guidò nei negoziati di pace conclusisi nel 1991, [...] al governo ufficiale, arrendendosi solo nel 1998. Vita e attività Membro della Comunità socialista popolare, partito guidato da N. Sihanouk, con cui venne eletto all'Assemblea nazionale (1962), si unì successivamente ai Khmer rossi nel 1967. Dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – COLPO DI STATO – KHMER ROSSI – CAMBOGIA – SIHANOUK

Alfano, Angelino

Enciclopedia on line

Alfano, Angelino Uomo politico italiano (n. Agrigento 1970). Laureato in giurisprudenza e avvocato, aderì a Forza Italia nel 1994. Membro dell'Assemblea regionale siciliana nella XII legislatura (1996-2001) è stato eletto [...] presidente nell'aprile dell'anno successivo. Nel 2017 ha annunciato lo scioglimento di NCD per costituire il partito Alternativa Popolare. Dal 22 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016 è stato ministro dell’interno del governo Renzi. Dal 12 dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CENTRODESTRA – GIURISPRUDENZA – AGRIGENTO – ITALIA – PDL

Khan, Imran

Enciclopedia on line

Khan, Imran Khan, Imran. – Uomo politico pakistano (n. Lahore 1952). Di origini Pashtun, ex campione di cricket, nel 1996 ha fondato il partito centrista Pakistan Tehreek-e-Insaf (Movimento per la giustizia del Pakistan), [...] Figura politica controversa, che gode di un grande consenso popolare in ragione della sua fama sportiva, nel programma politico dal presidente del Paese A. Alvi lo scioglimento dell'Assemblea nazionale, che nello stesso mese ha eletto a subentrargli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASHTUN – LAHORE

Xi Jinping

Enciclopedia on line

Xi Jinping Uomo politico cinese (n. Pechino 1953). Membro attivo del Partito comunista cinese sin da giovanissimo, dopo la laurea in Ingegneria chimica è stato segretario di Geng Biao. In seguito ha ricoperto incarichi [...] "sul socialismo con caratteristiche cinesi" nello statuto del Partito, e a marzo dell'anno successivo l’Assemblea nazionale del popolo ha approvato la riforma costituzionale che abolisce il limite di due mandati per le cariche di presidente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – HU JINTAO – FUJIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xi Jinping (2)
Mostra Tutti

Afewerki, Issaias

Enciclopedia on line

Afewerki, Issaias Uomo politico eritreo (n. Asmara 1946). Militante del Fronte per la liberazione dell'Eritrea (FLE), cui aveva aderito negli anni Sessanta, A. partecipò alla lunga guerra di liberazione dell'Eritrea. Nel [...] 1987 divenne segretario generale del Fronte popolare di liberazione dell'Eritrea (FPLE), gruppo marxista nato nel 1970 da guidato, nel maggio 1993 fu eletto capo dello Stato dall'Assemblea nazionale eritrea. A partire da allora modificò la sua linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – STATI UNITI – MARXISMO – ERITREA – ETIOPIA

Nkrumah, Kwame

Enciclopedia on line

Nkrumah, Kwame Uomo politico del Ghana (Nkroful, Reg. occid., 1909 - Bucarest 1972). Impostosi come uno dei capi del movimento nazionalista, fu più volte arrestato (1948, 1950). Eletto (ancorché detenuto) nel febbraio [...] 1951 all'Assemblea legislativa, rilasciato, nel marzo 1952 fu nominato primo ministro della colonia della Costa d'Oro. Nelle liberazione nazionale. Accolto da Sekou Touré, fu nominato capo del Partito popolare della Guinea e copresidente del paese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – COSTA D'ORO – BUCAREST – AFRICA – ACCRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nkrumah, Kwame (1)
Mostra Tutti

Aliyev, Ilham

Enciclopedia on line

Aliyev, Ilham Uomo politico azerbaigiano (n. 1961). La sua carriera politica è iniziata nel 1995, con l’elezione a membro dell’Assemblea nazionale dell'Azerbaijan, carica riconfermata nelle elezioni del 2000. Ricoperto [...] del 2010 e del 2015. Nel settembre 2016 un referendum popolare ha approvato con il 91% dei consensi l'introduzione di anno Aliyev ha emanato un decreto per lo scioglimento dell'Assemblea nazionale e l'indizione di nuove consultazioni politiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REFERENDUM – OSCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aliyev, Ilham (1)
Mostra Tutti

Kardelj, Edvard

Enciclopedia on line

Kardelj, Edvard Uomo politico iugoslavo (Lubiana 1910 - ivi 1979). Entrato nel partito comunista (1928), incarcerato per attività illegali (1932-34), poi esule a Vienna e in URSS, divenne membro dell'ufficio politico [...] ministro per la Costituente nel primo governo del Fronte popolare. Nel 1948 fu stretto collaboratore di Tito al momento (1948-53), fu poi (1963-67) presidente dell'Assemblea federale: rappresentante per la Slovenia nella residenza collegiale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVENIA – LUBIANA – STALIN – VIENNA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kardelj, Edvard (1)
Mostra Tutti

Auriol, Vincent

Enciclopedia on line

Auriol, Vincent Uomo politico (Revel, Alta Garonna, 1884 - Parigi 1966); socialista, dal giugno 1914 ha rappresentato alla Camera la circoscrizione di Muret; fu ministro nei varî gabinetti del Fronte popolare: Finanze, [...] ). Arrestato (1940) e quindi posto sotto residenza sorvegliata dal governo di Vichy, riuscì ad evadere e fu membro dell'Assemblea consultiva di Algeri, poi ministro di stato sotto De Gaulle (ottobre 1945) e presidente della Costituente (genn. 1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOVERNO DI VICHY – ALTA GARONNA – PARIGI – ALGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auriol, Vincent (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
ostracismo
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlaménto
parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali