• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
195 risultati
Tutti i risultati [1702]
Geografia [195]
Storia [609]
Biografie [458]
Diritto [230]
Scienze politiche [153]
Religioni [143]
Geografia umana ed economica [117]
Storia per continenti e paesi [107]
Economia [87]
Diritto civile [75]

Reggio nell’Emilia

Enciclopedia on line

Reggio nell’Emilia Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] C. Battisti, centro di R., sorgono il Palazzo del Capitano del Popolo (13° sec.), il Palazzo del Comune (1414, più volte rimaneggiato) Biblioteca municipale istituita nel 1796. Congresso di R. Assemblea dei deputati di Bologna, Ferrara, Modena e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CORTENUOVA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA CISPADANA – MASTINO DELLA SCALA – M. EMILIO LEPIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reggio nell’Emilia (8)
Mostra Tutti

Macao

Enciclopedia on line

(port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende [...] di 100 m nella penisola, 160 m a Taipa, 175 m a Coloane. La popolazione è costituita per il 93,9% da Cinesi, per il 2% da Filippini e ) nominato dal presidente del Portogallo e un’Assemblea legislativa solo parzialmente elettiva. Nel 1999, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA – ESTREMO ORIENTE – IMPERO CINESE – STATI UNITI – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macao (4)
Mostra Tutti

PAKISTAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAKISTAN (App. II, 11, p. 485) Paolo DAFFINA Florio GRADI Maurizio TADDEI Gi. Gul. Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] dominions già esistenti. Ma conclusisi i lavori dell'Assemblea costituente, insediata all'indomani dell'indipendenza, il 29 a quella delle donne. Riguardo alla religione, l'85% della popolazione era di musulmani, con massima del 98,5% nel Belūcistān ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – SISTEMA METRICO DECIMALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COMMONWEALTH BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAKISTAN (16)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058) Elio MIGLIORINI Gennaro CARFORA Angelo TAMBORRA Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] Stalin (5 marzo 1953). Dopo che le elezioni del 17 maggio 1953 all'Assemblea nazionale avevano assicurato all'unica lista presentata, quella del fronte popolare - comunisti, radical-indipendenti, nazionalcontadini e piccoli proprietarî - il 98,2% dei ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – INDUSTRIALIZZAZIONE – LES TEMPS MODERNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

VIETNAM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIETNAM (App. II, 11, p. 1114) Leandro PEDRINI Paolo DAFFINA Gennaro CARFORA Florio GRADI Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] Le elezioni generali del 30 agosto 1959 diedero 74 seggi al Movimento rivoluzionario popolare e 49 a esponenti di altri partiti. La grandissima maggioranza dell'assemblea così formata appoggia il presidente Ngo Dinh-Diem. Sciolte il 16 settembre 1954 ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – UNIONE SOVIETICA – POTERE ESECUTIVO – CLIMA MONSONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIETNAM (13)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nepal Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] che a partire dal 1996 aveva iniziato una 'guerra del popolo' per ottenere, tra l'altro, la riforma agraria e con i guerriglieri maoisti che prevedeva il loro ingresso nell'Assemblea legislativa, chiamata a ridisegnare la costituzione del Paese, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GYANENDRA BIR BIKRAM SHAH DEV – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – MONARCHIA ASSOLUTA – REDDITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] in uno solo avente una superficie di 16.056 kmq. con una popolazione di 805.213 ab. Nel 1937 sono state soppresse le provincie ), con l'incorporazione nella stessa R.W.K. dell'assemblea generale delle Industrie-und-Handelskammer (24 luglio 1935) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776) Giuliano Bellezza Daniela Primicerio Alfredo Breccia-Giuliano Caroli BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] su 78.772 km2, densità 66). Il movimento naturale della popolazione non presenta differenze sostanziali tra le varie regioni. Il coefficiente riacceso, mentre le elezioni nell'Ulster per l'Assemblea costituente si sono svolte a maggio tra molte ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMANIA * Martina Teodoli Alexander Niculescu Luca Bianchi Maurizio Caperna Nicola Balata Angela Prudenzi-Manuela Cernat (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] quattro anni. Il potere legislativo viene esercitato dall'Assemblea Nazionale, composta dalla Camera dei deputati (di 341 'essi per un periodo di quattro anni. Al censimento del 1992 la popolazione ammontava a 22.760.449 ab., oltre 1,2 milioni di ab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – RILIEVO DELL'ARCHITETTURA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

MALESE, FEDERAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu) Domenico RUOCCO Gennaro CARFORA Paolo DAFFINA * Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] alimentari varie (palma da cocco, palma da olio, riso, ananas). La popolazione della Federazione è costituita per oltre il 50% di Malesi, per circa il all'Irlanda, nell'ottobre 1959, dinanzi alla XIV Assemblea Generale delle N. U. La M. nel febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – COMMONWEALTH BRITANNICO – ASIA SUDORIENTALE – GUERRA DI COREA – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALESE, FEDERAZIONE (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
ostracismo
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlaménto
parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali