• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [78]
Archeologia [9]
Arti visive [22]
Biografie [15]
Religioni [12]
Storia [8]
Architettura e urbanistica [7]
Filosofia [7]
Letteratura [5]
Storia del pensiero filosofico [4]
Temi generali [2]

LAMPADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAMPADÎ C. Bertelli La sola valva superstite di un dittico (v.) nel Museo Civico dell'Età Cristiana di Brescia (proveniente dalla collezione del càrd. Querini, in cui si trovava nel 1750), reca l'iscrizione [...] in der Ausstellung "Kunsthscätze der Lombardei", in Atlantis, XXI, 1949, p. 61; E. de Loos-Dietz, Vroeg-Cristelije ivoren, Assen 1947, p. 210; F. W. Volbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike u. des frühen Mittelalt2, Magonza 1952, n. 54, p. 39 ... Leggi Tutto

NICOMACHI e SIMMACHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOMACHI e SIMMACHI C. Bertelli Un dittico d'avorio già impiegato come chiusura del reliquiario dell'abate Bercario a Montier-en-Der, e ora diviso tra il Museo di Cluny, a Parigi, e il British Museum, [...] 1932, p. 79, tavv. 71 e 123; R. Herzog, in Trierer Zeitschrift, 1938, p. 164; E. P. de Loos Dietz, Vroog-christeljke ivoren, Assen 1947, p. 83 (cfr. recens.: Capps, in Art. Bull., 1949, p. 235; O. Kurz, in Burlington Magazin, 1950, p. 273); K. Wessel ... Leggi Tutto

PROBIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROBIANO (Rufius Probianus) C. Bertelli Il nome di Rufio P., con l'appellativo di vir clarissimus vicarius urbis Romae, compare nell'iscrizione di un dittico d'avorio, nei Musei di Berlino, con raffigurazione, [...] . 5; A. A. Soper, in Art Bulletin, XX, 1938, p. 153, fig. 17; E. P. de Loos-Dietz, Vroeg-christelijke ivoren, Assen 1947; F. W. Volbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike und des frühen Mittelalters, 2a ediz., Magonza 1952, pp. 41-42; n. 62, tav. 18 ... Leggi Tutto

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218) A. Adriani L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] ss.; A. F. Shore, Portrait Painting from Roman Egypt, Londra 1962; W. J. T. Peters, Landscape in Romano-Campanian Mural Painting, Assen 1963; H. Riad, in Archaeology, XVII, 1964, p. 169 ss.; P. H. von Blanckenhagen, in Röm. Mitt., LXX, 1963, p. 100 ... Leggi Tutto

DITTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DITTICO C. Jhm D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] . de Loos-Dietz, Vroeg-christelijke ivoren, Studie over de stijlentwikkeling op den overgang van de IV. naer de V. eeuw., Assen 1947; recensione di E. Capps, in Art Bull., 1949, p. 236; K. Wessel, Ägyptische Elfenbeinschnitzerschulen des 5. und 6. Jh ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA A. Andrén La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] vom Heraion von Samos, in Ath. Mitt., LXV, 1940; L. Quarles van Ufford, Les terres-cuites siciliennes, Assen 1941; N. Breitenstein, Danish National Museum, Department of Oriental and Classical Antiquities: Catalogue of Terracottas, Cypriote, Greek ... Leggi Tutto

SELINUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus) I. Marconi Bovio La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] ; id., L'anticlassico nell'arte di Selinunte, in Dedalo, XI, 1930; L. Quarles Van Ufford, Les terres-cuites Siciliennes, Assen 1941. Arti minori - A. Salinas, Cretule di Selinunte conservate nel Museo Naz. di Palermo, in Studi Storici e Arch. sulla ... Leggi Tutto

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] 1955; P. Griffo-L. Von Matt, La Sicilia antica, Genova 1959; L. Quarles van Ufford, Le terres-cuites siciliennes, Assen 1941; F. Castagnoli, Ippodamo da Mileto, Roma 1956; H. Wentker, Siziliens und Athen, Heidelberg 1956; K. Fr. Stroheker, Dionysios ... Leggi Tutto

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] 1997. Suriname: M. Herskovits, Suriname Folklore, New York 1936; S.W. de Groot, Djuka Society and Social Change, Assen 1969. Trinidad: M. Herskovits, Trinidad Village, New York 1947; D.J. Crowlely, Plural and Differential Acculturation in Trinidad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali