• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Diritto [133]
Biografie [130]
Economia [108]
Storia [77]
Diritto civile [45]
Diritto commerciale [46]
Geografia [32]
Temi generali [29]
Arti visive [25]
Religioni [20]

MOBILITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOBILITAZIONE Alberto BALDINI Mario MAZZONI Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] il paese, è ottenuta da un centro unico (comitato centrale) che emana istruzioni generali e concetti direttivi, e sta sotto le direttive immediate del governo. È assicurato agli operai un equo trattamento con facoltà di reclamo ma non di sospensione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOBILITAZIONE (1)
Mostra Tutti

PRESCRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESCRIZIONE Gaetano SCHERILIO Fulvio MAROI Luigi RAGGI Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] giusto titolo e alla buona fede, si atteggiano in generale come nell'usucapio classica; in particolare, la buona tasse sui contratti di borsa; art. 37 e 38, legge trib. sulle assicurazioni, 30 dicembre 1923, n. 3281; art. 59 testo unico 24 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESCRIZIONE (1)
Mostra Tutti

TITOLO di CREDITO

Enciclopedia Italiana (1937)

TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument) Giuseppe Valeri Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] 1 e segg. testo unico 27 maggio 1909, n. 437), β) nella generalità dei casi, è ammesso per l'ipotesi di distruzione, ma non per l' , la polizza di cambio marittimo e la polizza d'assicurazione, che stanno a rappresentare il portato, la prima, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITOLO di CREDITO (3)
Mostra Tutti

PIANO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIANO ECONOMICO Giuseppe Ugo PAPI Ugo SACCHETTI Anna DEL BUTTERO . L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] che l'esistenza di questi piani destinati a produrre redditi assicura di per sé stessa una maggiore regolarità sia ai redditi già nel 1949 rispetto al livello del 1938. In linea generale, la realizzazione degli obiettivi dei piani di questo gruppo ( ... Leggi Tutto

REGOLAMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REGOLAMENTAZIONE Pierluigi Sabbatini Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] sul mercato. Questo tipo di controllo riguarda diffusamente i mercati finanziari e assicurativi nonché le attività professionali, commerciali, ecc. In generale queste attività, non essendo caratterizzate da rilevanti economie di scala, possono essere ... Leggi Tutto

VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA Ugo Forti . Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] , organi supremi dei varî enti a carattere nazionale. Un tal sistema assicura che queste persone non abbiano ad allontanarsi, nel disimpegno di questi uffici, dalle direttive generali della politica dello stato, che sono ispirate appunto dal pubblico ... Leggi Tutto

NOTAIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTAIO Antonio BUTERA Pier Silverio LEICHT . Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, [...] autorizzati a procurare affari all'Istituto nazionale delle assicurazioni. Può essere membro della giunta provinciale amministrativa del collegio dei notai, dagli stati sardi a conservatori generali del tabellione. Durante il Medioevo e sino alla fine ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – VOLONTARIA GIURISDIZIONE – PROTONOTARI APOSTOLICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ATTI DI NOTORIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTAIO (2)
Mostra Tutti

SOCIALE, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALE, LEGISLAZIONE Bruno Biagi . La legislazione sociale, nel suo moderno significato, è, dal punto di vista storico, la conseguenza nel campo legislativo del fenomeno che si accompagna al nascere [...] anche alla tutela della personalità umana, attraverso l'assicurazione contro le malattie sociali e la costituzione di forme associative e mutualistiche per la difesa contro le malattie in generale. E innovatrici sono anche le norme riflettenti la ... Leggi Tutto

PROFESSIONI, Statistica delle

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFESSIONI, Statistica delle Roberto Bachi Statistiche pubbliche e private, demografiche, economiche, sanitarie forniscono, presso tutte le nazioni civili, numerosissimi dati intorno alla frequenza [...] anziché la professione, ecc. Chi esercita più professioni deve, in generale, indicare quella che - per il guadagno che dà o il - nelle statistiche dei salarî, in quelle delle assicurazioni sociali, in quelle della assistenza sociale, nelle molte ... Leggi Tutto

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935 e App. I, p. 1040) Giuseppe MORANDINI Giovanni COPPA ZUCCARI Giuseppe MORANDINI Enrico MACHIAVELLI Ettore ANCHIERI Popolazione (XXXII, p. 936). - Quella censita [...] tra il governo dell'Unione e quello dell'India, il quale assicurava ampî diritti agli Indiani. La reazione si completava con l' il 26 maggio 1948 si tennero nel paese le elezioni generali, che segnarono, come previsto, la vittoria del partito ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 52
Vocabolario
general contractor
general contractor loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali