• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
42 risultati
Tutti i risultati [95]
Matematica [42]
Filosofia [20]
Fisica [17]
Storia della fisica [12]
Storia della matematica [11]
Biografie [11]
Metafisica [10]
Fisica matematica [9]
Epistemologia [8]
Algebra [8]

La scienza presso le civiltà precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica John S. Justeson Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] dei sistemi matematici includono sempre i numeri e il contare è sempre una delle operazioni fondamentali. Nell'assiomatizzazione occidentale dell'aritmetica questi fattori sono collegati attraverso il concetto di 'numero successore' ‒ cioè di ente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Geometria superiore

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Geometria superiore David E. Rowe Geometria superiore Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] unici che consentissero la libera mobilità dei corpi rigidi e le sue idee furono il punto di partenza per l'assiomatizzazione, a opera di Hermann von Helmholtz, delle proprietà dello spazio fisico. Verso la fine degli anni Sessanta, dopo le scoperte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Euclide

Enciclopedia on line

Euclide Matematico greco, autore di numerosi trattati, operò attorno al 300 a. C. nella colonia di Alessandria, allora di recente fondazione. E. è particolarmente noto per un'opera, gli Elementi (v.), contenente [...] fondarsi la deduzione logica e scientifica. È facile interpretare l'opera di E. come un processo di assiomatizzazione della matematica ispirato alla trattazione aristotelica sul metodo deduttivo e sui principî primi della scienza; ma Aristotele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – IPPOCRATE DI CHIO – EUROPA MEDIEVALE – METODO DEDUTTIVO – SEZIONI CONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euclide (6)
Mostra Tutti

SKOLEM, Thoralf

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SKOLEM, Thoralf Carlo Cattani Logico matematico norvegese, nato a Sandsvaer, nella provincia di Buskerud, il 23 maggio 1887, morto a Oslo il 23 marzo 1963. Le modeste condizioni dei genitori (il padre [...] Dopo aver provato la relativizzazione delle nozioni e dei teoremi della teoria degli insiemi ed espresso dubbi sulla completa assiomatizzazione dei concetti matematici, S. ha dimostrato (1934) che non esiste un sistema finito o infinito numerabile di ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – CHRISTIAN MICHELSEN – TEORIA DEI MODELLI – TEORIA DEI NUMERI – LUCE ZODIACALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SKOLEM, Thoralf (4)
Mostra Tutti

POMPILJ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPILJ, Giuseppe Enrico Rogora POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913. Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] completare certi contributi di C. Gini alla teoria generale delle distribuzioni» (G. Pompilj, Le variabili casuali. f. I, Assiomatizzazione del calcolo delle probabilità, Roma 1967, p. 3). Le prime ricerche di Pompilj furono nel campo della geometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RICERCA OPERATIVA – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPILJ, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

variabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

variabile variàbile [agg. e s.f. Der. del lat. variabilis, da variare "variare"] [ANM] Di una quantità che può assumere valori in un certo insieme numerico, o, più in generale, di un simb. che rappresenta [...] matematica, una v. non sottoposta a un quantificatore (anche, v. reale): v. logica: III 484 d. ◆ [FAF] V. meccanica: v. assiomatizzazione: I 181 f. ◆ [TRM] V. naturale: v. potenziali chimici e termodinamici: IV 574 b. ◆ [PRB] V. normale: v. casuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su variabile (2)
Mostra Tutti

trasformazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasformazione trasformazióne [Der. del lat. transformatio -onis, dal part. part. transformatus di transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [LSF] (a) Qualsiasi [...] classici criteri di uguaglianza, ma di mostrare che i due triangoli si corrispondono in una simmetria o in una traslazione). ◆ [ALG] Gruppo di t.: ogni insieme di t. che formino un gruppo. ◆ [FAF] Legge di t. dei campi: v. assiomatizzazione: I 182 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

lògica matemàtica

Enciclopedia on line

lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] . Non c’è da stupirsi quindi del ruolo paradigmatico che hanno avuto per la teoria dei modelli le indagini sull’assiomatizzazione della geometria condotte nei primi anni del Novecento da David Hilbert, Giuseppe Peano e Mario Pieri, per limitarci ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – TEORIA DELLE CATEGORIE – TEOREMA DI COMPATTEZZA – TEORIA DEGLI INSIEMI – INFORMATICA TEORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lògica matemàtica (9)
Mostra Tutti

Modello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Modello Silvano Petrarca Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] la loro applicazione una modellazione iniziale del problema, ovvero la determinazione delle variabili descrittive e l'assiomatizzazione formale delle relazioni che tra loro intercorrono. L'uso dell'elaboratore elettronico è determinante sotto ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – INTERAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ANALISI DELLE SERIE STORICHE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modello (6)
Mostra Tutti

MATEMATICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MATEMATICA (XXII, p. 547; App. II, 11, p. 276; III, 11, p. 44) Francesco Giacomo Tricomi Non è intento di quest'articolo di riferire analiticamente sui progressi realizzati nei vari rami della m. nell'ultimo [...] da quelle affini, ecc. Correlativamente nell'insegnamento superiore si va affacciando una, didatticamente discutibile, tendenza all'"assiomatizzazione" dei vari capitoli della m., cioè all'esposizione rigidamente logica di essi, partendo da un gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORI ELETTRONICI – TEORIA DELLE CATEGORIE – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATEMATICA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
assiomatiżżazióne
assiomatizzazione assiomatiżżazióne s. f. [der. di assiomatizzare]. – Formulazione in termini assiomatici; a. di una teoria, formulazione di alcune proprietà della teoria dalle quali tutte le altre possono essere dedotte.
assiomatiżżare
assiomatizzare assiomatiżżare v. tr. [der. di assiomatico]. – Introdurre una trattazione assiomatica (in un dato campo delle matematiche e in altre scienze): a. la geometria, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali