• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [459]
Archeologia [166]
Arti visive [127]
Storia [49]
Asia [41]
Geografia [26]
Biografie [22]
Religioni [24]
Africa [13]
Temi generali [14]
Storia per continenti e paesi [11]

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] informati che Gige re della Lidia (680-652 o 644 a.C.) aveva inviato truppe in aiuto a Psammetico per respingere le invasioni assire, in base a un'alleanza stretta con il principe saita nel 662/1 a.C.: "... a sostegno di Pischamilki, il re di Musur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

NUDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUDO G. Becatti Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] intorno ai fianchi nell'operaio, anche veduto nelle sue quotidiane fatiche. 2. - Anche nell'arte sumerica, babilonese e assira si ha qualche caso di nudità rituale (specialmente in epoca protostorica); a volte si raffigurano nudi i prigionieri e i ... Leggi Tutto

BRACCIALETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRACCIALETTO P. Sticcotti R. Pulinas L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] alle estremità, in teste di serpente su cui, in alcuni esemplari, sono incastonate alcune pietre. Il secondo modello, di derivazione assira, è a cerchio semplice, a tubo o a nastro, liscio o a tortiglione, con le estremità combacianti che terminano a ... Leggi Tutto

HATRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995 HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr) J. B. Ward Perkins Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] come tale), al-Uzza e Manat. Altre divinità adorate erano Nergal, dio mesopotamico raffigurato come Hades, con Cerbero; la dea assira Nanal, o Ninanna; la divinità locale Samya, l'aquila, che appare anche come simbolo della regalità; il dio siro Ba ... Leggi Tutto

SAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SAMO (v. vol. vi, p. 1091) E. Homann-Wedeking Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] statuette lignee e oggetti; notevole è una figura con le mani ripiegate, il cui volto è purtroppo distrutto, forse assira. È da ricordare anche una immagine nella quale un intagliatore samio ha voluto imitare la raffigurazione dell'egizio Bes. Di ... Leggi Tutto

MARGIANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARGIANA Bruno Genito (App. I, p. 821). La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] , forse derivanti dalla forma rozzamente tondeggiante degli accampamenti militari centro-asiatici e antico-orientali di tradizione assira; tale sistema non solo doveva essere più facilmente difendibile di uno rettangolare, ma consentiva allo spazio ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DEL KARAKUM – CHIESA NESTORIANA – ALESSANDRO MAGNO – ETÀ ELLENISTICA – IMPERO PARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGIANA (2)
Mostra Tutti

MARI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARI Giorgio Raffaele CASTELLINO . Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] sette principati. Egli però acuì le ostilità già in atto tra suo padre Yagidlim e Ilukabkabu, padre di Shamshi-Adad di Assiria. Shamshi-Adad, esule da Terqa, era frattanto riuscito a impadronirsi di Assur, e quando Yakhdunlim, dopo otto anni di regno ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – GEMDET NAṢR – MESOPOTAMIA – DIVINAZIONE – BABILONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARI (3)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] e Ctesifonte. La città fluviale è Babilonia e il fiume il Canale Regio che congiungeva l'Eufrate al Tigri fin dal tempo degli Assiri. L'ultimo episodio è la presa di Ctesifonte che fu l'unica ad opporre una certa resistenza e richiese perciò l'uso di ... Leggi Tutto

PITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITTURA R. Bianchi Bandinelli L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] raggiunti valori monumentali e valori poetici non certo trascurabili (specialmente nella p. egiziana, nella p. minoico-micenea, nella p. assira [affreschi di Till-Barsip] v. le singole voci generali); ma sono valori di disegno e di policromia, non di ... Leggi Tutto

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO M. Zuffa R. Peroni 1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] da teli, trainati da coppie di buoi gibbuti, da asini e da cavalli: sono gli impedimenta dell'esercito hittita. L'arte assira mostra alcune varietà di carri a due e a quattro ruote per il trasporto di persone, attribuiti a popoli nemici: vi sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
assiro
assiro agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonése
assiro-babilonese assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali