FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] dal 1921 al 1922. Il F. era inoltre tra i dirigenti dell'Associazione monarchica Re e patria, presieduta da O. Lepri.
Polemizzando con G. e sovversivi che dieno prova o sospetto di attività criminosa", ammonendo al tempo stesso i medesimi prefetti - ...
Leggi Tutto
Politico e giornalista (Bologna 1878-Roma 1967). Collaboratore del Resto del Carlino e del Giornale d’Italia, fu nel 1910 tra i fondatori del movimento nazionalista e nel 1911 dell’Idea nazionale, della quale alcuni anni dopo fu direttore. Deputato nazionalista dal 1913, interventista e pluridecorato ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista italiano (Bologna 1878 - Roma 1967). Collaboratore del Resto del Carlino e del Giornale d'Italia, fu nel 1910 tra i fondatori del movimento nazionalista e nel 1911 dell'Idea nazionale, della quale alcuni anni dopo fu direttore. Deputato nazionalista dal 1913, interventista ... ...
Leggi Tutto
Lasciò la presidenza del Senato il 15 marzo 1939. La notte dell'ultima seduta del Gran consiglio (24-25 luglio 1943), si schierò contro Mussolini, aderendo all'ordine del giorno Grandi e fu pertanto condannato a morte in contumacia dal tribunale speciale fascista di Verona. Denunciato all'Alta corte ... ...
Leggi Tutto
Nel dicembre 1938 è stato nominato presidente dell'Istituto fascista dell'Africa Italiana; il 7 marzo presidente dell'Accademia d'Italia; il 17 dello stesso mese presidente dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani. ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Bologna il 27 settembre 1878. Laureatosi in lettere nell'università di Bologna, entrò nel giornalismo, e prima nel Resto del Carlino, poi nel Giornale d'Italia scrisse, sotto lo pseudonimo anagrammatico di Giulio de Frenzi, d'arte, di letteratura e di politica. Andato a Roma nel ... ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] "conservare i bambini nelle famiglie e togliere ogni spinta criminosa agli infanticidi" (I ricoveri per i bambini lattanti, fondatori, insieme con G. Strambio e Bertani, dell'Associazione medica italiana e in qualità di presidente del comitato ...
Leggi Tutto
anonima
anònima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. anonimo]. – 1. Forma ellittica per società anonima (v. anonimo). 2. Associazione criminosa: l’anonima omicidi; la scoperta di una vera e propria a. sequestri.
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...