AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] deipartigiani francesi associazioni, d'accordo anche altri partiti dell'arco costituzionale, ma che segnava un superamento della visione "nazionale" dei problemi economici, come aveva avvertito fin dal convegno del 1970 su Ilcapitalismo italiano ...
Leggi Tutto
Politico (Roma 1907-ivi 1980). Figlio di Giovanni, la morte del padre a seguito dell’aggressione subita dai fascisti lo segnò profondamente, portandolo verso la militanza politica. Entrato in contatto col gruppo comunista che a Napoli faceva capo a E. Sereni e M. Rossi Doria, nel 1929 si iscrisse al ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Roma 1907 - ivi 1980), figlio di Giovanni. Iscritto al PCI dal 1929, svolse attività antifascista in Italia e all'estero; rientrato in Italia nel 1943, fu uno degli organizzatori della Resistenza a Roma e poi nell'Italia settentrionale. Deputato alla Costituente (1946) e alla Camera (dal ... ...
Leggi Tutto
Deputato del PCI, dal 1958 al 1972 fece parte della Commissione bilancio e partecipazioni statali, di cui divenne vice-presidente. Membro dell'Ufficio politico e della direzione del PCI, ha assunto una posizione favorevole nei confronti di eventuali responsabilità di governo del suo partito fin dall'XI ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Roma il 21 novembre 1907; figlio di Giovanni. Iscrittosi al Partito Comunista Italiano nel 1929, nel 1932 fu arrestato e deferito al Tribunale speciale; amnistiato, fu condannato al confino per cinque anni. Nel 1937 espatriò in Francia, dove durante la guerra diresse i gruppi comunisti ... ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] di partigiani, non dagli altri paesi associati. Ma per l come l'Italia e la d'amministrazione delle regole del mercato comune carbo-siderurgico. Ma accanto ad essa il confederalismo dei governi aveva collocato un Consiglio di ministri nazionali ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] dei Paschi di Siena, Istituto nazionale delle assicurazioni, Istituto poligrafico dello Stato). Una piccola parte del capitale rimase nelle mani di Treccani. A presiedere l’Istituto fu chiamato Guglielmo Marconi (presidente dell’Accademia d’Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] d’entusiasmo nazionale, e fra loro in particolare dei bergamaschi, infiammati sostenitori, com’è noto, dell’unità d’Italia. Lombardia: “guerrieri d’Italia, tutti gli italiani: nemici d’Italia tutti gli austriaci, o tutti i partigiani degli austriaci, ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] dei comunisti bolognesi, il D. era stato chiamato a far parte del comitato federale. A ottobre il congresso della federazione lo confermò membro dell'organismo e lo elesse delegato al quinto congresso nazionaledei Partito comunista italiano ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] partigiani della spirito liberale e nazionale scaldava molti cervelli d'aprile l'affare dei "voraces" (200 operai repubblicani appartenenti all'associazione e LXXV (1850).
L. C. Farini, Storia d'Italia dall'anno 1814 ai nostri giorni, Torino 1859, ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] partigianid. lgt. 151/1944, si era fortemente impegnato per rendere effettive le promesse contenute nella Costituzione provvisoria: la convocazione di un’Assemblea costituente subito dopo la liberazione dell’Italiaassociazionenazionaledei Lincei ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] ma una casa editrice di impianto nazionale e di larga diffusione» (Mangoni, 1948 al convegno deiPartigiani della pace a d’oro dall’Associazione italiana editori e dalla Presidenza del consiglio dei 1982 la Storia d’Italia per iniziativa di Ruggiero ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] civili e criminali dei presenti Stati d'Italia,libri cinque, scuola (pp. 501 ss.), l'Associazionenazionale degli asili rurali per l'infanzia altro verso, subito dopo, si asserisce che "partigianidei francesi in Piemonte erano soltanto i patriotti" ( ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] l'espansione economica fuori d'Italia, la conquista dei mercati stranieri".
La alla nomina a socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1956).
A italiana volontari della libertà. Associazionepartigiani autonomi Valle D'Aosta, Notizie sulla guerra ...
Leggi Tutto