• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
125 risultati
Tutti i risultati [476]
Storia [125]
Biografie [148]
Diritto [75]
Economia [59]
Scienze politiche [33]
Geografia [28]
Diritto civile [32]
Religioni [30]
Temi generali [30]
Diritto commerciale [16]

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UNGHERIA Ferruccio Nano Martina Teodoli Gyo¿ Szabó Maria Rosa Mezzi Miklós Sulyok Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Angela Prudenzi-Judit Pinter (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] governo di M. Németh sia negli anni successivi; membro del Consiglio d'Europa dal novembre 1990, l'U. è dal gennaio 1994 membro associato e dal transilvano Gy. Beke (n. 1927), che non hanno timori nel trattare argomenti prima considerati tabù: per es ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARCHITETTURA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] I governi - costituiti spesso dopo crisi lunghe e difficili - vedevano ormai ripartiti i dicasteri secondo criteri non solo d'aria nuova nella vita artistica del B. è l'associazione della Jeune peinture belge, costituitasi nel 1945, che raggruppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AL DI LÀ DEL BENE E DEL MALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

PAKISTAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAKISTAN (App. II, 11, p. 485) Paolo DAFFINA Florio GRADI Maurizio TADDEI Gi. Gul. Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] , riconoscendo nella regina del Regno Unito "il simbolo della libera associazione degli stati membri e, in quanto tale, il capo della dal govenno - e da un numero non inferiore di membri di nomina governativa scelti, almeno per metà, tra i presidenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – SISTEMA METRICO DECIMALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COMMONWEALTH BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAKISTAN (16)
Mostra Tutti

NAZIONI UNITE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391) Maria VISMARA UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] ristabilire la pace. L'Assemblea, nel caso non sia in sessione, può venir convocata entro ; e infine l'Associazione internazionale per lo sviluppo espletata in base ai rapporti periodici dei governi sui provvedimenti presi in materia di rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SOCIETÀ FINANZIARIA INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE DI NIGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONI UNITE (15)
Mostra Tutti

VIETNAM

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIETNAM Peris Persi Martina Teodoli Patrizia Dadò Stefania Parigi (App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821) La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] 1991 Do Muoi, già alla guida del governo dal 1988, subentrò a Nguyên Van una letteratura d'ispirazione confuciana, associata al sentimento nazionale. La poesia di opere letterarie di qualità, i cui autori non erano in linea con il Partito. Tra questi ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE SOVIETICA – RIFORMA AGRARIA – CONFUCIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIETNAM (13)
Mostra Tutti

ANTIAEREA, PROTEZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] piuttosto carattere precauzionale in relazione agli eventi bellici, che non di provvedimento di protezione antiaerea. Né in una governativa il Reichsluftschutzbund (R. L. B.) e l'organizzazione della protezione industriale. Il R. L. B., associazione ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – STATI UNITI D'AMERICA – CROCE ROSSA ITALIANA – INCURSIONE AEREA – CECOSLOVACCHIA

LITUANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LITUANIA Emma Ansovini Pietro U. Dini (XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] divenne nuovamente festa nazionale), non impedì ai rappresentanti del Sajudis libertà di culto e di associazione. Nel dicembre il Partito Nel frattempo (8 gennaio) contrasti sorti nel governo riguardo a scelte di politica interna avevano portato ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REPUBBLICHE BALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITUANIA (13)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] un notevole passo in avanti è stato compiuto dal C. con l'associazione (1996) nel Mercado Común del Sur (MERCOSUR), i cui membri Senato respinse una proposta di legge governativa per eliminare i suoi seggi non elettivi e bloccò un pacchetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BILANCIA COMMERCIALE – AREA METROPOLITANA – OPINIONE PUBBLICA – ISOLA DI PASQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

COLONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] gli interessi degli abitanti delle colonie". Governo dunque di collaborazione con le popolazioni soggette, pur se non in rapporto di tutela come nell'amministrazione internazionale, ma in rapporto di associazione (v. anche britannico, impero in ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – COMMONWEALTH OF NATIONS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

Spagna

Libro dell'anno 2004

Spagna "La soberanía nacional reside en el pueblo español, del que emanan los poderes del Estado" (Costituzione spagnola, art. 1) Un anno di rottura di Alfonso Botti 14 marzo Nelle elezioni legislative [...] dell'11 marzo è comparso davanti alla stampa dichiarando che il governo non aveva alcun dubbio al riguardo; poco dopo, verso le 14. di una legge in base alla quale tutte le associazioni che avessero avuto almeno 25.000 aderenti avrebbero potuto ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRATTATO DI MAASTRICHT – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
associare
associare v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali