• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [1032]
Diritto [191]
Storia [111]
Biografie [110]
Medicina [83]
Temi generali [79]
Religioni [67]
Arti visive [71]
Archeologia [68]
Biologia [61]
Geografia [48]

Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore Angelo Danilo De Santis Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore La lunga gestazione della tutela collettiva [...] nel processo, in conformità con la possibilità riconosciuta dall’art. 140 bis, co. 1, c.p.c. Tale circostanza ha determinato una confusione interpretativa nei casi in cui l’ente associativo ha agito non solo in nome e per conto del rappresentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Carcere duro [art. 41-bis]

Diritto on line (2018)

Angela Della Bella Abstract Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] capacità di mantenere collegamenti con l’associazione criminale, terroristica o eversiva non è venuta meno». Secondo quanto . Polonia, 2012, § 164). Conclusioni Una volta riconosciuta la serietà delle esigenze di prevenzione speciale che stanno alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reato e pene

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Colpa La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] colpa specifica –, mentre la stessa non può essere riconosciuta nelle ipotesi di delitto colposo, quando . 2, lett. a) c.p.p. (ad es., l’omicidio o l’associazione di tipo mafioso): in tal caso, infatti, l’applicazione dell’aggravante della recidiva è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Automatismi sanzionatori e principi costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Automatismi sanzionatori e principi costituzionali Guglielmo Leo La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] non ha retto al vaglio di legittimità della Corte costituzionale, e probabilmente verrà travolta in ogni sua parte, salvo il caso dell’associazione che nel caso di specie è stata riconosciuta anche una violazione concorrente del principio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore Angelo Danilo De Santis Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore L’azione di classe [...] invece riconosciuta a condizione che il representative plaintiff conferisca la rappresentanza ad associazioni di action di farsi carico di tutte le spese, con l’impegno a non rivalersi, in caso di insuccesso, nei confronti dell’attore. Si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Testi unici

Diritto on line (2018)

Francesco Bertolini Abstract Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] attività di cognizione del diritto oggettivo, in Rivista AIC-Associazione Italiana dei Costituzionalisti, 2016, 2, 15 ss.). autoritativamente, ma provvisoriamente, sino a che non ne sia riconosciuta dal giudice l’erroneità od arbitrarietà alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La chiamata de relato quale riscontro probatorio

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014 La chiamata de relato quale riscontro probatorio Carlotta Conti Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] prestare attenzione a non confondere la natura di elemento probatorio “debole” da riconoscersi alle dichiarazioni de , in Cass. pen., 2004, 3452 ss.; Puleio, F., Associazione mafiosa, chiamata di correo e processo: un vademecum per l’operatore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Confisca e terzo proprietario

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Confisca e terzo proprietario Francesco Menditto Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] nei confronti dei meri indiziati di appartenenza ad associazione mafiosa, dell’intero patrimonio di origine illecita non deve avere ricavato vantaggi e utilità, poiché soltanto versando in tale situazione oggettiva e soggettiva può vedere riconosciuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTI REALI DI GARANZIA – RICORSO PER CASSAZIONE – ORDINAMENTO GIURIDICO – PUBBLICO MINISTERO – GIURISPRUDENZA

Capacità e rappresentanza processuale [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Filippo Corsini Abstract Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] 13.11.1970, n. 2410, in Foro it., 1971, I, 136). I partiti politici devono essere compresi tra le associazioni non riconosciute e, dunque, la rappresentanza processuale spetta a coloro a quali è conferita la presidenza o la direzione, secondo gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La recente riforma delle misure cautelari

Libro dell'anno del Diritto 2016

La recente riforma delle misure cautelari Giorgio Spangher Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] relazione all’artt. 473; art. 416 bis al fine di agevolare l’associazione; art. 630 c.p.; art. 609 octies c.p.) il giudice non superiore a quarantacinque giorni da quello della decisione. Invero, come emerge dall’art. 128 c.p.p. e come riconosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Vocabolario
associazióne
associazione associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
Identità alias
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali