Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] costituirono fino al 1798 l’‘antica Confederazione’, riconosciuta di diritto soltanto con la pace di Non rinunciò invece a promuovere una maggiore integrazione della propria economia con quella europea, aderendo dapprima all’EFTA (Associazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] uniformi (15-16 °C). Quanto alle precipitazioni, non vi sono differenze sensibili: i 2/3 del paese i dettami del realismo europeo. Animatrice riconosciuta ne fu M. Canth con i la fondazione (1846) dell’Associazione artistica finlandese, per iniziativa ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] le maggiori, Salto, Paysandú, Las Piedras) non raggiungono i 100.000 abitanti. Rispetto al di San Ildefonso (1777) videro riconosciuta la propria sovranità sulla regione. Parte verso gli anni 1930. L’Associazione Teseo fu centro propulsore di questa ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Berlino. Ancora nel 1984 l'Associazione degli artisti non riesce ad accettare i nuovi esperimenti compiuti nell'ambito dell'arte concettuale. La generazione di mezzo (Tübke, Metzkes, Gille, Sitte e altri) si riconosce tuttora nel realismo socialista ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a S. Zanipolo, in cui, per vivacità cromatica, si è associato anche il musaico a fondo d'oro e nel quale talune figure e, se si ha da riconoscere di maestro toscano il gruppo del Giudizio di Salomone, bisogna dire che non poteva sorgere che a Venezia. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] (1989). È stata ''legalmente riconosciuta'' l'esistenza della cosiddetta arte non ufficiale le cui tendenze innovative si sono affermate in modo evidente nella Mostra giovanile degli artisti moscoviti (1986). L'associazione Ermitage, creata nel 1987 ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] non consentono lo stanziamento permanente di numerosi Europei; 4. concessione di terreni per coltivazioni industriali da effettuarsi in associazione un'elemosina.
La sovranità italiana è stata riconosciuta dal clero etiopico, a cominciare dall'abuna ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] Libano, e non mutò l'atteggiamento di rigido rifiuto a ogni compromesso che non prevedesse il riconoscimento d'I. ) e J. Zaritsky (nato nel 1891), che riunitisi in associazione espongono regolarmente dal 1923 alla Torre di Davide a Gerusalemme, domina ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] politici. Ma essa non è estraniata da ogni attività di carattere politico. È da notare, infatti, che mentre numerosi combattenti sono stati e vengono chiamati ad alti posti di responsabilità, all'associazione è stato riconosciuto il diritto di ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] far pervenire al Consiglio nazionale tutte le pubblicazioni periodiche e non periodiche interessanti la scienza e la tecnica, entro un invenzioni riconosciute meritevoli di considerazione, avvalendosi della collaborazione dell'Associazione nazionale ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...