• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Diritto [63]
Economia [20]
Diritto civile [18]
Diritto commerciale [13]
Diritto penale e procedura penale [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Temi generali [9]
Arti visive [8]
Diritto privato [8]
Sport [7]

WEC (World Energy Council)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

WEC (World Energy Council) WEC (World Energy Council)  Organizzazione internazionale senza fini di lucro, che si occupa di energia. Ne fanno parte circa 100 Paesi, tra i quali i maggiori produttori e [...] , di quelli in transizione e in via di sviluppo. Data la sua composizione, l’associazione assume il ruolo di soggetto strategiche, con lo scopo di costituire un punto di riferimento per le decisioni di lungo termine di attori politici e imprese ... Leggi Tutto

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di Costantinopoli, le operazioni in Asia cessarono di avere lo scopo di voce di una commissione di parlamentari e rappresentanti di associazioni senza dubbio anche i sinistrati di guerra, mossi un po' da speranza di lucro, un po' dalla previsione di ... Leggi Tutto

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] istituzioni, allo scopo di organizzare e promuovere il 35,02, il 35,61 e il 36,43%; i senza religione, il 4,97, il 7,77 e il 14,42 reggenti, la loro avidità di lucro e d'impieghi per Libertà di stampa, di riunione, di associazione furono garantite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] quella degli orti, a cui si associano la vite e il frutteto, che che è una fonte di lucro ogni anno più cospicua. fino al suo margine di NO., senza però oltrepassare, ad scopo di risolvere la questione, R. Battaglia ha condotto una serie di campagne di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

REATO

Enciclopedia Italiana (1935)

REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime) Edoardo VOLTERRA Ottorino VANNINI Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] società che bisogna colpire senza pietà. Entrambi prendono sia di lucro o di vendetta di procedura penale del 1930, il quale, allo scopo di di più soggetti attivi, concorso voluto dalla legge o richiesto dalla stessa natura del fatto: es., associazione ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDIZIO DIRETTISSIMO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE DI CASSAZIONE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATO (3)
Mostra Tutti

PERSONA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] patrimoniale, ossia di lucro, caratterizzerebbe dello stato, che può essere revocata senza che l'ente venga meno. Più associazioni sindacali e i consorzî amministrativi, oppure fondazioni pubbliche, come le istituzioni di beneficienza, quelle a scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSONA (5)
Mostra Tutti

PROSTITUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSTITUZIONE Stefano LA COLLA Silvio LESSONA Giuseppe CAVARETTA Uberto PESTALOZZA . Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] attività, di natura puramente privata, a cui non venne meno l'aiuto di certe associazioni di carattere religioso di età, entro il quale l'ingaggio di una donna, anche col suo consenso, a scopo di prostituzione deve essere qualificato come reato di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTITUZIONE (4)
Mostra Tutti

PIANIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIANIFICAZIONE Gennaro CARFORA Florio GRADI . A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] congresso del PCUS), Roma 1959; Associazione Italia-URSS, Un dibattito sul di speciali organismi non aventi fini di lucro di sviluppo economico. In Norvegia lo stato ha perseguito un'attiva politica regionale allo scopo di favorire la creazione di ... Leggi Tutto

LIBERTÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIBERTÀ Emilio Crosa . Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] solo per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica. La libertà di associazione, caratterizzata dalla permanenza dello scopo, concerne quelle non aventi fine di lucro. Il diritto è operante senza bisogno di autorizzazione, purché gli ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA – DIRITTO DI RESISTENZA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERTÀ (9)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] scoperti due di legna da costruzione, fece sì che il disboscamento divenisse un'attività di sicuro lucro associati, cioè, all'imperatore stesso) è conosciuto poi un solo esempio: quello di Germanico, che si era recato in Egitto senza il permesso di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
non profit
non profit (o non-profit) ‹nòn pròfit› locuz. angloamer. [«senza scopo di lucro», comp. di non «non» e profit «guadagno, profitto»], usata in ital. come agg. e s. m. – Nel linguaggio econ., settore molto diffuso negli Stati Uniti, e da qualche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali