• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Diritto [63]
Economia [20]
Diritto civile [18]
Diritto commerciale [13]
Diritto penale e procedura penale [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Temi generali [9]
Arti visive [8]
Diritto privato [8]
Sport [7]

Associazioni riconosciute e non riconosciute

Diritto on line (2016)

Ivano Cavanna Abstract La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] Scialoja-Branca, Bologna, 1969, 31 ss.; Marasà, G., Le società senza scopo di lucro, Milano, 1984; Rubino, D., Le associazioni non riconosciute, Milano, 1952; Persico, G., Associazioni non riconosciute, in Enc. dir., Milano, 1958, 894 ss.; Santaroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Comunicazione sociale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Comunicazione sociale Alberto Vespaziani Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e che, in attuazione del principio di favorire e garantire il più ampio esercizio del diritto di associazione e il valore delle formazioni sociali liberamente costituite, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

terzo settore

Lessico del XXI Secolo (2013)

terzo settore tèrzo settóre locuz. sost. m. – Espressione indicante l’insieme delle organizzazioni della società civile che svolgono attività solidali di utilità sociale in vari ambiti quali assistenza, [...] privata ma si pongono fra Stato e mercato sono senza scopo di lucro e vengono definite anche come non profit, sintetizzando . La l. 383/2000 (Disciplina delle associazioni di promozione sociale) ha istituzionalizzato, aggiungendo il riconoscimento ... Leggi Tutto

AICA

Lessico del XXI Secolo (2012)

AICA <àika>. – Sigla di Associazione italiana per l’informatica e il calcolo automatico. Organizzazione nazionale senza scopo di lucro per lo sviluppo delle conoscenze riguardanti le tecnologie [...] Information and communication technology). Costituisce un punto di riferimento per la diffusione e la certificazione l’impiego di tecnologie digitali. Rappresenta un luogo di aggregazione e di collaborazione tra università e centri di ricerca, utenti ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – INFORMATICA – CEPIS

CEPIS

Lessico del XXI Secolo (2012)

CEPIS <cè->. – Sigla di Council of european professional informatics societies, organizzazione internazionale senza scopo di lucro per la promozione e l’innalzamento delle conoscenze nell'informatica, [...] , ha ampliato la sua attività arrivando a rappresentare gli esperti di informatica di 32 nazioni; ha sede a Bruxelles. Rappresenta le associazioni nazionali di informatica in Europa e favorisce lo sviluppo della società dell’informazione; svolge ... Leggi Tutto

reddito

Enciclopedia on line

L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] , per scopi personali e professionali, è prevista una deduzione non integrale ma percentuale, al fine di dar conto dell’utilizzazione promiscua. Qualora l’attività venga esercitata in forma associata da associazioni senza personalità giuridica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – FRIULI VENEZIA GIULIA – LAVORATORE DIPENDENTE – CONCORRENZA PERFETTA – BILANCIO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reddito (6)
Mostra Tutti

Volontariato

Enciclopedia on line

Prestazione volontaria e gratuita della propria opera a favore di categorie di persone che hanno gravi necessità e assoluto e urgente bisogno di aiuto e di assistenza, esplicata per far fronte a emergenze [...] (salvo il limite di compatibilità con lo scopo solidaristico), devono essere espressamente previsti: l’assenza di un fine di lucro; la democraticità della struttura; l’elettività e la gratuità delle cariche associative; la gratuità delle prestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE – ITALIA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di sussistenza e di lucro di Torino; l'Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti di Venezia. A queste s'aggiungono nei centri maggiori e nei minori: le associazioni con scopi scientifici, quelle con scopi o ed e senza ulteriori modificazioni; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

STATO

Enciclopedia Italiana (1936)

Felice BATTAGLIA Giuseppe OTTOLENGHI Riccardo MONACO Giorgio BALLADORE PALLIERI Guido ZANOBINI Ottorino VANNINI STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] , della Chiesa cattolica, di altre associazioni di culto e di alcune associazioni di fatto. Però, tutti questi quelli dello stato (p. es. fini di lucro), esplicano, per il raggiungimento di questi, attività che potrebbero essere proprie dello stato ... Leggi Tutto
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO (10)
Mostra Tutti

ALBERGO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro. Storia. - Se è vero che nel [...] dapprima allo scopo di offrire ospitalità una cospicua fonte di lucro e merita quindi di essere curato con in ciascuno stato in associazioni, le quali alla loro actio depositi se li accoglievano senza corrispettivo. Rispondevano, quindi, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – STATI UNITI D'AMERICA – GIOVANNI DI SASSONIA – GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
non profit
non profit (o non-profit) ‹nòn pròfit› locuz. angloamer. [«senza scopo di lucro», comp. di non «non» e profit «guadagno, profitto»], usata in ital. come agg. e s. m. – Nel linguaggio econ., settore molto diffuso negli Stati Uniti, e da qualche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali