COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] , costituita dai contributi di storia locale che il C. dette nel Bull. della Soc. stor. volsiniense, organo dell'associazione culturale da lui fondata e praticamente composto di scritti suoi, tanto che esistette solo dal 1889al 1906. Sempre a Bolsena ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] 1997). Nello stesso periodo, in Sierra Leone, streghe e stregoni erano descritti (Shaw 1997) come membri di un'associazione, che a turno mettevano a disposizione parti delle vittime per poi consumarle insieme ai loro colleghi. Fallire gli obblighi ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] Roma). Ma il tipo più antico, sbarbato, persiste accanto al più recente fino al sec. 6°, talora in un'associazione con l'altro di cui è difficile chiarire il significato (miniature dell'Evangeliario siriaco di Rābulā, Firenze, Laurenziana; mosaici di ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] . Di famiglia medioborghese, dopo studi eterogenei e una vita avventurosa questo personaggio fondò una sedicente associazione filantropica che diede corso a pratiche collettive di terapia su basi promiscuamente spiritista, esorcistica, medianica ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] consentono lo stanziamento permanente di numerosi Europei; 4. concessione di terreni per coltivazioni industriali da effettuarsi in associazione con gl'indigeni; 5. aiuto e sorveglianza ai contadini indigeni per mezzo di servizî tecnici appositamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] conclusa da una difesa frontale di un'intelligenza agente separata come fonte universale delle verità intelligibili, che legittimò l'associazione dell'autore a un tipo particolare di agostinismo avicennizzante.
Il Liber de morte et vita et de causis ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] si parlerà più avanti; è comunque evidente che L. III intendeva esprimervi la concezione di un potere papale parallelo e associato a quello militare del re franco, concezione che tra l'altro ricordava ai Romani che il papa poteva contare sul potente ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] dell’ecclesia romana all’insegna del legno della croce: quella croce che era stata data a Roma come vexillum. L’associazione di Costantino all’inventio crucis nei Ss. Quattro Coronati di Roma (XIII secolo) va situata in questo specifico orizzonte68 ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] Italian-American Baptists, che già nel 1912 coordinava 59 missioni e raccoglieva 1.500 membri34. Nel 1907 l’associazione fondamentalista Italian Christian Churches of North America vantava 200 chiese locali e nel 1915 si contavano addirittura quattro ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] iniziative per la libertà della scuola a tutti i livelli, a cominciare da quella elementare, per la difesa della libertà di associazione, per l'estensione del diritto di voto, per la libertà di stampa, per l'istituzione dell'"Agence générale pour la ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...