• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3966 risultati
Tutti i risultati [3966]
Diritto [699]
Biografie [682]
Storia [504]
Temi generali [244]
Economia [233]
Religioni [213]
Scienze demo-etno-antropologiche [179]
Arti visive [191]
Medicina [191]
Geografia [157]

ALBERGO dei nobili

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome usato nel Medioevo in alcune città dell'Italia settentrionale, per indicare associazioni o consorterie di famiglie nobili. Luigi Cibrario afferma che i primi alberghi di nobili furono istituiti a [...] Chieri nel '200, per opera dei Balbi, e di là l'esempio si diffuse a Genova, Asti, Savigliano, e cita un documento del 1328, nel quale è cenno di tale istituzione in Torino. Anche gli statuti di Moncalieri ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – LUIGI CIBRARIO – ANDREA DORIA – MONCALIERI – SAVIGLIANO

TERZO SETTORE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TERZO SETTORE. Giuseppe Smargiassi – Configurazione giuridica ed economica. Dimensioni del terzo settore in Italia Il t. s., ossia l’insieme delle organizzazioni della società civile, distinte da Stato [...] sociosanitari destinati alle persone e alle famiglie in difficoltà; la l. 7 dic. 2000 nr. 383 che ha istituito le associazioni di promozione sociale; il d. legisl. 24 marzo 2006 nr. 155 che ha istituito l’impresa sociale in qualità di organizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FONDAZIONI BANCARIE – ECONOMIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZO SETTORE (2)
Mostra Tutti

Kellermann, Bernhard

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Fürth 1879 - Potsdam 1951). Avversato dal regime nazista, nel 1945 fu tra i promotori delle principali associazioni della Germania Orientale, divenendo nel 1949 deputato al parlamento [...] della appena nata Repubblica Democratica Tedesca. Iniziò come narratore in clima espressionistico, ottenendo i maggiori successi coi romanzi Der Tunnel (1913) e Der 9. November (1920), su tematiche sociali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – POTSDAM – FÜRTH

Immagini del linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Immagini del linguaggio Friedmann Pulvermüller (Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania) Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] corticali (Gustafsson et al., 1987; Ahissar et al., 1992). La seconda ipotesi è che la corteccia sia un'enorme memoria associativa in cui il rafforzamento delle sinapsi abbia luogo non solo tra neuroni vicini, ma anche tra neuroni in aree corticali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

sonniloquio

Dizionario di Medicina (2010)

sonniloquio Fenomeno per cui un individuo parla durante il sonno. È l’espressione verbale delle idee e delle associazioni in un sonno alquanto superficiale e con il campo della coscienza sotto l’impressione [...] di un vivo stato emotivo ... Leggi Tutto

COLONIE CELLULARI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Le colonie cellulari dette anche cenobî (dal gr. κοινός, comune e βίος, vita) sono associazioni temporanee o permanenti di cellule provenienti tutte da un'unica cellula primitiva, il germe. Il carattere [...] facoltativo di tali unioni è l'unico carattere che le differenzî dai tessuti in cui l'associazione tra le singole cellule è permanente e obbligata. Realmente però il limite tra colonie e tessuti non è ben delimitato, e attraverso i diversi tipi di ... Leggi Tutto
TAGS: PLASMODESMI – CLOROFICEE – ETEROCISTI – DIATOMEE – BATTERÎ

Clifford, John

Enciclopedia on line

Clifford, John Predicatore e oratore battista (Saweley, Derbyshire, 1836- Londra 1923), pastore a Westbourne Park, Londra (1858-1915), presidente di varie associazioni della sua confessione, fondatore dell'Istituto di [...] Westbourne Park per giovani, propugnatore del movimento per la libertà della scuola. È una delle figure più notevoli della Chiesa battista inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA BATTISTA – LONDRA

Association

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Association Association 〈fr. asosiasiòn, ingl. asosièsŠon〉 [LSF] Termine iniziale di locuz. indicanti una delle due denomin. ufficiali di molte Associazioni internazionali, in francese, per le quali [...] si rinvia all'altra denomin. ufficiale corrispondente, e in ingl., che è assai più corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SONNILOQUIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SONNILOQUIO Felice Carlo Zanelli . Parlare che si fa durante il sonno. È l'espressione verbale delle idee e delle associazioni in un sonno alquanto superficiale, e con il campo della coscienza sotto [...] l'impressione di un vivo stato emotivo. Alcuni lo definiscono un sogno parlato, con abolizione soltanto parziale dell'attività psichica. Sono per lo più parole slegate borbottate dal dormiente, che rivelano ... Leggi Tutto

Società tra professionisti

Enciclopedia on line

Le società tra professionisti, pur presentando un carattere economico, non sono, di norma, considerate attività imprenditoriali. Si tratta, più propriamente, di associazioni professionali non del tutto [...] . 96/2001, sulla costituzione di società tra avvocati; la l. 248/2006, che consente a società di persone e associazioni tra professionisti di fornire servizi professionali interdisciplinari, anche se un professionista non può partecipare a più di una ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI PROFESSIONALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 397
Vocabolario
associàbile
associabile associàbile agg. [der. di associare]. – Che si può associare: idee, principî difficilmente associabili.
associaménto
associamento associaménto s. m. [der. di associare]. – L’associare, l’associarsi: a. di capitali; a. a un’impresa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali