Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] riferimento a «tutto il personale in forza» deve essere inteso, pertanto, a tutto il personale iscritto alle associazioni espressione delle confederazioni firmatarie.
b) possibilità di derogare non solo ai contratti nazionali ma anche a norme di ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] appagante.
Afferma la Corte che l’unitarietà dell’accertamento deve essere alla base della rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle società ed associazioni di cui all’art. 5 TUIR e dei soci delle stesse (art. 40, d.P.R. n. 600/1973) e la ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] ; si considera contratto anche l’accordo diretto a disciplinare attività svolte in comune da gruppi di soggetti (associazioni, fondazioni, società).
La definizione di contratto che il Codice civile offre è una definizione generale e approssimativa ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] civile; il 18 ott. 1876 inviò una circolare ai prefetti per invitarli a vigilare sulla istituzione o ricostituzione di associazioni religiose e, in particolare, a ostacolare nuove monacazioni o vestizioni di religiose; il 2 maggio 1877 presentò un ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] individuali diffusi o collettivi. Pertanto la legge ha accordato in determinati ambiti la legittimazione a ricorrere di determinate associazioni o enti pubblici. Da ultimo la legge ha attribuito, con qualche critica da parte della dottrina, all ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] enti locali possono continuare a gestirli in economia oppure, ad esempio, attraverso società di capitali, fondazioni, associazioni, aziende speciali. Un aspetto cruciale è poi rappresentato dalle forme di affidamento della gestione (diretto oppure ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] . dir. trib., 2004, I, 489 ss.; Id., La solidarietà̀ nel diritto tributario, Torino, 1968; Fedele, A., Il regime fiscale delle associazioni, in Riv. dir. trib., 1995, I, 327 ss.; Id., La nuova disciplina IRES: i rapporti tra soci e società, ivi, 2004 ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] un altro provvedimento del B. nel campo dell'istruzione, un regolamento disciplinare universitario tendente a limitare la libertà d'associazione degli studenti, e bocciato alla Camera dopo aspra discussione, il 4 ott. 1848, a provocare la successiva ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] il soggetto collettivo che ha scioperato illegittimamente non percepisca contributi o permessi sindacali; sia per le associazioni dei lavoratori autonomi, professionisti e piccoli imprenditori, che è irrogata in solido con i singoli lavoratori ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] «qualunque soggetto, portatore di interessi pubblici o privati, nonché i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento, hanno facoltà di intervenire nel procedimento». Ognuna ...
Leggi Tutto