• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [3966]
Economia [233]
Diritto [699]
Biografie [681]
Storia [504]
Temi generali [244]
Religioni [213]
Scienze demo-etno-antropologiche [179]
Arti visive [191]
Medicina [191]
Geografia [157]

Indie, Compagnie delle

Enciclopedia on line

Associazioni nazionali di mercanti impegnati nei commerci con le Indie Orientali (territori a E del Capo di Buona Speranza: Africa orient. e Asia) e con le Indie Occidentali (Africa occid. e America), [...] fondate tra la fine del 16° e l'inizio del 17° secolo (➔ anche Indie) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – STORIA ECONOMICA – STORIA MODERNA
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – INDIE OCCIDENTALI – AFRICA – ASIA

arti

Enciclopedia on line

Dall’Antichità fino alla Rivoluzione francese, associazioni di artigiani, mercanti o lavoratori riuniti per la tutela degli interessi comuni. In Roma antica le a. furono dapprima libere e raggrupparono [...] restava del comune podestarile. Sotto le signorie e durante il predominio straniero in Italia le a. si ridussero ad associazioni artigiane, finché nel 18° sec. scomparvero. Fuori d’Italia ebbero vita rigogliosa per secoli, finché furono travolte dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – STORIA ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – INVASIONI BARBARICHE – ITALIA MERIDIONALE – PAESI BASSI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arti (3)
Mostra Tutti

non profit

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, si dice di organismi privati molto diversi fra loro (associazioni, comitati, fondazioni ecc.) unificati dal divieto fissato per statuto di distribuire i profitti ai membri che [...] ne fanno parte o ai dipendenti, e dall’obbligo di reinvestirli completamente nell’attività svolta. Operano soprattutto nei campi dell’assistenza sociale, della cultura, della sanità e della cooperazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ASSOCIAZIONI – FONDAZIONI – COMITATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su non profit (1)
Mostra Tutti

corporativismo

Enciclopedia on line

Dottrina politico-sociale che realizza il principio della collaborazione tra le classi e le categorie sociali. Si distinguono due concezioni del c.: quello cattolico (R.-C-H. La Tour du Pin ed E. Villeneuve [...] politica italiana, mentre U. Spirito vide nel c. la soluzione del problema proprietario. Attualmente il termine è usato, in senso estensivo, per indicare la politica rivendicativa ristretta e settoriale seguita da associazioni o gruppi di lavoratori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CARTA DEL LAVORO – RERUM NOVARUM – PORTOGALLO – ENCICLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corporativismo (6)
Mostra Tutti

Corporazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Corporazione Lorenzo Ornaghi Posizione del problema Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] , il seguito di un signore): in tal modo vengono a costituire una lega commerciale (celebre è la Hansa di Londra) o un'associazione economica di cui si è parte in virtù di un diritto che si compera, si può vendere, si può ereditare. Le corporazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LUIGI TAPARELLI D'AZEGLIO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corporazione (5)
Mostra Tutti

SALARIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALARIO (XXX, p. 493) Dino MARCHETTI La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] fornisce al lavoratore di un impiego sicuro e di una retribuzione regolare e costante. Per tali motivi anche le associazioni sindacali considerano con favore tale sistema di retribuzione, e la risposta fornita al quesito posto dal Ministero per la ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – INDENNITÀ DI CONTINGENZA – STATI UNITI – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALARIO (7)
Mostra Tutti

IRPEG

Enciclopedia on line

Sigla di Imposta sul reddito delle persone giuridiche,  imposta diretta, reale, proporzionale (istituita il 29 sett. 1973), applicata sul reddito complessivo netto annuo delle persone giuridiche e delle [...] associazioni e organizzazioni ad esse assimilate, le quali sono tenute a presentare la dichiarazione dei redditi su un apposito modello, entro un mese dal giorno in cui hanno approvato il bilancio e il rendiconto. Dal 1° gennaio 2004 è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE GIURIDICHE – IMPOSTA DIRETTA – IRES

Commons, John Rogers

Enciclopedia on line

Commons, John Rogers Economista statunitense (Hollandsburg, Ohio, 1862 - Raleigh 1945). Critico dell'economia classica, marginalistica e storicistica, aderì all'istituzionalismo e si propose il miglioramento dell'ordinamento [...] sociale ed economico attraverso controlli democratici da parte delle istituzioni (associazioni, enti, chiese, partiti, ecc.) sull'attività privata. È stato anche il maggiore storico del movimento operaio statunitense (History of labor in the United ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RALEIGH – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commons, John Rogers (1)
Mostra Tutti

ABI

Enciclopedia on line

Sigla di Associazione Bancaria Italiana, libera associazione cui aderiscono le banche italiane di tutte le categorie e molte società finanziarie. Ha il compito istituzionale di tutelare gli interessi [...] nel 1919 a Roma, fu sciolta nel periodo fascista e ricostituita nel 1945. Nel 2006 aderivano all’ABI 752 banche, 234 intermediari finanziari, 13 associazioni di categoria e 57 società che hanno conferito il solo mandato di rappresentanza sindacale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABI (1)
Mostra Tutti

Battistini, Fabio

Enciclopedia on line

Imprenditore e uomo politico italiano (n. Bologna 1956). Laureato in Giurisprudenza presso l’università di Bologna, ha dato vita a un’azienda commerciale nell’ambito della intermediazione della componentistica [...] per l’industria. Tra i fondatori della Consulta delle Associazioni familiari, che ha anche presieduto, è stato presidente dell'associazione Impegno Civico. Nel 2021 si è candidato sindaco di Bologna sostenuto dalla coalizione di centrodestra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROSINISTRA – GIURISPRUDENZA – CENTRODESTRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
associàbile
associabile associàbile agg. [der. di associare]. – Che si può associare: idee, principî difficilmente associabili.
associaménto
associamento associaménto s. m. [der. di associare]. – L’associare, l’associarsi: a. di capitali; a. a un’impresa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali