• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
504 risultati
Tutti i risultati [3966]
Storia [504]
Diritto [699]
Biografie [682]
Temi generali [244]
Economia [233]
Religioni [213]
Scienze demo-etno-antropologiche [179]
Arti visive [191]
Medicina [191]
Geografia [157]

feme

Enciclopedia on line

Tribunali di associazioni segrete (Vehmgericht o Fehmgericht), che ebbero sviluppo nell’Alto Medioevo in Germania, specialmente nella Vestfalia. Vi partecipavano i signori del luogo per provvedere alla [...] giustizia sommaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ALTO MEDIOEVO – GERMANIA

gilda

Enciclopedia on line

Nome di associazioni esistenti in Inghilterra già nel 9° sec. e aventi lo scopo di mutua difesa, assistenza religiosa e vendetta. Tra il 1100 e il 1133 apparvero le g. a carattere mercantile e artigiano, [...] che acquistarono la funzione economica delle corporazioni medievali in Francia, Italia, Germania e Paesi Bassi, divenendo nel 13° sec. elemento regolatore nei rapporti di lavoro, professionali e commerciali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CORPORAZIONI MEDIEVALI – PAESI BASSI – INGHILTERRA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gilda (1)
Mostra Tutti

trade unions

Enciclopedia on line

trade unions Associazioni sorte in Gran Bretagna tra la fine del 18° e l’inizio del 19° sec. per iniziativa di lavoratori specializzati, associatisi allo scopo di difendere le proprie prerogative professionali, [...] minacciate dallo sviluppo del sistema di fabbrica. Inizialmente a carattere locale e con funzioni puramente assistenziali, nel corso dell’Ottocento si trasformarono in organizzazioni nazionali di categoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRAN BRETAGNA

Ku-Klux Klan

Enciclopedia on line

Nome di due associazioni segrete politiche degli USA. Il primo K. sorse nel Sud dopo la guerra civile, in opposizione al Congresso. Fondato nel 1866 a Pulaski (Tennessee) dal generale N.B. Forest, esercitò [...] notevole forza di attrazione sul popolo. L’attività svolta, con la violenza e mezzi illegali, tra il 1868 e il 1870 portò a una resistenza antinordista e al rovesciamento dei governi basati sul suffragio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DISCRIMINAZIONE RAZZIALE – AFROAMERICANI – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ku-Klux Klan (3)
Mostra Tutti

Indie, Compagnie delle

Enciclopedia on line

Associazioni nazionali di mercanti impegnati nei commerci con le Indie Orientali (territori a E del Capo di Buona Speranza: Africa orient. e Asia) e con le Indie Occidentali (Africa occid. e America), [...] fondate tra la fine del 16° e l'inizio del 17° secolo (➔ anche Indie) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – STORIA ECONOMICA – STORIA MODERNA
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – INDIE OCCIDENTALI – AFRICA – ASIA

corporazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

corporazioni Silvia Moretti Le associazioni di mestiere Nell'Europa medievale si chiamavano corporazioni le associazioni di tutti coloro che in una determinata città esercitavano lo stesso mestiere. [...] le corporazioni videro limitati i loro privilegi dal crescente potere degli Stati che non intendevano lasciare alle associazioni di mestiere la regolamentazione della vita economica. Tra il Cinquecento e il Seicento la struttura delle corporazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: EUROPA MEDIEVALE – LE ARTI MAGGIORI – PIETRO LEOPOLDO – CINQUECENTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corporazioni (1)
Mostra Tutti

ecologisti, movimenti

Dizionario di Storia (2010)

ecologisti, movimenti Gruppi e associazioni impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, a partire dagli [...] nucleare, vive tendenze pacifiste) ma si differenziano per il diverso peso politico che hanno assunto nei diversi Paesi. Anche l’associazione Greenpeace, sorta nel 1971 negli Stati Uniti, si è diffusa poi in numerose nazioni. Nell’Europa orientale la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INTERNATIONAL UNION FOR CONSERVATION OF NATURE – INCIDENTE NUCLEARE DI ČERNOBYL – SECONDA GUERRA MONDIALE – SVILUPPO SOSTENIBILE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecologisti, movimenti (4)
Mostra Tutti

ACLI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] i rischi (alcune ambiguità d'impostazione, gli ambiti d'intervento non sempre ben definiti) ma con i vantaggi di un'associazione che riesce a sfuggire alle crisi attraversate più o meno da tutti i soggetti sociali e politici. Al xvii Congresso ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – MAGISTERO DELLA CHIESA CATTOLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONCILIO VATICANO II – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACLI (2)
Mostra Tutti

arti

Dizionario di Storia (2010)

arti Associazioni di artigiani, mercanti o lavoratori che tutelavano i comuni interessi di una categoria. Già conosciute in Roma antica e nel basso impero, le a. medievali (gilde in ambito franco-germanico) [...] propria, e con regolamenti liberamente accettati (brevi, statuti, matricole);  davano direttive per il lavoro dei propri associati e risolvevano controversie relative a questioni di lavoro. Nell’Italia centro-settentrionale, nei Paesi Bassi e nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: PAESI BASSI – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arti (3)
Mostra Tutti

trade unions

Dizionario di Storia (2011)

trade unions Associazioni sorte in Gran Bretagna tra la fine del 18° e l’inizio del 19° sec. per iniziativa di lavoratori specializzati, allo scopo di difendere le proprie prerogative professionali minacciate [...] dallo sviluppo del sistema di fabbrica. Furono ostacolate da una legislazione repressiva (Combination acts, 1799-1800), nel clima di allarme suscitato dalla Rivoluzione francese; dopo l’abolizione di queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
associàbile
associabile associàbile agg. [der. di associare]. – Che si può associare: idee, principî difficilmente associabili.
associaménto
associamento associaménto s. m. [der. di associare]. – L’associare, l’associarsi: a. di capitali; a. a un’impresa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali