Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] acromatismo è perfetto in tutto lo spettro, qualità questa che è assolutamente impossibile ottenere con o. diottrici.
O. fotografico
Questo o. costituisce il sistema ottico convergente atto a formare l’immagine reale dell’oggetto inquadrato sul piano ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] oltre che abbastanza ovvio, prender nota degli echi - o delle convergenze - di molte tendenze o mode europee, dallo strutturalismo di l'importanza della critica accademica (come non potrà assolutamente sottovalutarsi, del resto, l'importanza dei vari ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] 2ε → 0. lo sviluppo [1] diviene
Questo, pur non essendo convergente, può ancora impiegarsi per il calcolo delle C2n, corrispondenti nel caso specifico sono sottili e quindi flessibili, ma non assolutamente, in quanto, poichè hanno, inevitabilmente, un ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] bene intuire quando si consideri che ogni modello settoriale, convergente con gli altri in quello globale, costituisce già di ordinale. Questo difetto non ci sembra possa essere assolutamente trascurato, soprattutto in un momento in cui i metodi ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] unitario; l'entità e la velocità di questi cambiamenti sono assolutamente nuovi, e fanno nascere nuovi problemi di coordinazione e di terzo decennio del Novecento esse si muovono in senso convergente, i loro risultati si controllano e si sommano fra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] il Quattrocento assistiamo infatti allo stabilirsi di convergenze intenzionalmente ricercate e reciprocamente interessate tra i verbale e l'illustrazione attraverso il disegno risulta assolutamente impari:
O scrittore, con quali lettere scriverai tu ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] del papa/Chiesa)80. Il vessillo con le chiavi è un’altra, convergente novità, con cui la figura del papa è accostata a quella di Pietro in quanto rivolto a Dio e alla Chiesa, senza assolutamente averlo preteso. Il papa che lo pretendesse invece che ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] capire se essi restituiscano o meno una visione convergente del fenomeno urbano: storia, antropologia, sociologia, verso una sorta di somma di opinioni che si pretendono assolutamente soggettive, forse proprio perché, al contrario, massimo è ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...