Fourier, serie di
Fourier, serie di in analisi, serie di funzioni goniometriche associata a una funzione periodica, di cui costituisce il cosiddetto sviluppo, nel senso che la funzione data è la somma [...] Fourier di ƒ converge a [ƒ(x+) + ƒ(x−)]/2. La convergenza uniforme di una serie di Fourier, sviluppo di una funzione continua ƒ, è valgono se il periodo è T ≠ 2π.
Se ƒ è assolutamente integrabile insieme al suo quadrato (basta chiedere che ƒ ∈ L2(0 ...
Leggi Tutto
ipotesi di Riemann
Matteo Longo
Congettura sulla distribuzione degli zeri nella funzione zeta di Riemann. La funzione zeta di Riemann ζ(s) è la serie L di Dirichlet associata al carattere di Dirichlet [...] indica exp(s log n) e
è l’esponenziale complessa (convergente su tutto il piano complesso); il simbolo n!=(n−1)∙∙∙2 le serie L di Dirichlet, anche la funzione zeta di Riemann converge assolutamente nel semipiano {s∈ℂ tali che R(s)>1} formato dai ...
Leggi Tutto
serie numerica, velocita di convergenza di una
serie numerica, velocità di convergenza di una informalmente, numero di termini di una serie convergente che occorre considerare per avere una buona approssimazione [...] (→ Mengoli, serie di); per questo si parla di accelerazione di convergenza di una serie numerica.
Le serie convergenti semplicemente ma non assolutamente hanno velocità di convergenza bassa: per esempio, la serie armonica a segni alterni converge con ...
Leggi Tutto
Weierstrass, teorema di (per una serie di potenze)
Weierstrass, teorema di (per una serie di potenze) stabilisce che una serie di potenze
convergenteassolutamente in un punto z0, converge assolutamente [...] e uniformemente nel cerchio |z| ≤ |z0| ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] la massa austriaca si trovò casualmente presso il punto di convergenza; e non sembra perciò si possa attribuire il fatto a ) e che non s'incontra né fra le popolazioni assolutamente primitive né presso le nazioni più progredite.
La tecnica guerresca ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] . Ma nell'accordo di tutte le volontà, nella direzione convergente di tutti gli studî e di tutti gli sforzi, nella dell'ambiente naturale che lo circondava. Apprese, in modo assolutamente empirico, che, se intorno a lui erano misteriosi agenti ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] Brewster i fenomeni cromatici con luce polarizzata convergente, alcune particolarità dei cristalli biassici, la invece d'istituire una nuova forma di relatività pur mantenendo l'etere assolutamente immobile (1892-1895); ed è pure da ricordare G. F. ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] , onde nella loro produzione si poté certamente manifestare una profonda convergenza fra le razze umane. Per questi caratteri è da aspettarsi non resistono a una critica rigorosa e vanno assolutamente rifiutate.
Molti hanno creduto di aggiungere e ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] a volte, per le materie da cui è composto, è assolutamente diverso da quanto apparteneva alla più antica tradizione romana. In luogo Olinto di cui si è parlato.
Quindi un cammino convergente accostava sempre più il vermiculatum al tessellatum e la ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] di tempo). La reazione tende ad estinguersi o, come si dice, è convergente; il reattore si dice sottocritico;
b) ke = 1: si ha r. a U naturale. Di fatto tale margine è assolutamente insufficiente a controbilanciare le catture passive e pertanto un r. ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...