• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
525 risultati
Tutti i risultati [2653]
Fisica [525]
Medicina [346]
Chimica [299]
Biografie [269]
Biologia [218]
Temi generali [218]
Diritto [157]
Economia [141]
Storia [131]
Ingegneria [128]

nero

Enciclopedia on line

Fisica Si dice di corpo che assorbe tutte le radiazioni luminose che lo investono, e anche della sensazione visiva che un tal corpo provoca. In fisica ha grande importanza il concetto di corpo n. in relazione [...] ai fenomeni di assorbimento ed emissione delle radiazioni (➔ corpo); si parla anche di radiazione n. (a una data temperatura) per indicare l’irraggiamento del corpo n. a quella temperatura. Numismatica Denominazione di monete d’argento erose o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ETOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: IRRAGGIAMENTO – DIBRANCHIATI – TEMPERATURA – CEFALOPODI – CONIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nero (2)

NERO, Franco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Guglielmo Siniscalchi Nome d'arte di Franco Sparanero, attore cinematografico e teatrale, nato a San Lazzaro Parmense (Parma) il 23 novembre 1941. Caratterizzato da un fisico atletico e da occhi di un azzurro intenso e profondo, N. ha rappresentato un'icona del cinema italiano di genere interpretando, ... ... Leggi Tutto

nero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

néro [agg. e s.m. Der. dell'agg. lat. niger] [OTT] Qualifica di un corpo che assorbe tutte le radiazioni che lo investono (corpo n.) e della sensazione visiva che un tale corpo produce (nero s.m.), caratterizzata dall'assenza di ogni sensazione colorata e, più esattamente, visiva; si contrapp. a bianco. ... ... Leggi Tutto

Quanti, teoria dei

Enciclopedia del Novecento (1980)

Quanti, teoria dei GGian Carlo Wick Gian Carlo Wick Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick Meccanica quantistica SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] in cui viene emesso e successivamente riassorbito un fotone. Se si considera che l'elemento di matrice per l'emissione o l'assorbimento di un fotone contiene un fattore v/c e che in un atomo idrogenoide di carica nucleare Ze questo fattore è ≃ Zα ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA

Macaluso Damiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Macaluso Damiano Macaluso Damiano [STF] (Palermo 1845 - ivi 1932) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Catania (1876) e poi (1886) in quella di Palermo. ◆ [OTT] Effetto M.-Corbino: intenso effetto [...] Faraday presentato da vapori in prossimità di righe di assorbimento in un intenso campo magnetico: v. magnetoottica: III 571 c. Fu scoperto nel 1898 da M. e O.M. Corbino in vapori di metalli alcalini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: METALLI ALCALINI – PALERMO – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macaluso Damiano (2)
Mostra Tutti

evanescente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evanescente evanescènte [agg. Der. del part. pres. evanescens -entis del lat. evanescere "svanire", da vanus "vuoto"] [ACS] [EMG] [OTT] Onda e.: onda la cui ampiezza decresce rapidamente per ragioni [...] intrinseche, cioè non per effetto di distanza, di diffusione o di assorbimento (per es., v. magnetoionica, teoria: III 561 e); onde di tale tipo sono considerate talora in modelli del campo irraggiato da radiatori (per es., v. ottica delle microonde: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – OTTICA

Sudden Ionospheric Disturbance

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sudden Ionospheric Disturbance Sudden Ionospheric Disturbance (SID) 〈sàden aionosfèrik distö´rbans〉 [GFS] Locuz. ingl. "disturbo ionosferico brusco" per indicare il violento aumento della ionizzazione [...] ionosferica che segue di pochi minuti un brillamento solare e che, determinando un grande aumento dell'assorbimento ionosferico, impedisce le radiocomunicazioni a onde corte in tutto l'emisfero illuminato per un intervallo di tempo da qualche minuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

spessimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spessimetro spessìmetro [Comp. di spess(ore) e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare lo spessore di corpi. ◆ [MTR] [MCC] S. diretti: misurano lo spessore tra due superfici del corpo in esame; a [...] in esame; i tipi più diffusi sono: (a) s. a retrodiffusione di radiazioni, costituito sostanzialmente da uno s. ad assorbimento, in cui viene però misurata l'intensità retrodiffusa verso la superficie libera, dov'è la sorgente, dalla sottostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spessimetro (1)
Mostra Tutti

bolometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bolometro bolòmetro [Comp. del gr. bolè "raggio" e -metro] [MTR] [OTT] Apparecchio per misurare l'intensità energetica di una radiazione elettromagnetica, basato sulla variazione della resistenza elettrica [...] di un conduttore esposto alla radiazione a seguito del riscaldamento di esso per assorbimento di energia; la denomin. è dovuta a S.P. Langley (v. oltre); è partic. usato per misurazioni nel campo dell'infrarosso e delle microonde, oltreché per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bolometro (2)
Mostra Tutti

fotoacustico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoacustico fotoacùstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e acustico "relativo alla fotoacustica"] [ACS] [OTT] Effetto f.: fenomeno per cui in un aeriforme capace di assorbire determinate radiazioni [...] , creatosi nel campione in esame in virtù delle sue periodiche deformazioni a seguito del riscaldamento provocato, per assorbimento, da una luce modulata incidente (effetto f.: v. sopra). ◆ [OTT] [TRM] Tecnica f.: concerne la calorimetria fototermica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Goody Richard Head

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Goody Richard Head Goody 〈gùdi〉 Richard Head [STF] (n. in Inghilterra 1921) Prof. di meteorologia dinamica e direttore dell'Osservatorio meteorologico di Londra (1953), poi prof. di fisica planetaria [...] nella Harvard Univ. (1968). ◆ [GFS] Modello statistico di G.: modello di bande di assorbimento dei gas atmosferici nelle regioni visibile e infrarossa: v. ottica atmosferica: IV 348 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Stoner, Edmund Clifton

Enciclopedia on line

Fisico (East Moseley, Surrey, 1899 - Leeds 1968), allievo di E. Rutherford; prof. di fisica teorica (1939-51) e poi di fisica nell'univ. di Leeds; membro della Royal Society. Si è occupato di varî problemi [...] di fisica atomica: distribuzione degli elettroni negli atomi, assorbimento dei raggi X, proprietà dei corpi ferromagnetici, ecc. È particolarmente noto per i contributi alla teoria del magnetron e allo sviluppo delle idee di R. H. Fowler sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA ATOMICA – FERROMAGNETICI – ROYAL SOCIETY – NANE BIANCHE – MAGNETRON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stoner, Edmund Clifton (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 53
Vocabolario
assorbiménto
assorbimento assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....
assorbìbile
assorbibile assorbìbile agg. [der. di assorbire], non com. – Che può essere assorbito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali