• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
525 risultati
Tutti i risultati [2653]
Fisica [525]
Medicina [346]
Chimica [299]
Biografie [269]
Biologia [218]
Temi generali [218]
Diritto [157]
Economia [141]
Storia [131]
Ingegneria [128]

Geiger Hans

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Geiger Hans Geiger 〈gàig✄ër〉 Hans [STF] (Neustadt 1882 - Potsdam 1945) Prof. di fisica (1929) nell'univ. di Tubinga. ◆ [FSN] Contatore, o rivelatore, di G. o di G.-Müller: v. rivelatori di particelle: [...] V 57 e. ◆ [FNC] Legge di G.-Nuttall: riguarda l'assorbimento di particelle alfa nell'aria: v. decadimento alfa: II 94 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

Fisica atomica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica atomica Massimo Inguscio Guglielmo M. Tino (App. IV, i, p.817) Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] /s e un fascio laser che si propaga in direzione opposta a quella degli atomi, perché un atomo si arresti è sufficiente che esso assorba un numero di fotoni Nf5v₀/vr,33.000. Nel caso del cesio, il numero di fotoni richiesto per arrestare un atomo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – APPROSSIMAZIONE SEMICLASSICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CONDENSATO DI BOSE-EINSTEIN – STATISTICA DI FERMI-DIRAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica atomica (4)
Mostra Tutti

POMPA DI CALORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POMPA DI CALORE Andrea de Lieto Vollaro Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] , mentre l'evaporazione avviene con sottrazione di energia termica dall'ambiente esterno. Lo schema di principio di una macchina ad assorbimento è riportato in fig. 5. L'azione utile della p. di c. si esplica nell'assorbitore e nel condensatore, dove ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – TRASFORMAZIONE ISOTERMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SISTEMA TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPA DI CALORE (1)
Mostra Tutti

OTTICA NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTICA NON LINEARE Francesco De Martini L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] + k2. In tal caso il campo {w3, k3}, subisce un effetto di guadagno mentre i campi k1, k2 un effetto di assorbimento non lineare. Il segno e l'intensità dei trasferimenti di energia elettromagnetica fra le tre onde di un processo parametrico vengono ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – CONDIZIONI AL CONTORNO – ANGOLO DI RIFLESSIONE

assorbitóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assorbitore assorbitóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] Dispositivo o materiale che ha, a seconda dei casi, la proprietà oppure la funzione di assorbire determinate sostanze [...] evaporare per riscaldamento elettrico a induzione e il metallo si deposita in sottile strato sulla superficie interna del tubo, assorbendo, per la sua capacità di combinarsi chimicamente con essi, parte dei gas residui nel tubo, nonché di quelli che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

isosterico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isosterico isostèrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e del gr. stereós "solido"] [CHF] (a) Che si riferisce al-l'uguaglianza di struttura: composti i. (→ isosterismo). (b) Che si riferisce all'uguaglianza [...] se riferito all'uguaglianza di densità, è sinon. di isopicnotico. ◆ [FML] Assorbimento i.: l'assorbimento di un gas da parte di un solido quando la quantità di gas assorbita non varia al variare della pressione e della temperatura. ◆ [GFS] Atmosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

spettroeliografo

Enciclopedia on line

spettroeliografo In astrofisica, strumento utilizzato nel piano focale di un telescopio per produrre immagini fotografiche in luce monocromatica dell’intero disco solare o solo di particolari regioni; [...] è pertanto basato sull’impiego di un monocromatore. Per es., lo s. si impiega per studiare le forti righe di assorbimento presenti nella cromosfera solare o per produrre mappe, a una precisa riga di emissione, delle macchie solari. Spettroeliogramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: MACCHIE SOLARI – ASTROFISICA – CROMOSFERA – TELESCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroeliografo (2)
Mostra Tutti

Atmosfera terrestre

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] 'ozono atmosferico (espressivamente, si parla della formazione di un 'buco dell'ozono'), che, in virtù del diminuito assorbimento da parte dell'ozono medesimo, fa aumentare al suolo l'intensità della radiazione ultravioletta solare, dai forti effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOFISICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CENTRALE ELETTRONUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atmosfera terrestre (1)
Mostra Tutti

ionosferico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionosferico ionosfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ionosfera] [GFS] [ELT] Disturbo i. brusco: brusco aumento della densità elettronica nella ionosfera, che segue di pochi minuti un brillamento solare [...] e dura per poche decine di minuti, determinando un'importante attenuazione, sino all'interruzione per eccesso di assorbimento, di tutte le radiocomunicazioni per riflessione i. nell'emisfero diurno: v. ionosfera: III 310 a. ◆ [GFS] Onde i.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – ELETTRONICA

riempimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riempimento riempiménto [Atto ed effetto del riempire] [FTC] [MCF] Coefficiente di r.: lo stesso che fattore di r. (v. oltre). ◆ [FTC] [CHF] Colonna di r.: l'apparecchiatura nella quale sono sistemati [...] materiali che, in forma di cilindri, spirali, ecc. (corpi di r.), sono usati in operazioni di assorbimento di gas e liquidi, distillazione, estrazione con solvente, ecc. (le anzidette forme dei corpi di r. hanno lo scopo di aumentare la superficie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 53
Vocabolario
assorbiménto
assorbimento assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....
assorbìbile
assorbibile assorbìbile agg. [der. di assorbire], non com. – Che può essere assorbito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali