• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
525 risultati
Tutti i risultati [2653]
Fisica [525]
Medicina [346]
Chimica [299]
Biografie [269]
Biologia [218]
Temi generali [218]
Diritto [157]
Economia [141]
Storia [131]
Ingegneria [128]

ADINOLFI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADINOLFI, Emilio Mario Gliozzi Nacque ad Ariano Irpino il 28 nov. 1887. Dal 1912 fu assistente alla cattedra di fisica dell'università di Napoli e successivamente, tornato dalla prima guerra mondiale, [...] . Accad. di scienze fisiche e matematiche della Soc. Reale di Napoli,s. 3, XXI (1915), pp. 186-193; Sui centri di assorbimento delle soluzioni colorate,in Rendic. d. Accad. naz. dei Lincei,classe di scienze fisiche e matematiche, s. 5,XXIX (1920), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Martyn David Forbes

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Martyn David Forbes Martyn 〈màatin〉 David Forbes [STF] (n. Cambusleng, Inghilterra, 1906 - m. 1970) Fisico in varie Organizzazioni internazionali di ricerca di fisica ionosferica. [GFS] Teorema di M. [...] dell'altezza virtuale ionosferica e dell'assorbimento ionosferico: v. magnetoionica, teoria: III 568 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

dicroismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dicroismo dicroismo [Dal gr. díchroos "di due colori"] [OTT] Denomin. che si dà al pleocroismo delle sostanze birifrangenti monoassiche: → pleocroismo. ◆ [OTT] D. circolare: fenomeno consistente nel [...] fatto che per certe sostanze il coefficiente di assorbimento per luce polarizzata circolarmente è diverso a seconda dell'uno e dell'altro dei due possibili versi di polarizzazione. Fu scoperto da A.-A. Cotton ed è perciò indicato anche come effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

neutrone

Enciclopedia on line

Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] radiografie con raggi X o gamma in quanto queste radiazioni, una volta fissata la loro energia, hanno un coefficiente di assorbimento che è una funzione crescente e regolare del numero atomico Z del materiale su cui incidono. Il coefficiente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – NUCLEARE
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – ACCELERATORE DI PARTICELLE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – UNITÀ DI MASSA ATOMICA – BERLINO-CHARLOTTENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutrone (7)
Mostra Tutti

termogravimetrica, analisi

Enciclopedia on line

Analisi delle variazioni della massa di una sostanza per effetto dei processi conseguenti a un riscaldamento (evaporazione, dissociazione, ossidazione ecc.): tali variazioni, dovute a eliminazione di molecole [...] d’acqua o d’altri costituenti, ad assorbimento di ossigeno ecc., possono essere seguite per mezzo di una termobilancia (➔). È un metodo d’indagine molto utile nello studio dei composti idrati, dei materiali argillosi, delle alterazioni subite da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: DISSOCIAZIONE – EVAPORAZIONE – OSSIDAZIONE – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termogravimetrica, analisi (1)
Mostra Tutti

Gray, Joseph Alexander

Enciclopedia on line

Fisico (Melbourne 1884 - Londra 1966); trasferitosi nel 1912 in Canada, fu prof. prima presso l'univ. di Montreal (1919-24) e poi presso l'univ. di Kingston (1924-52). Si occupò prevalentemente di fisica [...] delle radiazioni, analizzando in particolare i processi di diffusione e assorbimento nella materia dei raggi X, γ e β; è l'ideatore, insieme a W. H. Bragg, di un metodo di misurazione quantitativa, fondato appunto sulla legge di Bragg, dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – MELBOURNE – MONTREAL – LONDRA – CANADA

radiocontaminazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiocontaminazione radiocontaminazióne [Comp. di radio- nel signif. a e contaminazione] [FNC] Inquinamento radioattivo, cioè presenza in una sostanza, che di per sé ne sarebbe priva, di radioelementi [...] indesiderati e nocivi. ◆ [FME] R. degli alimenti: quella dovuta all'assorbimento e alla distribuzione da parte degli organismi che fanno parte della catena alimentare (per es., attraverso latte e carne degli animali erbivori) di radionuclidi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

nerofumo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nerofumo nerofumo (o nero fumo) [FTC] [OTT] Materiale solido carbonioso ottenuto, sotto forma finemente suddivisa, dalla combustione incompleta o dalla decomposizione termica di combustibili gassosi [...] un corpo e ivi fissato mediante una vernice plastica trasparente, la rende fortemente assorbente; il suo uso tipico è per assorbire luci indesiderate, per es. prodotte da fenomeni secondari di riflessione sulle superfici interne di strumenti ottici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nerofumo (4)
Mostra Tutti

Gray Joseph Alexander

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gray Joseph Alexander Gray 〈grèi〉 Joseph Alexander [STF] (Melbourne 1884 - Londra 1966) Prof. di fisica nell'univ. di Montreal, Canada (1919) e poi (1924) in quella di Kingston, presso Londra. ◆ [FSN] [...] [OTT] Metodo di G.: metodo per misurare l'assorbimento in mezzi materiali di radiazioni X, β e γ, basato sulla legge di Bragg e partic. usato nel campo della fisica sanitaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Huggins Sir William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Huggins Sir William Huggins 〈hàg✄ins〉 Sir William [STF] (Londra 1824 - ivi 1910) Astronomo, in un suo Osservatorio a Tulse Hill, presso Londra; membro della Royal Society e socio straniero dei Lincei [...] (1883). ◆ [GFS] [OTT] Bande di H.: bande di assorbimento dell'ozono atmosferico, nell'ultravioletto vicino: v. ottica atmosferica: IV 349 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huggins Sir William (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 53
Vocabolario
assorbiménto
assorbimento assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....
assorbìbile
assorbibile assorbìbile agg. [der. di assorbire], non com. – Che può essere assorbito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali