• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
3575 risultati
Tutti i risultati [3575]
Biografie [1996]
Storia [851]
Religioni [380]
Arti visive [260]
Letteratura [221]
Diritto [196]
Musica [136]
Storia delle religioni [104]
Economia [130]
Diritto civile [127]

BRÜHL, Heinrich, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato tedesco, nato il 19 agosto 1700 nel ducato di Weissenfels. Non ebbe istruzione molto profonda. Entrò a tredici anni quale paggio al servizio di Federica Elisabetta, vedova del duca di Sassonia-Weissenfels. [...] raccomandazione della duchessa sua protettrice, nel 1720, il B. fu assunto come paggio, cosiddetto di argento, presso la casa reale di Hubertusburg (15 febbraio 1763) egli era già caduto. Morì il 28 ottobre dello stesso anno. Alla vigilia della morte ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – AUGUSTO IL FORTE – COSTELLAZIONE – CONCUSSIONE – FEDERICO II

ARDASHĪR

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome, che è la forma moderna dell'antico persiano artašaäa (i tre re di questo nome della dinastia achemenide si conoscono invece sotto la forma grecizzata di Artaserse) e del medio-persiano [...] i Kūshān i quali dominavano la valle di Kābul e il Panjāb. Morì nel 241 e gli successe il figlio Shāpūr, che egli si era dei nobili, venne deposto. Ardashīr III. - Figlio di Qawādh II fu assunto al trono all'eta di sette anni (628 d. C.). Durante il ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA ACHEMENIDE – ALESSANDRO SEVERO – DINASTIA ARSACIDE – ANTICO PERSIANO – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDASHĪR (2)
Mostra Tutti

BETTI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nato nel Pistoiese il 21 ottobre 1823. Allievo del Mossotti nell'università di Pisa, iniziò la sua carriera come insegnante di liceo, e a 34 anni ebbe nell'università di Pisa la cattedra, che [...] 1862, alla camera dei deputati, e nel 1874 fu assunto anche, per pochi mesi, come segretario generale al Ministero il suo collega Brioschi. Tuttavia fu nominato senatore del regno nel 1884. Morì l'11 agosto 1892. La vita scientifica del B. si può ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – TEORIA DEL POTENZIALE – EQUAZIONE DI LAPLACE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FUNZIONI ELLITTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Enrico (6)
Mostra Tutti

CIALDINI, Enrico, duca di Gaeta

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale, uomo politico e diplomatico italiano, nato a Castelvetro di Modena nel 1811. Studiava medicina a Parma quando, scoppiati i moti del 1831, si arruolò nelle milizie volontarie del generale Zucchi [...] 'esercito italiano guidato dal Cialdini, che ne aveva assunto il supremo comando, avanzò nella pianura veneto-friulana nominato ambasciatore a Parigi. Si ritirò dalla vita diplomatica nel 1881. Morì a Livorno nel 1892. Bibl.: Nisco, Cialdini e i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – CASTELVETRO DI MODENA – ESERCITO NAPOLETANO – ESERCITO PIEMONTESE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIALDINI, Enrico, duca di Gaeta (4)
Mostra Tutti

ABBADIE, Antoine d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Esploratore, astronomo e geografo francese. Nacque il 3 gennaio 1810 a Dublino, dove suo padre Michele, discendente da antica famiglia di abati laici d'Arrast (Mauléon), emigrato in Irlanda durante la [...] simpatia che gli procurava il suo contegno urbano e pacifico verso le popolazioni, di cui seguiva le abitudini e aveva assunto il linguaggio e il costume, poteva spingersi sino al Kaffā e riconoscere il corso superiore dell'Omō, che egli riteneva ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – GIUSEPPE SAPETO – GIURISPRUDENZA – ABISSINIA – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBADIE, Antoine d' (1)
Mostra Tutti

SEGATO, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGATO, Girolamo Roberto ALMAGIA Viaggiatore e scienziato, nato a Vedana nel Bellunese il 13 giugno 1792, morto a Firenze il 3 febbraio 1836. Dopo avere studiato nel Liceo di Belluno, passò a Venezia [...] studî per l'escavazione di questo canale. Assunto al principio del 1820 come vicecancelliere del consolato Boll. Soc. geogr. ital., 1892-93; notizie di E. Breccia e A. Mori, in L'opera degli Italiani per la conoscenza dell'Egitto, Roma 1926; C. Della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGATO, Girolamo (2)
Mostra Tutti

DAUNOU, Pierre-Claude-Francois

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Boulogne-sur-Mer nel 1761; morì a Parigi il 20 giugno 1840. Prete oratoriano, docente fin dai più giovani anni nelle scuole della propria congregazione, fu guadagnato dalle idee del suo secolo [...] 1797, avendo perduto per sorteggio il suo posto all'assemblea legislativa, aveva, in attesa di una rielezione, assunto la direzione della biblioteca del Pantheon (l'attuale Bibliothèque Sainte-Geneviève). Nel 1804 fu da Napoleone nominato archivista ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – COLLÈGE DE FRANCE – BOULOGNE-SUR-MER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUNOU, Pierre-Claude-Francois (1)
Mostra Tutti

NICOLA di Oresme

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA di Oresme Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Pensatore della tarda scolastica, rappresentante insigne della rinascita scientifica e naturalistica suscitata dall'occamismo [...] Rouen, finché nel 1377 fu consacrato vescovo di Lisieux. dove morì l'11 luglio 1382. La sua attività scientifica fu assai moto uniformemente accelerato (ipotesi viziata per altro dal falso assunto di una accelerazione iniziale) e formula la legge che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA di Oresme (3)
Mostra Tutti

GONDAR

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDAR (A. T., 116-117) Attilio MORI Enrico CERULLI Città dell'Etiopia, che sorge su di un elevato altipiano nella regione del Dambià a 40 km. a N. del lago Tana, a 12° 38′ lat. nord e a 37° 30′ long. [...] era capitale, il cantiba aveva una notevole importanza politica; importanza oggi passata al capo di Addis Abeba che ha assunto anche il titolo di cantiba. Bibl.: I. Guidi, Gondar in Vocabolario amarico-italiano, Roma 1901; F. Beguinot, La Cronaca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDAR (3)
Mostra Tutti

BERTIN

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di pubblicisti, che ha avuto nel secolo scorso una posizione dominante nel giornalismo francese. Louis-François, detto B. l'aîné, nacque a Parigi nel 1766, e morì nel 1841. A partire dal 1799 [...] fedele al partito della famiglia: il monarchico costituzionale. Morì nel 1854. Gli succedette il fratello François-Édouard, merita di essere ricordato l'atteggiamento apertamente favorevole assunto nella questione italiana, in contrasto con molti dei ... Leggi Tutto
TAGS: JOURNAL DES DÉBATS – CONTE DI PARIGI – DUCA D'ORLÉANS – CHATEAUBRIAND – RESTAURAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 358
Vocabolario
cólpo
colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali