• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
3575 risultati
Tutti i risultati [3575]
Biografie [1996]
Storia [851]
Religioni [380]
Arti visive [260]
Letteratura [221]
Diritto [196]
Musica [136]
Storia delle religioni [104]
Economia [130]
Diritto civile [127]

BRONZETTI, Fratelli

Enciclopedia Italiana (1930)

Patrioti trentini, morti combattendo per la libertà d'Italia. Il primo di essi, Narciso, nacque a Cavalese di Trento il 5 giugno 1821, morì a Brescia il 17 giugno 1859. Compiuti gli studî a Mantova, dove [...] , vi morì due giorni dopo in seguito alle ferite. Pilade, nacque a Mantova il 23 novembre 1832, morì a Castel , poté colà abbracciare il fratello morente e ricomporne la salma. Assunto il comando della compagnia di presidio di Rocca d'Anfo, poco ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL MORRONE – ROCCA D'ANFO – SOTTOTENENTE – BERSAGLIERI – ARTIGLIERIA

ALVAREZ, Francisco

Enciclopedia Italiana (1929)

Religioso e viaggiatore portoghese, nato a Coimbra nella 2ª metà del sec. XVI, morto in età assai avanzata dopo il 1540 (s'ignorano la data precisa della nascita e quella della morte). Era cappellano del [...] di cui il fiorentino Andrea Corsali ci ha narrato i particolari. Morto il Galvão nell'isola di Camaran, il comando della missione fu assunto da don Rodrigo di Lima, e solo il 6 aprile 1520 i suoi componenti (16 in tutto) poterono sbarcare a Massaua e ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ABISSINA – ANDREA CORSALI – DON RODRIGO – ALBUQUERQUE – PORTOGALLO

PLATINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATINA Aldo ROMANO * . Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, nacque nel 1421 a Piadena o Platina presso Cremona, morì nel 1481 a Roma. Seguì dapprima la carriera militare, studiò poi a Mantova con [...] e altri umanisti alla cosiddetta Accademia Romana; ma, verso la fine del febbraio 1468, per le indiscrezioni di Petreio, nome classicheggiante assunto da un umanista Pietro, si scoprì o si credette di scoprire una congiura, e il P. fu tra i primi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATINA (4)
Mostra Tutti

ABŪ 'l-FIDĀ'

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'Abulfeda di molti scrittori europei, nome con cui è famoso ‛Imād ad-Dīn Ismā‛īl ibn ‛Alī ibn Maḥmūd al-Ayyūbī, storico e geografo arabo appartenente ad un ramo della celebre dinastia degli Ayyūbiti [...] dell'ègira (1320 d. C.) alla dignità ereditaria di sultano vassallo per la medesima città. In questa morì nel primo mese del 732 (26 ottobre 1331); come sultano aveva assunto il nome di al-Malik al-Mu'ayyad. Le cure dello stato non gl'impedirono di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – IBN AL-ATHĪR – COPENAGHEN – MUSULMANI – MUSULMANI

ESTERHÁZY di Galántha

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre e antica famiglia ungherese, che risale, storicamente, al sec. XIII, quando già nel 1238 appare divisa nei due rami di Zerházy e di Illyésházy. Il primo di essi, il più notevole, acquistò considerevole [...] importanza storica dal sec. XVII, dopo aver assunto (dal 1584) il nome odierno di E.; e si divise a sua volta nei rami di i ribelli ungheresi di Telecki prima, di Francesco II Rákóczy poi. Morì a Kismárton il 26 marzo 1713. Al partito di Rákóczy si ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – IMPERO. DEGLI ASBURGO – RAIMONDO MONTECUCCOLI – CATTOLICESIMO – FRANCESCO II

AGNELLO, Giovanni dell'

Enciclopedia Italiana (1929)

Mercante pisano, vissuto in epoca di decadenza della sua città e di agitazioni faziose, attuò nel 1364 un singolare ma effimero tentativo di costituirvi un vero e proprio principato ereditario, e per quattro [...] , liberalità, e guadagnandosi le simpatie generali. Ma assunto il titolo di doge, nuovo per Pisa, intese un colpo di mano. Questo fallì, e Giovanni si ritirò a Genova, dove morì nel 1387. Bibl.: G. Mamo, Giovanni dell'Agnello, ecc., Pescia 1911; ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO GAMBACORTA – BERNABÒ VISCONTI – GIOVANNI ACUTO – RINASCIMENTO – CARLO IV

STEFANO I Báthory, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO I Báthory, re di Polonia Giovanni MAVER Nacque nel 1533, morì a Grodno il 12 dicembre 1586. Nel 1571, dopo la morte di Giovanni Sigismondo Zápolyai, divenne principe di Transilvania, e della [...] Anna e si fece coronare dal vescovo di Cuiava. Massimiliano II morì poco dopo e tutta la Polonia, ad eccezione di Danzica, si nuovo stato, dominatore assoluto nell'oriente europeo, si sarebbe assunto il compito di liberare l'Ungheria dalla Turchia e d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO I Báthory, re di Polonia (2)
Mostra Tutti

EMIN Pascià

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome (arabo Amīn, turco Emīn) assunto in Oriente dal dott. Eduard Schnitzler, medico e viaggiatore in Africa, la cui vita è intimamente legata alle vicende della sollevazione mahdista nel Sūdān. Nato a [...] Oppeln (Slesia Prussiana) il 20 marzo 1840 da famiglia israelita, studiò medicina appassionandosi per le scienze naturali. Dopo alcuni anni trascorsi in Albania, dove si famigliarizzò con la lingua turca, ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO EDOARDO – LINGUA TURCA – INGHILTERRA – HINTERLAND – ALTO NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMIN Pascià (2)
Mostra Tutti

BASARAB

Enciclopedia Italiana (1930)

Dinastia principesca della Valacchia. Il nome Basaraba fu molto diffuso, fra nobili e plebei; il primo dinasta di questo nome fu, nel sec. XIV, principe della Valacchia o, secondo le fonti contemporanee, [...] montagne valacche. Di B. non si sa poi altro che morì a Câmpulung nel 1352. I discendenti di Basarab il Grande sono nel 1688, il ricco proprietario di terre Costantino Brăncoveanu sarà assunto al supremo potere, non mancherà di dar lustro al nome ... Leggi Tutto
TAGS: STEFAN DUŠAN – CANTACUZENI – VALACCHIA – CAROBERTO – MOLDAVIA

ANTONIO, Marco

Enciclopedia Italiana (1929)

Pretore romano, che combatté contro i pirati e i Cretesi. Era figlio del grande oratore dello stesso nome: sposò in seconde nozze Giulia, sorella di Cesare e n'ebbe tre figli: Marco (il triumviro), Gaio [...] 'a poco da un paio d'anni allorché Marc'Antonio morì, in Creta. Egli avrebbe già concluso coi Cretesi un : egli ci appare come assolutamente impari al compito che si era assunto, e gli antichi lo descrivono come uomo estremamente pigro e di scarsa ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO VERRE – SALLUSTIO – MITRIDATE – PIRATERIA – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO, Marco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 358
Vocabolario
cólpo
colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali