• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
3575 risultati
Tutti i risultati [3575]
Biografie [1996]
Storia [851]
Religioni [380]
Arti visive [260]
Letteratura [221]
Diritto [196]
Musica [136]
Storia delle religioni [104]
Economia [130]
Diritto civile [127]

BATH, William Pulteney, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1684 da un'antica e ricca famiglia londinese già nel 1705 fu eletto membro della Camera dei comuni. Rappresentò per quasi trent'anni gli elettori whigs del Yorkshire, combattendo la politica dei [...] resistere alle critiche rivolte al Walpole per avere assunto la carica di primo ministro, nuova nella storia all'infuori del Pitt. Dopo ciò il conte di Bath lasciò la politica. Morì nel 1764. Bibl.: J. Morley, Walpole, Londra 1889; W. Sichel, ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO I DI HANNOVER – CONTEA DI MIDDLESEX – CAMERA DEI COMUNI – INGHILTERRA – GIORGIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATH, William Pulteney, conte di (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio Giovanni Canevazzi Figlio di Francesco IV e di Maria Beatrice di Savoia, nato a Modena il 1° giugno 1819, morto a Vienna il 20 novembre 1875. Non [...] di carità per tutta la vita. Quando il 21 gennaio 1846 morì il padre, ne raccolse il governo senza idee proprie, senza un fosse più consentaneo ai tempi alquanto mutati. Vero è che, appena assunto al potere, si liberò di uomini nefasti e indegni, ma ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA BEATRICE DI SAVOIA – ARMISTIZIO DI SALASCO – VITTORIO EMANUELE II – RIVOLUZIONE DEL 1848 – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio (2)
Mostra Tutti

ADENAUER, Konrad

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il tramonto della fortuna di A. e della formula politica che, di fatto, conferiva al cancelliere una somma di poteri (Kanzlerdemokratie) si pone all'inizio degli anni Sessanta, in piena crisi di Berlino [...] J. Strauss; ma soprattutto rese necessario l'impegno formale, assunto da A. all'atto di formare il suo ultimo 'università di Madrid, 16 febbraio 1967), finché il vecchio statista morì, il 19 aprile 1967, nella sua residenza di Rhönsdorf. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA – GRAN BRETAGNA – STOCCARDA – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADENAUER, Konrad (3)
Mostra Tutti

ALBERTO V, duca di Baviera, il Magnanimo

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio del duca Guglielmo IV, nacque il 29 febbraio 1528 e salì al trono il 6 marzo 1550. Sotto di lui, Monaco e la corte bavarese divennero centro culturale e artistico di prim'ordine; musicisti come [...] Simone Eck), è particolarmente notevole per l'atteggiamento assunto dal duca di fronte alla questione religiosa. In un cattolica otteneva, in Germania, i suoi primi grandi risultati. A. morì il 24 ottobre 1579. Bibl.: W. Goetz, Die bayerische Politik ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ORLANDO DI LASSO – CONTRORIFORMA – CATTOLICESIMO – LUTERANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO V, duca di Baviera, il Magnanimo (2)
Mostra Tutti

EDOARDO VI, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Enrico VIII e di Giovanna Seymour, nato il 12 ottobre 1537. Nel 1543 la sua educazione fu affidata a sir John Cheke, a Roger Ascham e ad altri, dai quali il fanciullo precoce apprese le nuove [...] religiose rifomiatrici. Prima studiò con altri ragazzi, ma, assunto al trono (gennaio 1547), visse isolato e questo la corona a lady Jane Grey, nuora del reggente. Il 6 luglio il re morì. Bibl.: J. Hayword, Life and Reign of Edward VI, Londra 1630; P ... Leggi Tutto
TAGS: BOOK OF COMMON PRAYER – ENRICO II DI FRANCIA – DELFINO DI FRANCIA – GIROLAMO CARDANO – PROTESTANTESIMO

SCHMIDT, Johannes

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMIDT, Johannes Vittore Pisani Indoeuropeista, nato a Prenzlau (Ukkermark) il 29 luglio 1843. Rimasto orfano in tenera età, fu allevato dallo zio, il filologo classico K. E. A. Schmidt di Stettino, [...] ordinario a Graz e di qui, nel 1876, a Berlino ove morì il 4 luglio 1901. Discepolo devoto dello Schleicher, egli aveva un e al volume Kritik der Sonantentheorie (Weimar 1895), il cui assunto principale interessa ora meno, perché non si è più tanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHMIDT, Johannes (1)
Mostra Tutti

LORENZINI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZINI, Carlo (Collodi) Scrittore, nato il 24 novembre 1826 a Firenze, dove morì il 26 ottobre 1890. Prese parte con i volontarî toscani alla campagna del 1848; fondò poi Il Lampione, giornale di satira [...] bellica. Nel frattempo aveva molto scritto, anche commedie, e assiduamente collaborato a varî giornali e riviste e aveva assunto il celebre pseudonimo di Collodi, dal borgo presso Pescia, dove era nata sua madre; di questa attività giornalistica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZINI, Carlo (4)
Mostra Tutti

CESARE, Gaio e Lucio

Enciclopedia Italiana (1931)

Gaio, figlio di Agrippa e di Giulia figliuola di Augusto, nacque nel 20 a. C. e fu adottato insieme col fratello minore Lucio da Augusto, che, pensando di farne l'erede dell'impero, nell'anno 8 a. C. lo [...] anni lo designò quale console, con l'intesa che ne avrebbe assunto l'ufficio a venti anni. I cavalieri romani lo scelsero a ferito all'assedio di Artagira, e per le conseguenze della ferita, morì a Lymira in Licia, mentre era in ritorno per Roma, il ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCEPS IUVENTUTIS – IMPERO ROMANO – LUCIO CESARE – PALESTINA – ARTAVASDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE, Gaio e Lucio (2)
Mostra Tutti

RIEBEECK, Jan van

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEBEECK, Jan van Adriano H. Luijdjens Colonizzatore olandese, fondatore di Città del Capo, nacque a Culemborg (Olanda) nel 1618, da un capitano di mare, morì a Batavia il 18 gennaio 1670. Studiò medicina [...] frattanto aveva fatto un viaggio in Groenlandia per cacciare balene e un altro verso le Indie Occidentali, fece domanda di essere assunto quale capo della nuova fondazione: e in tale qualità, partì per il Sud-Africa a bordo del Dromedaris. Sbarcò il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIEBEECK, Jan van (2)
Mostra Tutti

BARNIM

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome di tredici duchi di tutta o di parte della Pomerania (v.), fra il sec. XIII e il XVI. Vanno ricordati: Barnim I, di stirpe polacca, nato verso il 1209 da Bogislao II, duca di Pomerania-Stettino, [...] detto il Grande, nipote del precedente, nacque verso il 1303. Fu assunto nel 1320 al governo dal padre Ottone I, duca di Pomerania-Stettino, Ebbe così, nel 1354, la parte orientale dell'Ukermark. Morì nel 1368. Barnim XI. - Figlio di Bogislao X, duca ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – MARCA DI BRANDEBURGO – LEGA DI SMALCALDA – WITTELSBACH – STETTINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 358
Vocabolario
cólpo
colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali