• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
3575 risultati
Tutti i risultati [3575]
Biografie [1996]
Storia [851]
Religioni [380]
Arti visive [260]
Letteratura [221]
Diritto [196]
Musica [136]
Storia delle religioni [104]
Economia [130]
Diritto civile [127]

CASTELLO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e pittore. Nacque a Gandino in Val Seriana, circa il 1509; morì a Madrid nel 1569. Condotto a Genova giovanissimo dal suo primo maestro, il cremonese Aurelio Busso, seguì poi la maniera di Luca [...] opere una certa timidità si risolve in grazia preziosa, senza magniloquenza. Fuggito in Spagna perché indebitato, nel 1567 fu assunto al servizio di Filippo II e impiegato a dipingere, avendo a collaboratori il figliastro Nicolao Granello e il figlio ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO ALESSI – SAMPIERDARENA – LUCA CAMBIASO – AURELIO BUSSO – VAL SERIANA

ANGLESEY, Henry William Paget, primo marchese di

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale e uomo politico inglese, nato il 17 maggio 1768. Eletto membro della Camera dei comuni nel 1790, abbandonò tuttavia ben presto la vita politica per partecipare alla guerra contro la Francia. Luogotenente [...] impopolare per un certo tempo per l'atteggiamento assunto in occasione del processo contro la regina Carolina, del ministero Russel (1846-52); nel 1846 venne nominato feld-maresciallo. Morì il 29 aprile 1854. Bibl.: Dict. of National Biography, s. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – AMPUTAZIONE – WELLINGTON – WATERLOO – IRLANDA

AVENARIUS, Richard

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi nel 1843, divenne libero docente nell'università di Lipsia nel 1876. Dal 1877 fu professore di fisica induttiva in Zurigo, ove morì nel 1896. È il sistematico dell'empiriocriticismo, tendenza [...] esprimibili in funzione del rapporto tra la quantità delle eccitazioni prodotte dal mondo circostante e la quantità di nutrimento assunto. E solo dalla natura di tale rapporto, che ha una base meramente fisica, derivano tanto il tono dell'energia ... Leggi Tutto
TAGS: EMPIRIOCRITICISMO – MATERIALISMO – C. HAUPTMANN – POSITIVISMO – BOLSCEVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVENARIUS, Richard (2)
Mostra Tutti

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NIGERIA (XXIV, p. 814; carta Africa, I, p. 730) Attilio Mori La Nigeria continua a mantenere la posizione privilegiata che le sue risorse naturali e la densa popolazione le conferiscono fra tutte le [...] Francese che detiene il primato nel complesso del continente. Ma a fianco di queste produzioni oleose, che hanno assunto un'importanza considerevole nell'economia mondiale, si deve notare lo sviluppo che va prendendo nella Nigeria anche la ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE – DEBITO PUBBLICO – COSTA D'ORO – ARACHIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti

ARGÜELLES, Agustín de

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico spagnolo nato a Ribadesella (Asturie) il 18 agosto 1776. Disimpegnò dapprima, per incarico del favorito Godoy, due missioni diplomatiche a Lisbona e a Londra e si unì alla commissione asturiana [...] l'anno seguente diede le dimissioni, in seguito all'atteggiamento assunto dal re con il messaggio della corona (v. ferdinando fino alla rivoluzione del 1843, che determinò la caduta di Espartero. Morì a Madrid il 26 marzo 1844. Uomo da! l'oratoria un ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – AGUSTÍN ARGUËLLES – LIBERTÀ DI STAMPA – FERDINANDO VII – ISABELLA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGÜELLES, Agustín de (1)
Mostra Tutti

PIEDILUCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEDILUCO (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo Riccardi Paese dell'Umbria, frazione del comune di Terni, con 1232 ab. (1931: 1649 compresa la popolazione sparsa). È situato in amena posizione sulla riva settentrionale [...] di Piediluco (il Lacus Velinus dei Romani) ha assunto importanza in seguito ai grandi lavori compiuti per delle Marmore ed osservazioni sulle adiacenze di Terni, Roma 1825; A. Mori, Alcune notizie sui laghi Velini, in Riv. geogr. ital., II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEDILUCO (1)
Mostra Tutti

CASS, Lewis

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico americano, nato a Exeter (New Hampshire) il 9 ottobre 1782. Giovanissimo, servì come brigadiere generale nella campagna del 1812. Per un lungo periodo poi, dal 1813 al 1831, tenne l'ufficio [...] dell'Istmo di Panama e quindi alla Nuova Granada. Buchanan, assunto l'ufficio di presidente nel 1857, lo nominò segretario di stato di vista americano. Ma poi, in disaccordo con Buchanan, si ritirò dal governo (1860). Morì a Detroit il 17 giugno 1866. ... Leggi Tutto
TAGS: NEW HAMPSHIRE – INGHILTERRA – STATI UNITI – MICHIGAN – GRANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASS, Lewis (1)
Mostra Tutti

FARNESE, Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

Canonista, nato nel 1330, morto il 13 maggio 1416. Discendente da una linea collaterale della casa Farnese. Dopo essere stato scolaro di Baldo, andò a Bologna ove studiò ancora sotto Bartolomeo da Saliceto, [...] con Francesco Zabarella e Antonio da Butrio. Nel 1384 fu assunto come consultore della repubblica di Venezia, poi fu professore a di advocatus concilii, ritornando quindi a Bologna, dove morì. Godette di fama veramente europea per la straordinaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BARTOLOMEO DA SALICETO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI COSTANZA – FRANCESCO ZABARELLA – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Pietro (1)
Mostra Tutti

CAVALIER D'ARPINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nacque nel 1568, forse in Arpino, donde la sua più comune denominazione; morì in Roma nel 1640. La maggior influenza su di lui giovinetto fu esercitata dal Roncalli, come è dimostrato da opere [...] alcune storie per soddisfare a Clemente VIII, che aveva in animo di far decorare vastamente S. Giovanni in Laterano. Ma dell'assunto poco portò a termine per troppa lentezza. Nel Battistero della stessa basilica sono di sua mano quattro storie di S ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – MANIERISMO – BATTISTERO – BERLINO – MOSAICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALIER D'ARPINO (2)
Mostra Tutti

CARDONA, Raimondo Folch de

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale spagnolo e viceré di Napoli, nato a Bellpuig (Lérida) in un anno non conosciuto, appartenente alla famiglia Folch, insignita del titolo ducale di Cardona dai re Cattolici nel 1491. Dopo aver fatto [...] . Nella guerra della Lega santa, il C., assunto il comando generale delle milizie ispano-pontificie, si Napoli a esercitarvi il governo per conto del re di Spagna e si rivelò ottimo e avveduto amministratore. Morì in quella città il 10 marzo 1522. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – ARTIGLIERIA – BELLPUIG – RAVENNA – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 358
Vocabolario
cólpo
colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali