• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
3575 risultati
Tutti i risultati [3575]
Biografie [1996]
Storia [851]
Religioni [380]
Arti visive [260]
Letteratura [221]
Diritto [196]
Musica [136]
Storia delle religioni [104]
Economia [130]
Diritto civile [127]

MACKENZIE, Henry

Enciclopedia Italiana (1934)

MACKENZIE, Henry Ernest de Sélincourt Autore di romanzi e di scritti varî, nacque a Edimburgo nel 1745 e morì ivi il 14 gennaio 1831. Fu collocato a Edimburgo presso un avvocato e nel 1765 fu mandato [...] a Londra per compiervi un tirocinio pratico presso lo Scacchiere. Tornato a Edimburgo, fu assunto come socio dall'avvocato con cui aveva lavorato, quando costui ottenne la nomina a procuratore del re. Nel 1771 il M. pubblicò anonima l'unica opera su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACKENZIE, Henry (1)
Mostra Tutti

ALBANZANI, Donato

Enciclopedia Italiana (1929)

Donato di Lorenzo Albanzani nacque a Pratovecchio verso l'anno 1326; testò in Ferrara nel marzo del 1411: probabilmente morì poco dopo. Fin dal 1345 lo troviamo insegnante di grammatica a Ravenna, dove [...] al 1377. Nel 1378 ripassò a Venezia; quindi nel 1382 si trasmutò a Ferrara, di dove più non si mosse; ivi venne assunto a precettore del giovinetto Niccolò III d'Este e successivamente a referendario della cancelleria. L'A. fu non più che un modesto ... Leggi Tutto
TAGS: DONATO DEGLI ALBANZANI – GIOVANNI MALPAGHINI – GASPARINO BARZIZZA – PRATOVECCHIO – SABBADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANZANI, Donato (3)
Mostra Tutti

ANTIQUARI, Jacopo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato da nobile famiglia perugina probabilmente nel 1444, fu avviato alle umane lettere sotto la guida di Giovanni Antonio Campano in Perugia, sua città natale. Scarsi sono i dati certi della sua vita, [...] piuttosto tranquilla. Assunto un po' prima del 1468 ai servizî di Gio. Battista Savelli in qualità di segretario, quand'egli rimase a Milano, sembra, in buona grazia dei nuovi dominatori. Morì nel 1512 in Milano, poco dopo il ritorno degli Sforza. ... Leggi Tutto
TAGS: PERUGIA – BOLOGNA – UMBRIA – LATINO

NAPIER, Sir Charles

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPIER, Sir Charles Angelo Ginocchietti Ammiraglio inglese, discendente del matematico John (v.); nacque a Merchiston Hall, presso Falkirk, il 6 marzo 1786: morì a Londra il 16 novembre 1860. Ebbe vita [...] al comando delle navi dei liberali, sconfiggeva e distruggeva al largo di Capo S. Vincenzo la flotta dei miguelisti; quindi, assunto il comando delle forze liberali di terra, vinceva l'esercito nemico sotto le mura di Lisbona, assicurando il successo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPIER, Sir Charles (1)
Mostra Tutti

LEBRUN, Charles-François, duca di Piacenza

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBRUN, Charles-François, duca di Piacenza Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato a Saint-Sauveur-Lendelin il 19 marzo 1739, morto a Saint-Mesmes il 16 giugno 1824. Avvocato di grido, [...] 'abdicazione del 1814, accettò dai Borboni la paria, che perdette per avere assunto uffici nei Cento giorni. La riottenne nel 1819, ma poco dopo si ritirò nel paese, dove morì. Il figlio Anne-Charles ne pubblicò Opinions, rapports et choix d'écrits ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEBRUN, Charles-François, duca di Piacenza (1)
Mostra Tutti

BUONACCORSO da Montemagno, il giovane

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta, nato a Pistoia fra il 1391 e il 1393, figlio di Giovanni di Buonaccorso da Montemagno. Tenne onorevoli uffici a Firenze: fu dei 22 riformatori nel 1417; gonfaloniere nel 1421. In quest'anno fu assunto [...] infatti fama di valente giureconsulto, tanto che la Signoria di Firenze lo mandò ambasciatore a Lucca, in Liguria e a Milano. Morì a Firenze il 16 dicembre 1429. Si dilettò di poesia e lasciò sonetti di squisita fattura. Le opere di lui sono andate ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO PORCARI – SABBADINI – PETRARCA – FIRENZE – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONACCORSO da Montemagno, il giovane (1)
Mostra Tutti

BERGALLI, Luisa

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata a Venezia nel 1703, sposò nel 1738 Gasparo Gozzi, più giovani lei di dieci anni, da cui ebbe cinque figli. A cotesta unione, più che ai suoi scritti, ella deve la fama. I maligni l'accusano di avere, [...] il teatro Sant'Angelo di Venezia, di cui aveva assunto nel 1746 l'impresa, che ebbe esito sfortunato. 1738) e ne sparse di proprie in gran numero nelle Raccolte, allora di moda. Morì nel 1779. Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, Brescia, II, ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARA STAMPA – APOSTOLO ZENO – GASPARO GOZZI – TERENZIO – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGALLI, Luisa (2)
Mostra Tutti

SARTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SARTI, Giuseppe Andrea Della Corte Musicista, nato a Faenza il 1 dicembre 1729, morto a Berlino il 28 luglio 1802. Discepolo di padre Martini a Bologna, esordì nella città nativa con Pompeo in Armenia [...] (1752). L'anno seguente fu assunto come maestro di cappella nella compagnia d'opere del Mingotti. Chiamato a Copenaghen come l'insegnamento. Una malattia lo costrinse a rimpatriare nel 1801. Morì durante il viaggio. Bibl.: G. Pasolini-Zanelli, G. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

AINSWORTH, Henry

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Swanton Morley (Norfolk, Inghilterra) nel 1571, e nel dicembre 1587 iniziò gli studî nel Caius College di Cambridge. Passò ben presto al puritanesimo brownista, e dovette perciò rifugiarsi in [...] nel 1593 era ad Amsterdam, dove poco dopo fu assunto come predicatore nella chiesa colà fondata dai non-conformisti due H. A., un commentatore della Bibbia, e un polemista ereticale. Morì nel 1622 o nel 1623: ma che fosse avvelenato dagli Ebrei (Neal ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – PURITANESIMO – INGHILTERRA – AMSTERDAM – SALTERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AINSWORTH, Henry (1)
Mostra Tutti

COLBURN, Irwing Wightmann

Enciclopedia Italiana (1931)

Inventore americano, nato il 16 maggio 1861 a Fitchburg (Massachusetts) morto il 4 settembre 1917 a Toledo (Ohio). Benché elettrotecnico per studî e iniziale carriera, legò il suo nome alla radicale trasformazione [...] per fallimento dell'impresa, anche tutti i suoi brevetti. Fu poi assunto, per l'ulteriore elaborazione dei suoi congegni, da M. J. "procedimento Libbey-Owens". C. non conobbe però che amarezze e morì appunto quando la via del successo gli si apriva. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – TOLEDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 358
Vocabolario
cólpo
colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali