• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [3574]
Diritto [196]
Biografie [1996]
Storia [851]
Religioni [380]
Arti visive [260]
Letteratura [221]
Musica [136]
Storia delle religioni [104]
Economia [130]
Diritto civile [127]

CEMPINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEMPINI, Francesco Nidia Danelon Vasoli Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] Leopoldo II, come direttore della Segreteria delle regie finanze. Assunto questo ufficio, il C., che si era posto n. 3110; G. Baldasseroni, Memorie 1833-1859, a cura di R. Mori, Firenze 1959, ad Indicem; G. Montanelli, Memorie sull'Italia e specialm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRINCIPATO DI PIOMBINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – IMPERO NAPOLEONICO – FRANCESCO BONAINI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMPINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

GROSSO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO, Giuseppe Fausto Goria Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola. Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] e fino al 1968 addirittura un terzo; nel 1945 aveva assunto la presidenza della facoltà di giurisprudenza, che gli fu riconfermata su aspetti generali del diritto romano e moderno. Il G. morì il 27 ott. 1973 in territorio austriaco (comune di Villach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, Giovanni Gino Benzoni Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] l'elenco completo dei suoi scritti. Assai vasto l'assunto volto a ricostruire "dal principio" le vicende della " ad un loquace autocompiacimento gli permisero una vecchiaia serena. Morì a Padova il 23 giugno 1635 Fonti e Bibl.: Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONIO RICCOBONI – MAGGIOR CONSIGLIO – ANTONIO COLLALTO – BATTISTA GUARINI

GUALTEROTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTEROTTI, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] -85 è definito studente. Dal 17 ott. 1482 era stato assunto come professore di diritto civile presso lo Studio pisano, dove insegnò sua propensione per i Cancellieri. Fu questo il suo ultimo incarico: morì infatti a Firenze l'8 genn. 1510. Il G. aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FOSCARARI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARARI (Foscherari), Romeo Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] di seta. Dal matrimonio nacquero i figli Andrea, che morì alla metà del sec. XV lasciando numerosi discendenti, deceduto nell'incarico; negli anni successivi non risulta che abbia assunto altri incarichi pubblici. La sua presenza in Bologna tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle Vincenzo Sorella Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] un censimento delle risorse naturali ed economiche del Paese, nell'assunto che senza un quadro statistico certo e "un'esatta conoscenza e più la possibilità di uscire. Il 24 genn. 1794 il M. morì a Torino, a soli 50 anni e senza aver ottenuto quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GHISLARDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLARDI, Nicolò Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre. Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] Ghislardo, Antonio, Bartolomeo e Stefano. Di essi l'ultimo morì in tenera età, mentre Ghislardo seguì l'esempio paterno e fu da Eugenio IV. Politicamente molto rilevante fu l'impegno assunto dal G. nel 1434, quando, accanto a Galeotto Canetoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FRANGIPANE, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio) Maristella Cavazza Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] Nella vicenda dell'interdetto non sembra che il F. abbia assunto una posizione definita, e anche il suo zibaldone giuridico è 28 ag. 1640, la sua biblioteca, ricca di oltre 650 opere. Morì a Venezia il 30 maggio 1643. Fonti e Bibl.: Lo zibaldone del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZADINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Tommaso Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] 1000 lire di bolognini. Dal matrimonio nacquero due figlie: Diamante, che morì nubile nel 1442, e Margherita, che fu moglie di Giacomo Pepoli del cugino Venceslao, figlio di Bonifacio. Il rilievo assunto dal G. in seno all'oligarchia dominante in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CENTURIONE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Giorgio Giovanni Nuti Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] alle contese tra gesuiti e teatini. Nel 1609 fu assunto alla carica di supremo sindicatore. Negli anni seguenti (1610 della Germania e incaricato di proseguire la lotta contro i banditi. Morì a Genova l'11 genn. 1629. Nel 1582 aveva sposato Ippolita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – FERDINANDO D'AUSTRIA – BERNARDO CLAVAREZZA – RIVIERA DI PONENTE – AGOSTINO MASCARDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Vocabolario
cólpo
colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali