DIEDO, Andrea
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Giovanni, del ramo di S. Domenico, e di Donata Bicarano, nacque a Venezia intorno al 1418.
Il padre era stato esponente di primissimo piano nell'ambito [...] documentazione disponibile non permettano di maturare la certezza dell'assunto - che già prima di tale elezione avesse fatto un esponente del patriziato veneziano per i tempi del Diedo.
Morì, probabilmente a Venezia, stando a quanto dice il Barbaro ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] Giulio Camillo e Marcantonio, il 22 nov. del 1601. Morì nell'agosto del 1605. Anche sul suo conto corsero sospetti di combattendo per due anni in Ungheria contro i Turchi. Fu poi assunto al servizio della Repubblica veneta, che nel 1592 gli affidava ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bernardo
Anthony Molho
Nacque a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica distintasi nella storia politica e culturale della città da Tommaso.
I Corbinelli, residenti nel quartiere [...] mediatrice tra i Volterrani, i quali avevano assunto un atteggiamento apertamente ostile verso la politica (1450), Niccolò (1452), Alessandra (1454), e Tommaso (1455).
Il C. morì a Firenze il 6 maggio 1482 e fu sepolto nella cappella di famiglia nella ...
Leggi Tutto
GUARINI, Filippo
Fulvio Conti
Nacque a Forlì il 18 nov. 1839 dal conte Pietro e dalla nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini. Per parte di madre il G. era nipote di Bettino Ricasoli. Dal 1849 al 1857 fu [...] gli esponenti della Sinistra laica e democratica avevano assunto un peso crescente, il G., cattolico di orientamento affidando a quelle pagine i propri giudizi di conservatore intransigente.
Il G. morì a Forlì il 10 marzo 1921.
Fra le opere del G. si ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] incarico specifico di congratularsi con Ambrogio Visconti per avere assunto la direzione della Compagnia di S. Giorgio, e tre volte. La sua prima moglie, della quale non conosciamo il nome, morì non più tardi del 1350, e nel 1351 il C. si sposò con ...
Leggi Tutto
BOLLEA, Luigi Cesare
Narciso Nada
Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] dell'arte nel liceo artistico annesso all'Accademia di Belle Arti.
Morì a Torino il 26 nov. 1933.
La sua produzione fu molto vicepresidente della Società storica subalpina e dal 1929 aveva assunto la direzione del Boll. storico-bibl. subalpino - si ...
Leggi Tutto
CARAMELLI, Ascanio
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré.
Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] di pagare una piccola rendita allo zio finché fosse in vita. Dal 1620 non si hanno più notizie del C. che probabilmente morì lontano dalla patria.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. Camerale,Controllo finanze, reg. 1610 in 1611, f. 12; reg ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 luglio 1732 da Gerolamo e da Isabella Adorno di Baldassare.
Ebbe due fratelli: Bianca, di lui maggiore, e Baldassare, nato il 6 [...] Baldassare il 6 dic. 1754. Per vent'anni non sembra aver assunto cariche nella vita politica; poi, dal 1774, anno in cui nemici dell'attuale sistema e affezionati al suo antico governo". Morì il 17 genn. 1801 probabilmente a Genova.
Dal matrimonio ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] la morte di Filippo Maria (13 ag. 1447), il G. abbia assunto alcun impiego o ricoperto alcun incarico presso la Repubblica ambrosiana (14 ag egli trascorse i suoi ultimi anni a Torino, dove morì nel 1472.
Aveva sposato Susanna di Luigi Trivulzio; dei ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] , la cui redazione fu ispirata alla concezione positivista. Assunto l'insegnamento della fisica nel liceo di Lugano, dal scienze e lettere e di altre accademie italiane. Colpito da paralisi, morì a Milano il 15 luglio 1897.
Dopo i primi anni di ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...