Nobile famiglia scozzese oriunda di Douglasdale nel Lanarkshire. Il titolo di Lord of D. fu assunto da Sir William Douglas (m. 1298) e il nipote di questo, William (m. 1384), nel 1358 fu creato conte di [...] della Scozia nel sec. 15º. Il titolo si estinse con James, 9º conte (1426-1488), che si era ribellato contro Giacomo II e morì prigioniero a Lindores; le terre dei D. passarono a George, 4º conte di Angus, pronipote del 1º conte di D., del ramo dei ...
Leggi Tutto
Imperatrice d'Etiopia (n. verso il 1876 - m. 1930), figlia di Menelik, messa sul trono (1916) in seguito a un pronunciamento delle più alte personalità dello stato etiopico, che aveva portato alla deposizione [...] e vicario del regno d'Etiopia" con il titolo di ras, assunto in quella occasione, e che più tardi rafforzò ancor più la sua posizione assumendo il titolo di negus (1928). Z. morì poco dopo la repressione della rivolta di ras Gugsà, già suo ...
Leggi Tutto
Generale romano (m. 43 a. C.); fu con Cesare in Gallia e durante la guerra civile; nel 46, come pretore, propose la legge che escludeva i pompeiani dalle cariche pubbliche; nel 45 fu pretore in Gallia, [...] ai violenti propositi di Antonio e mantenne rapporti di amicizia con Cicerone. Assunto il consolato, per mandato del senato, liberò Decimo Bruto cinto d'assedio in Modena, ma morì poco dopo nell'assalto dato al campo di Antonio. È quasi certamente ...
Leggi Tutto
Reggente di Castiglia (m. 1219) durante la minorità del principe Enrico, figlio di Alfonso VIII; morto il pupillo (1217) parteggiò per Alfonso di León contro l'infante Fernando, figlio della sorella di [...] Enrico, donna Berenguela, che aveva assunto il titolo di regina. L'accordo (1219) tra Alfonso e Fernando liquidò N., che morì poverissimo per aver profuso ogni suo avere nella lotta. ...
Leggi Tutto
Fratello (sec. 13º) di Hethum e di Smbat, detronizzò quest'ultimo che aveva assunto a sua volta il potere facendo imprigionare il legittimo re Hethum, e resse lo stato dal 1298 al 1299, quando fu cacciato [...] da Hethum che riconquistò il regno. Morì in esilio a Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Verona, sono da notare quella di Salorno, tra Bolzano e Trento, assunta sovente come confine fra il Trentino e l'Alto Adige, quella di sotto roccia - curiosa l'utilizzazione dei pozzi glaciali di Mori nel Trentino - e in capanne all'aperto furono ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] Il combattimento accanito finì con la disfatta di Cetewayo.
Assunto il comando delle truppe, sir Garnet Wolseley impartì 1883). Cetewayo, riuscito a fuggire in territorio britannico dove morì l'anno seguente, fu vendicato dal figlio Dinizulu che, ...
Leggi Tutto
TREVIS, Giacomo
Carlo ZAGHI
Nato a Roma il 19 maggio 1869 e assunto dal Filonardi nella Compagnia italiana per la Somalia (1893), fu per qualche tempo a Zanzibar, dove resse, a varie riprese, quel consolato [...] dai Bimal. Dopo l'eccidio di Lafolé la sua posizione andò aggravandosi. Fu pugnalato il 9 febbraio 1897 da un giovane somalo mentre sbarcava dalla R. Nave Staffetta e morì tre giorni dopo.
Bibl.: E. G. Del Monte, G. T., in Riv. d. Colonie, 1930. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] I marchese del Monferrato, che dall'autunno 1202 aveva assunto il comando dell'esercito. I. III respinse il progetto di qualsiasi altro concilio medievale fino al tridentino.
I. III morì il 16 luglio 1216 a Perugia. Restò sepolto fino al 1892 ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] imperatore che, ovviamente, rifiutò. Il 21 ag. 1241 il pontefice morì a Roma. Federico II, errando, ma dimostrando di non essere e di G. IX, sulla base degli impegni del 1220, assunti dallo stesso Federico all'atto dell'incoronazione: ma con G. IX ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...