• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
851 risultati
Tutti i risultati [3575]
Storia [851]
Biografie [1996]
Religioni [380]
Arti visive [260]
Letteratura [221]
Diritto [196]
Musica [136]
Storia delle religioni [104]
Economia [130]
Diritto civile [127]

BORGHESE, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Marcantonio Francesco Malgeri Nacque a Parigi il 23 febbr. 1814. Figlio del principe Francesco Borghese e di Adelaide, principessa de La Rochefoucauld, per volere del padre ebbe il titolo [...] successive elezioni comunali del 20 nov. 1877, assunto un indirizzo più moderato, essa conquistò la lo sviluppo dell'edilizia popolare nei quartieri del Testaccio e di Trastevere. Morì nella sua villa di Frascati il 6 ottobre del 1886. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Vettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Vettore Paolo Selmi Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] , in seconde nozze, una figlia di Roberto Morosini, la quale morì tuttavia qualche tempo dopo. Nel 1404 sposò, in terze nozze, governare. Alla morte di Tommaso Mocenigo (4 apr. 1423), assunto al supremo potere Francesco Foscari (16 apr. 1423), il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELZOPPI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELZOPPI, Domenico Maria Luigi Lotti Nato a Borgo Maggiore, nella Repubblica di San Marino, il 14 nov. 1796, in una famiglia tradizionalmente dedita al commercio e dotata di censo e di cultura, seguì [...] attività forense. Morto il padre nel 1837, venne assunto in sua vece nel Consiglio principe e sovrano, profilò la minaccia di una nuova invasione austriaca e pontificia, e ove morì l'8 febbr. 1864. Bibl.: P. Franciosi, Alcuni medaglioni sammarinesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FRANCESCHI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Giambattista Giuseppe Gullino Quarto dei nove figli maschi di Ludovico di Carlo e di Lucrezia Nicolosi, nacque a Venezia, dove fu battezzato nella chiesa di S.Giustina il 14 nov. 1665. Le [...] gli altri quattro. Il 2 giugno 1679 il F. venne assunto come straordinario di Cancelleria. Da allora la sua giovinezza - parte di quella Cancelleria al cui servizio aveva dedicato la vita. Morì qualche anno dopo, nella parrocchia di S. Polo, il 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMELLINI, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARMELLINI, Quirino Giorgio Boatti Nacque il 31 genn. 1889 a Legnaro (Padova) da Antonio, coltivatore diretto, e Maria Basso. Dopo aver completato brillantemente i corsi presso l'Accademia militare di [...] da Roma verso Pescara del re e del governo, venne assunto invece dal generale Carlo Calvi di Bergolo mentre l'A., 1952 fu collocato nella riserva per raggiunti limiti di età. L'A. morì a Roma il 13 genn. 1975 dopo aver svolto per diversi anni una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA D'ETIOPIA – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMELLINI, Quirino (1)
Mostra Tutti

CASTRUCCI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRUCCI, Vincenzo Maria Rosa Pardi Nacque a Lucca alla fine del sec. XV da Giovan Battista e Caterina di Giusfredi Cenami. La famiglia Castrucci, originaria di Pietrasanta, aveva ottenuto con Battista, [...] i mesi di maggio-giugno ottenne il gonfalonierato. Il peso assunto dal C. nella vita politica, tuttavia, non gli impedì di ultimi avrebbero provveduto a fornire di dote Lucrezia e Caterina. Morì probabilmente a Lucca nel 1551. Alla sua morte, Angela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESCIANI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANI, Italo Alceo Riosa Nacque a Maenza di Priverno (Latina) il 28 ott. 1890 da Giuseppe e Maria Giordani. Dal comune di nascita si allontanò però assieme ai genitori sin dalla prima infanzia. [...] Nel 1908 lo troviamo a Verona, dove fu assunto come impiegato postale. Seguace del sindacalismo rivoluzionario, simpatie per il Movimento sociale italiano, pur non svolgendo attività politica. Morì a Roma il 2 giugno 1964. Fonti e Bibl.: Arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURICH, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURICH, Enrico Giorgio Radetti Nato a Fiume il 15 luglio 1889 da Enrico, insegnante elementare, e da Francesca Cumicich, e rimasto orfano a tre anni, compì gli studi classici (1907) nella città natale, [...] sempre centrata sul problema fiumano, che intanto aveva assunto un posto rilevante nella vita italiana (su Il Mondo e dirigendo (vicepresidente, poi presidente) la Società di studi fiumani. Morì a Modena il 12 ott. 1965. Bibl.: Oltre al necrologio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Alvise Giuseppe Gullino Secondo dei sei figli maschi di Alvise, detto Gerolamo, di Alvise, del ramo a S. Simon Piccolo, e di Pisana Moro di Paolo Antonio di Giovanni, nacque a Venezia il 1° [...] dicembre 1714), ma a quella data il F. aveva assunto la carica di provveditore d'Armata: passava così nella elenchi del Segretario alle Voci, precisa che l'abbandonò nel corso del 1745). Morì, nella casa ov'era nato, il 17 ott. 1751. Fonti e Bibl.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FESTI, Giuseppe de

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTI, Giuseppe de Maria Garbari Nacque a Trento il 29 marzo 1816 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Avviato agli studi legali, li concluse ad Innsbruck nel 1838; nel [...] gennaio dell'anno successivo fu assunto in qualità di ascoltante presso il tribunale di Trento, e nel 1843 fu organizzazione amministrativa del Trentino nell'eventualità della cessione all'Italia. Morì a Trento il 17 marzo 1882. Bibl.: Per una prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 86
Vocabolario
cólpo
colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali