• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati [835]
Religioni [84]
Biografie [434]
Arti visive [436]
Storia [34]
Letteratura [31]
Architettura e urbanistica [31]
Archeologia [27]
Storia delle religioni [18]
Musica [24]
Diritto [16]

PALLAVICINO, Niccolò Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria Paolo Fontana PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] le altre doti della Vergine (Roma 1690). Nel Fondo Curia dell'Archivio della Pontificia Università Gregoriana 168r; ibid., Privilegia 1669-1699, c. 574). L’effettiva assunzione dell’incarico con giuramento avvenne il 7 agosto 1689 (ibid., Externorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANELLA, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli) Francesca Medioli Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena. La famiglia, appartenente alla piccola [...] giorno per tutto l'anno e la Novena in preparazione alle feste dell'Assunzione della ss. Vergine, a Torino nel 1866, quando la beatificazione rilanciò la notorietà della Fontanella. Di particolare utilità per ricostruire la sua vita interiore, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – SEBASTIANO VALFRÉ – CITTÀ DI CASTELLO – BEATIFICAZIONE – LUIGI GONZAGA

icona

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

icona Manuela Gianandrea L'immagine sacra per eccellenza della cristianità Nella cultura cristiana l'icona è un dipinto raffigurante le immagini più importanti per ogni credente: Gesù, la Madonna, i [...] e 8° secolo, viene chiamata solitamente Icona della clemenza per i suoi poteri; l'Icona della Vergine, conservata oggi nell'oratorio di S. tra il 14 e il 15 agosto, festa dell'Assunzione della Madonna: tutta la popolazione guidata dal papa portava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su icona (3)
Mostra Tutti

DE POPOLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE POPOLI (Populi), Giacinto Mario Alberto Pavone Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] della volta della cappella dell'Annunziata, dove sono raffigurati la Ss. Trinità, lo Sposalizio della Vergine e la Presentazione della Vergine nella stessa cappella, la Nascita di Maria e l'Assunzione, nonché la Sacra famiglia (firm. e dat. 1669 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANCELLOTTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLOTTI, Giovanni Battista Sosio Pezzella Nacque a San Severino Septempedano (od. San Severino Marche, prov. di Macerata) nell'anno 1598. Nel 1614 il C. entrò nel noviziato dei gesuiti e venne ammesso [...] . In quest'opera, il C. traccia una storia della Vergine Maria e la fa iniziare dalle origini stesse del mondo nel 12º anno dell'impero di Nerone (morte che si considera avvenuta per volontà divina e seguita da resurrezione e assunzione in cielo), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILLOM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BILLOM G. Curzi Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme) sorta sulle rive del fiume Angaud. Attivo centro di studi fin dall'epoca merovingia e per tutto l'Alto Medioevo, B. fu sede - a partire dal sec. [...] nel 1318, è decorata da notevoli affreschi con evangelisti, angeli musicanti, Conversione della Maddalena, Ecclesia e Sinagoga, Assunzione e Incoronazione della Vergine (Enaud, 1974). La cripta del sec. 11°, con deambulatorio e cappelle radiali ... Leggi Tutto
TAGS: CAPPELLE RADIALI – ALTO MEDIOEVO – DEAMBULATORIO – ANNUNCIAZIONE – EVANGELISTI

cingolo

Enciclopedia on line

Anatomia Nell’anatomia del sistema nervoso, sistema di fibre associative che circoscrive ad anello l’ilo di ciascun emisfero cerebrale, seguendo la scissura limbica, e collega il lobo frontale ai lobi [...] fu legato alla colonna. Sacro C. La cintura (detta anche Sacra Cintola) appartenuta, secondo la tradizione, alla Vergine Maria, che, nell’ora dell’Assunzione, l’avrebbe affidata all’apostolo Tommaso. Dal 12° sec. a Prato, è conservata in duomo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – MECCANICA APPLICATA
TAGS: EMISFERO CEREBRALE – TRATTRICI AGRICOLE – CORPO CALLOSO – VERGINE MARIA – MICHELOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cingolo (3)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414) Chiesa cattolica Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] dell'opera dello Spirito Santo con il testo Dominum et vivificantem (1986), e del ruolo di Maria, Madre e Vergine, Per quanto concerne invece i dogmi mariani (Immacolata concezione e Assunzione) si afferma che simili dottrine, comunque intese, "non ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

ALESSANDRO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO VII, papa Mario Rosa Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] qualche peso nella vita della curia e dello stato ebbero anche i più stretti parenti del papa. Solo ad un anno dall'assunzione al pontificato A. devoti, la comunione frequente, la devozione alla Vergine e all'Angelo custode). La parte finale, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VII, papa (4)
Mostra Tutti

GIULIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO III, papa Giampiero Brunelli Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] benefici curati; rigorosi criteri per l'assunzione alla dignità episcopale; rispetto dell'obbligo di residenza dei vescovi; casino, quindi sul ninfeo (comprendente la fontana dell'acqua vergine) e sulla loggia (progettata dallo stesso Ammannati). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – JUAN ALVÁREZ DE TOLEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNZIONE DEGLI INFERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO III, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
assunzióne
assunzione assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
assunzionista s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali