• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [105]
Chimica [8]
Astronomia [34]
Fisica [36]
Astrofisica e fisica spaziale [23]
Matematica [12]
Biografie [13]
Corpi celesti [9]
Biologia [10]
Temi generali [9]
Storia dell astronomia [8]

palladio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

palladio pallàdio [Lat. scient. Palladium, dal nome dell'asteroide Pallade, scoperto l'anno prima che fosse isolato l'elemento] [CHF] Elemento chimico, appartenente al gruppo VIII, 2° periodo (grande), [...] del Sistema periodico degli elementi, di simb. Pd, numero atomico 46, peso atomico 106.7, di cui sono noti sei isotopi stabili, con numero di massa 102 (abbond. relat. 0.8 %), 104 (9.3 %), 105 (22.6 %), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palladio (3)
Mostra Tutti

polvere

Enciclopedia on line

Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] di sostanze diverse. Si stima che la massa complessiva della p. interplanetaria sia ∿3∙1016 kg, pari a quella di un asteroide di modeste dimensioni. La p. è concentrata intorno al piano dell’eclittica, formando una nube che ha uno spessore di qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – STORIA MEDIEVALE – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – GIACOMO I D’INGHILTERRA – APPARATO RESPIRATORIO – IDROCARBURI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polvere (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] teoria della catastrofe avvenuta circa 65 milioni di anni fa, quando sulla Terra si abbatté un'enorme cometa o un enorme asteroide, con drastici mutamenti del clima e la scomparsa di molte specie animali e vegetali. La TAC applicata allo studio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] e dei suoi satelliti, in particolare Europa e Io, sono importanti l'incontro ravvicinato con l'asteroide Gaspra e la scoperta della prima luna di un asteroide. La sonda terminerà la sua attività il 21 settembre del 2003, quando sarà fatta precipitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Vincoli ambientali sull'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Vincoli ambientali sull'origine della vita James F. Kasting (Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA) Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] , 22, 135-146. SLEEP, N.H., ZAHNLE, K.I., KASTING, I.F., MOROWITZ, H.I. (1989) Annihilation of ecosystems by large asteroid impacts on the early Earth. Nature, 342, 139-142. UREY, H.C. (1952) The planets: their origin and development, New Haven, Coun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI

Gli ambienti planetari e l'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Gli ambienti planetari e l'origine della vita Christopher F. Chyba (Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA) Gene D. McDonald (Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] , 359, 819-821. SLEEP, N.H., ZAHNLE, K.J., KASTING, J.F., MOROWITZ, H.J. (1989) Amiihilation of ecosystems by large asteroid impacts on the early Earth. Nature, 342, 139-142. STEVENSON, D.J. (1983) The nature ofthe Earthpriorto the oldest known rock ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e dai suoi collaboratori, la causa sarebbe stato l'impatto con la Terra di una cometa gigantesca o di un grosso asteroide, che, tra l'altro, avrebbe provocato un'enorme nube di polvere; questa, opacizzando l'atmosfera, avrebbe bloccato la fotosintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] P. Kuiper, dello Yerkes Observatory, nel Wis-consin, scopre Nereide, il secondo satellite di Nettuno. Walter Baade scopre l'asteroide Icaro grazie al nuovo telescopio con apertura di 1,25 m del Mount Wilson Observatory, in California. Le irregolarità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
Vocabolario
asteròide
asteroide asteròide s. m. [dal gr. ἀστεροειδής «simile a stella», comp. di ἀστήρ «stella» e -ειδής «-oide»]. – 1. In astronomia, nome (ingl. asteroid, coniato nel 1802 dall’astronomo J. F. W. Herschel) con cui sono talvolta indicati i pianetini...
asteròidi
asteroidi asteròidi (o asteroidèi) s. m. pl. [lat. scient. Asteroidea, dal gr. ἀστεροειδής «simile a stella»]. – Classe di echinodermi esclusivamente marini (detti anche stelle di mare), che vivono adagiati sul fondo con la bocca all’ingiù,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali