• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [1529]
Biografie [850]
Storia [441]
Religioni [166]
Arti visive [103]
Geografia [87]
Letteratura [86]
Italia [78]
Europa [75]
Diritto [75]
Diritto civile [40]

Gèrbi, Giovanni

Enciclopedia on line

Gèrbi, Giovanni Corridore e poi industriale (Asti 1881 - ivi 1954); godette larga popolarità all'epoca delle prime manifestazioni ciclistiche italiane; fra le sue vittorie: la Milano-Torino del 1903, il giro di Lombardia [...] del 1905, il giro del Piemonte del 1906 e del 1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTI

VACCARO, Giorgio

Enciclopedia dello Sport (2002)

VACCARO, Giorgio Fabrizio Maffei Italia. Asti, 12 ottobre 1892-Roma, 25 settembre 1983 Fino al periodo bellico è, con Leandro Arpinati e Luigi Ridolfi, ai vertici dello sport italiano: presidente [...] della Federazione del rugby e della FIGC, segretario generale del CONI, guida tra l'altro la nazionale di calcio alle vittorie mondiali del 1934 e del 1938. Il suo nome è legato anche alla Lazio: nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEANDRO ARPINATI – ITALIA – FIGC – ASTI – CONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

GONELLA, Sergio

Enciclopedia dello Sport (2002)

GONELLA, Sergio Angelo Pesciaroli Italia. Asti, 23 maggio 1933 • Arbitraggi nazionali: 177 partite in serie A; finale di Coppa Italia 1974 (Bologna-Palermo) • Arbitraggi internazionali: 98 partite, [...] fra cui: Campionato del Mondo 1978 (Brasile-Spagna, finale Argentina-Olanda), Campionato del Mondo 1976 (finale Cecoslovacchia-Germania Ovest), finale di andata della Supercoppa Europea 1975 (Bayern-Dinamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTI – AIA

Onèsti, Giulio

Enciclopedia on line

Onèsti, Giulio Avvocato e dirigente sportivo (Incisa Scapaccino, Asti, 1912 - Roma 1981); presidente del Comitato olimpico nazionale italiano (1946-78) e membro di quello internazionale dal 1964. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onèsti, Giulio (1)
Mostra Tutti

palio

Enciclopedia on line

Tradizionale corsa equestre di origine medievale. Prende nome dal drappo di stoffa pregiata (p. o pallio) dato in premio ai vincitori delle gare. Dal 13° sec. sono documentate, in diversi comuni italiani, [...] corse annuali di cavalli denominate dal p. e collegate a feste religiose. Le gare si disputano ancora oggi in città come Asti, Ferrara, Pisa, Vercelli, ma la più famosa resta il p. di Siena, celebrato il 2 luglio (festa della Madonna di Provengano) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: VERCELLI – FERRARA – PALLIO – ASTI – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palio (2)
Mostra Tutti

DOMENGHINI, Angelo

Enciclopedia dello Sport (2002)

DOMENGHINI, Angelo Fabio Monti Italia. Lallio (Bergamo), 25 agosto 1941 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 4 giugno 1961 (Udinese-Atalanta, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1960-64: Atalanta; [...] (1964, 1965), 1 Campionato d'Europa (1968) • Carriera di allenatore: Olbia (giovanili, 1977-78), Trento (giovanili, 1978-79), Asti (1980-81), Derthona (1982-83), Torres (1983-84), Derthona (1984-85), Intim Helen (1985-86), Derthona (1986-87 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUDETTO – BERGAMO – ITALIA

PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo Paolo Borgna Giovanna Galante Garrone – Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] , quando fece parte del Tribunale militare della Terza armata. Nel 1915 sposò Angela Gallia, originaria di Camerano Casaschi (Asti); nel 1916 nacque la figlia Maria Teresa, che nel 1941 sposò il magistrato Alessandro Galante Garrone. La sua tempra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – PRIMA GUERRA MONDIALE

motociclismo

Enciclopedia on line

Sport delle corse su motocicletta. Specialità Il m. comprende 5 specialità: gare di velocità, di motocross, di enduro, di trial, di speedway. Le gare di velocità (fig. A) si svolgono in genere su circuiti [...] competizioni motociclistiche iniziarono nelle regioni settentrionali, maggiormente influenzate dalle innovazioni francesi. La prima gara fu la Torino-Asti e ritorno del 1895, alla quale seguirono numerose corse in salita, come la Susa-Moncenisio e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TOURIST TROPHY – ISOLA DI MAN – MOTOCICLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motociclismo (2)
Mostra Tutti

antichi giochi italiani

Enciclopedia dello Sport (2004)

Antichi giochi italiani Gianfranco Colasante I giochi con la palla Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] pisano Antonio Maestrelli (1815-1895) che giocò fino ai 56 anni, il piemontese Domenico Bassotto, nato nel 1840 a Scurzolengo d'Asti, bersagliere, che fu tra quelli che entrarono a Roma dalla breccia di Porta Pia e finì i suoi giorni come rispettato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] con 40 minuti di vantaggio su Rossignoli e Ganna, con 52 su Carlo Galetti. Giovanni Gerbi, il Diavolo rosso Gerbi è nato ad Asti il 4 giugno 1885. Figlio di un oste, comincia a lavorare a 12 anni, fa lo scalpellino, il sarto, il garzone di salumeria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
astiano
astiano s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene inferiore, caratterizzata da sedimenti...
astiare
astiare v. tr. [der. di astio] (io àstio, ecc.), ant. – Guardare con astio, sentire astio verso qualcuno. Nel rifl. recipr., astiarsi, anche litigare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali