• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
934 risultati
Tutti i risultati [934]
Biografie [331]
Religioni [132]
Filosofia [91]
Astronomia [93]
Letteratura [95]
Storia [92]
Medicina [61]
Temi generali [57]
Arti visive [52]
Matematica [42]

astronomia

Enciclopedia on line

Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] i quali arrivò anche in Spagna nel 13° secolo. A parte il contributo arabo, l’a. medievale fu sostanzialmente limitata all’astrologia. Verso l’a. moderna Questa lunga stasi terminò nel 16° sec. sotto due spinte potenti. Da un lato il raffinarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI
TAGS: LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE COPERNICANA – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astronomia (6)
Mostra Tutti

MARLIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Giovanni Francesca M. Vaglienti – Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420. Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] a causa di una numerosa famiglia da mantenere. Così, nel maggio 1467, quando occupava la cattedra ordinaria di medicina e astrologia, scrisse una lettera molto esplicita al nuovo duca di Milano, in cui dichiarava di essere stato richiesto in diversi ... Leggi Tutto

ROSACCIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe Elide Casali ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] del mondo, a cura di P. Cherchi - B. Collina, Torino 1996, p. 422; E. Casali, Il poeta e il ciarlatano, L’astrologia tra parodia e ciarlataneria nell’età di Giulio Cesare Croce, in La festa del mondo rovesciato: Giulio Cesare Croce e il carnevalesco ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO MAGINI – LETTERATURA DI CONSUMO – MASSIMILIANO D’AUSTRIA – BENEDETTO GIUSTINIANI – GIULIO CESARE CROCE

Fracastòro, Girolamo

Enciclopedia on line

Fracastòro, Girolamo {{{1}}} Umanista, medico e filosofo (n. Verona 1476 0 1478 - m. Incaffi 1553). Studiò a Padova con Giovanni Aquila, Gabriele Zerbo, Pietro Trampolino e con Girolamo e Marcantonio della Torre. Negli anni [...] fu influenzato nella sua formazione filosofica, benché in seguito ne prenderà le distanze, in particolare in relazione all'astrologia. Conseguì la laurea in artibus nel 1502 e il dottorato in medicina nel 1505. In questa stessa università ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO DELLA TORRE – BARTOLOMEO D'ALVIANO – GIAN MATTEO GIBERTI – CONCILIO DI TRENTO – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fracastòro, Girolamo (5)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale Julio Samsó Juan Vernet Ginés L'astronomia nell'Islam occidentale L'Andalus e il Maghreb di [...] , e con Ibn Abī ῾Īsā al-Anṣārī (attivo tra il 961 e il 976), dal quale apprese l'aritmetica, la geometria e l'astrologia. Uno dei nomi (nisba) di Maslama fu al-Faraḍī, il che dimostra l'importanza del rapporto fra farā᾽iḍ e matematica nella Cordova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Tritemio, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tritemio, Giovanni W. Theodor Elwert Nome umanistico di Johannes von Heidenberg (Tritheim) (Trittenheim, Treviri 1462 - Würzburg 1516), ad Heidelberg allievo di C. Celtis e di Reuchlin; nel 1483 entrò [...] a Würzburg fin dal 1506. Si occupò della riforma dei monasteri, scrisse cronache, compendi storico biografici, opere contro l'astrologia e l'alchimia, acquistando fama di mago. Nel suo Liber de scriptoribus ecclesiasticis (Basilea 1494; altra ediz. a ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI BENEDETTINI – ASTROLOGIA – HEIDELBERG – ALCHIMIA – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tritemio, Giovanni (2)
Mostra Tutti

KEPLER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1933)

KEPLER, Johannes Giovanni Silva Astronomo, contemporaneo del Galilei, fu, come questi, convinto assertore del sistema copernicano, ma, lasciandone immutato il principio fondamentale (Sole immobile, [...] gli erano noti, cercò di portare a essa un proprio contributo. Le ricerche gli mostrarono solo le fragili basi dell'astrologia, che tuttavia continuò a professare, non soltanto perché ciò era allora imposto dall'uso, ma anche perché gli permetteva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEPLER, Johannes (5)
Mostra Tutti

MORANDI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Orazio Stefano Tabacchi MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] nella società romana del Seicento, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, II (1978), pp. 97-162; G. Ernst, Scienza, astrologia e politica nella Roma barocca. La biblioteca di don O. M., in Bibliothecae selectae. Da Cusano a Leopardi, a cura di ... Leggi Tutto

CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo Valerio Marchetti Rita Belladonna - Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] Francesco da Foligno e Pietro Marino; come maestro di greco seguì Bernardino Bellanti di Siena. Storia, astrologia, cosmografia, matematica (oltre alla musica e alla pittura) completarono la sua educazione di "perfetto gentiluomo". Successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAIMONDO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDO, Annibale Gabriele Coradeschi - Nacque a Verona nel 1505. Poco si conosce della sua vita: l’unica fonte di un certo rilievo, per quanto povera di informazioni, è quella riferita da Scipione [...] e astronomo boemo Tadéaš Hájek e dallo sferzante giudizio cui il celebre astronomo danese Tycho Brahe sottopose le tesi dell’astrologo italiano sulla nova del 1572 e la cometa del 1577. Una circostanza riferita anche da Maffei, il quale attribuiva ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – FRANCESCO GIUNTINI – TAVOLE ALFONSINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 94
Vocabolario
astrologìa
astrologia astrologìa (ant. e pop. strologìa) s. f. [dal lat. astrologĭa, gr. ἀστρολογία, comp. di ἄστρον «astro» e -λογία «-logia»]. – Arte divinatoria, un tempo ritenuta una scienza, che presume di determinare i varî influssi degli astri...
astrologare
astrologare (pop. astrolagare) v. intr. [der. di astrologo] (io astròlogo, tu astròloghi, ecc.; aus. avere). – Propr., esercitare l’astrologia, e quindi fare oroscopi e altre indagini astrologiche; più spesso usato in senso fig., per il quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali