• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
934 risultati
Tutti i risultati [934]
Biografie [331]
Religioni [132]
Filosofia [91]
Astronomia [93]
Letteratura [95]
Storia [92]
Medicina [61]
Temi generali [57]
Arti visive [52]
Matematica [42]

DONDI dall'Orologio

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia veneziana, i cui capostipiti, secondo la tradizione, migrarono nel sec. XIII da Cremona a Chioggia e a Padova. Indubbia è la discendenza da Iacopo (1298-1355), che esercitò la medicina a Chioggia, [...] prima di passare a Padova dove si occupò di alchimia e di astrologia con dissertazioni teoriche e costruì uno dei primi orologi a pesi (donde l'appellativo dato alla famiglia). Fu anche autore di una cronaca, che nulla aggiunge alla sua fama. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ASTROLOGIA – ALCHIMIA – CHIOGGIA – PETRARCA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONDI dall'Orologio (1)
Mostra Tutti

ALBERTI, Antonio degli

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Firenze da Niccolaio degli A. nel luglio 1363. Fu cavaliere nel 1378, priore nel 1384. Ricco e liberale, accolse (1389) nella sua villa del Paradiso geniali adunanze di letterati. Coinvolto nell'odio [...] esiliato nel 1401, condannato a morte nel 1412, mentre era a Bologna, dov'è probabile abbia letto, nello Studio, matematiche o astrologia, e dove morì il 1° settembre 1415. Rimatore in volgare, sta coi suoi sonetti e canzoni amorose e morali in mezzo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PRATO – ARTI MAGGIORI – RINASCIMENTO – ASTROLOGIA – PETRARCA

TORRES VILLAROEL, Diego de

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRES VILLAROEL, Diego de Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato a Salamanca nel 1693, ivi morto nel 1770. Figlio di un modesto libraio, fatti gli studî di umanità, girovagò in Portogallo, dove [...] una cultura nei rami più disparati del sapere, finché, tornato in patria, ottenne la cattedra di matematica e di astrologia giudiziaria nell'università di Salamanca (1726), nella quale, pur attraverso peripezie, insegnò fino al 1781. Si era ordinato ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo Daniel A. Di Liscia Agostinismo e aristotelismo In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] e alla medicina. Si operava poi una distinzione tra l'astronomia, che ha per oggetto il comportamento reale degli astri, e l'astrologia, che si occupa dei corpi celesti secundum hominem et per comparationem ad nos; nell'unico passo in cui l'autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Astronomia e cosmologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Astronomia e cosmologia Dario Tessicini Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] a Roma Paolo di Middelburg, il quale però morì prima di poter rimettere mano alla riforma. Successivamente lo stesso papa convocò un astrologo attivo a Ferrara, Gaspare Insoni, di cui però non si conosce l’attività, mentre di Luca Gaurico, suo medico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

CAMPAILLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAILLA, Tommaso Paolo Cristofolini Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] dapprima di storia, poi, secondo i biografi suoi contemporanei, si addentrò per qualche anno in ricerche d'astrologia giudiziaria. Secondo il Mongitore, un suo volume manoscritto, contenente un centinaio di figure genetliache, sarebbe esistito presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MICHELANGELO FARDELLA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – UNIONE IPOSTATICA – COLPO APOPLETTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAILLA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione David Pingree I professionisti della scienza e la loro formazione Il sistema castale L'organizzazione indiana della società in caste, [...] nel campo dell'astronomia teorica era necessaria una fonte di reddito, la quale poteva essere garantita dalla pratica dell'astrologia o dalla redazione di calendari o talvolta da un ricco protettore, di solito un mahārāja. Ogni corte reale aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

cosmologia

Enciclopedia Dantesca (1970)

cosmologia . Nel senso proprio di studio e teoria della costituzione del cosmo, la c. non è trattata in modo compiuto ed esplicito da D., ma è presente in tutta la sua opera come elemento di rilievo. [...] in una vasta gamma di nozioni e dottrine, alle quali si rimanda per un'analisi più particolareggiata; v. per questo ASTROLOGIA; ASTRONOMIA; CIELO; ELEMENTI; GIOVE; LUNA; MARTE; MERCURIO; NATURA; SATURNO; SOLE; TERRA; VENERE, e relativi rimandi ... Leggi Tutto

GERARDO da Feltre

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO da Feltre (Gerardus de Silteo; Gerardus de Silcro) Luigi Canetti Originario presumibilmente di Feltre (Belluno), nacque forse, stando a un oroscopo tramandato nella sua opera e probabilmente [...] , II, Intellectual and cultural life to 1500, New York 1973, p. 207; P. Zambelli, Albert le Grand et l'astrologie, in Recherches de théologie ancienne et médiévale, XLIX (1982), pp. 148-158; Th. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALORI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALORI (de Caloriis, Calora, De Karoriis), Paolo (Paolo, o Polo da Modena) Juliana Hill Cotton Nacque a Modena verso la metà del secolo XIV da Boniacopo, di illustre famiglia modenese. Addottoratosi [...] , lo stile, gli argomenti e le fonti indicano che si tratta di un'opera giovanile, da collegarsi con gli studi di astrologia e di filosofia naturale che il C. aveva compiuto a Bologna: rivolgendosi al papa con questo sfoggio di erudizione, il giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 94
Vocabolario
astrologìa
astrologia astrologìa (ant. e pop. strologìa) s. f. [dal lat. astrologĭa, gr. ἀστρολογία, comp. di ἄστρον «astro» e -λογία «-logia»]. – Arte divinatoria, un tempo ritenuta una scienza, che presume di determinare i varî influssi degli astri...
astrologare
astrologare (pop. astrolagare) v. intr. [der. di astrologo] (io astròlogo, tu astròloghi, ecc.; aus. avere). – Propr., esercitare l’astrologia, e quindi fare oroscopi e altre indagini astrologiche; più spesso usato in senso fig., per il quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali