PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] ad alta energia.
L’articolo fu spedito a Nature il 3 ottobre 1967. Poco dopo, in novembre, un gruppo di astronomi dell’Università di Cambridge, guidato da Jocelyn Bell e Anthony Hewsih, iniziò il lavoro di verifica di alcuni segnali anomali scoperti ...
Leggi Tutto
Biologia
Movimento mediante il quale una parte organica si sviluppa e guadagna in volume o si trasforma in un’altra parte organica; anche, il risultato di questo sviluppo: e. filamentose.
Economia
Fase [...] espande e il tipo di e. (➔ lavoro; termodinamica; gas).
Geologia
La teoria dell’ e. terrestre, sostenuta da alcuni astronomi e geofisici già agli inizi del 20° sec., è stata successivamente ripresa da altri autori. Le principali spiegazioni proposte ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Emilio BIANCHI
Matematico e astronomo, nato a Voghera l'8 febbraio 1781, morto a Torino il 20 gennaio 1864. Allievo della Scuola politecnica di Torino, fu dapprima professore [...] a buon punto, allorché l'Accademia delle scienze di Parigi bandì per l'anno 1820 un concorso a premio per l'astronomia sul tema: la formazione, per mezzo della sola teoria, di tavole lunari altrettanto esatte quanto quelle che sino allora erano state ...
Leggi Tutto
Astronomia. - Uno dei piccoli pianeti, che, scoperto da G. Witt a Berlino la sera del 13 agosto 1898 e designato col simbolo 1898 DQ, ebbe più tardi il numero 433. Il suo rapido moto lo indicò subito come [...] secondo accordi presi nei congressi internazionali di Parigi (1899) e di Leida (1928), e larga fu la partecipazione degli astronomi italiani. Vanno ricordati fra gli altri i lavori di E. Millosevich, intesi a stabilire l'orbita rigorosa del pianetino ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] ‛numero di Wolf' delle macchie solari. Il numero di Wolf giornaliero, dedotto da osservazioni delle macchie solari fatte da osservatorî astronomici di tutto il mondo, è una misura del numero di macchie viste sul Sole in un dato giorno. Documentazioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] ci troviamo di fronte a un atto di difesa nei confronti di chi pretendesse di introdurre criteri di verità che non fossero astronomici nel giudicare della sua opera, ma è anche l'insegna di un lavoro che soltanto per quella via poteva trovare il suo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] lavorò al servizio del re d'Inghilterra Enrico I. La maggior parte del lavoro necessario alla preparazione delle cosiddette tavole astronomiche alfonsine ‒ vale a dire le tavole riunite alla fine del XIII sec. sotto l'egida di Alfonso X di León ...
Leggi Tutto
Quasar
EE. Margaret Burbidge
di E. Margaret Burbidge
SOMMARIO: 1. Definizione. □ 2. La scoperta dei quasar. □ 3. Proprietà osservate: a) lo spettro; b) spostamento verso il rosso delle righe di emissione; [...] e Sandage all'identificazione in quelle posizioni di deboli oggetti simili a stelle.
La sorgente 3C 48 fu studiata a lungo dagli astronomi, ma non si riuscì a identificare le righe del suo spettro. Finalmente, nel 1962, un altro oggetto simile a una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] posto particolare occupa, in questa vicenda, Enrico il Navigatore, che riceve alla sua corte di Lisbona uomini di mare, astronomi e cartografi. Inoltre, nel 1416 fonda la scuola di navigazione di Sagres a Capo San Vincenzo, nella quale si impartisce ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] ]), a cui l'autore stesso rivendica la sola originalità della scelta del "vernaculo et materno verso".
Già nell'epistola di argomento astronomico a Leone X era chiaro il punto di vista per cui la verità di fede domina sulle verità di ragione; il L ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
astronomico
astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza media Terra-Sole, cioè a 149.680.000...