• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1511 risultati
Tutti i risultati [1511]
Biografie [705]
Astronomia [615]
Fisica [192]
Matematica [179]
Storia della fisica [104]
Geografia [67]
Storia [72]
Storia dell astronomia [71]
Astrofisica e fisica spaziale [63]
Religioni [57]

Flamsteed, John

Enciclopedia on line

Flamsteed, John Astronomo (Denby 1646 - Greenwich 1719); fu il primo astronomo reale dell'Inghilterra (1675), fondatore della specola di Greenwich, collaboratore di I. Newton, il quale si servì delle sue numerose osservazioni [...] per successive ricerche teoriche. A lui si deve il grande catalogo stellare Historia Coelestis Britannica (1725, post.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALOGO STELLARE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flamsteed, John (1)
Mostra Tutti

KÜSTNER, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KÜSTNER, Karl Friedrich Astronomo, nato a Görlitz (Slesia) il 22 agosto 1856. Studiò a Berlino, ove fra il 1879 e il 1882 fu assistente all'osservatorio; passò poi ad Amburgo quale astronomo, ma dopo [...] nominato dottore "honoris causa" dall'università di Leida, in occasione del tempo congresso dell'Unione astronomica internazionale. Osservatore espertissimo e critico sagace e profondo, dopo lunghi anni di osservazioni meridiane pubblicò cataloghi ... Leggi Tutto

Bianchi, Emilio

Enciclopedia on line

Astronomo italiano (Maderno, Brescia, 1875 - Merate 1942); assistente nella stazione astronomica di Carloforte (1899-1903), astronomo al Collegio romano (1903-21); direttore dell'Osservatorio di Brera [...] (1922-41) e della succursale astrofisica di Merate da lui fondata (1924). Socio nazionale dei Lincei (1928) e accademico pontificio (1936). Autore di lavori di astronomia sferica e posizionale e di astronomia geodetica (variazioni delle latitudini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI BRERA – ASTRONOMIA SFERICA – COLLEGIO ROMANO – ASTROFISICA – CARLOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi, Emilio (2)
Mostra Tutti

Lorenzóni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Lorenzóni, Giuseppe Astronomo e geodeta italiano (Rolle di Cison, Treviso, 1843 - Padova 1914); a Padova, direttore dell'osservatorio astronomico (1866-1912) e contemporaneamente professore di astronomia e geodesia all'università, [...] ebbe parte preminente nei lavori della commissione geodetica italiana, in particolare con le determinazioni assolute della gravità, che posero Padova fra le stazioni gravimetriche più importanti del mondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ASTRONOMIA – GEODESIA – TREVISO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorenzóni, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BOSS, Lewis

Enciclopedia Italiana (1930)

Astronomo americano, nato a Providence (Rhode Island) il 26 ottobre 1846, morto ad Albany (New York) il 5 ottobre 1912. Compiuti gli studî al Dartmouth College, prese parte nel 1872, come astronomo, ai [...] lavori di una commissione per la delimitazione di confini, avendo così agio di constatare l'importanza pratica della perfetta cognizione delle coordinate stellari. Da ciò trasse origine il particolare ... Leggi Tutto
TAGS: RHODE ISLAND – PROVIDENCE – WASHINGTON – ARGENTINA – LIPSIA

SUNDMAN, Karl Frithiof

Enciclopedia Italiana (1936)

SUNDMAN, Karl Frithiof Astronomo finlandese, nato il 28 ottobre 1873 a Kaskö (Kaskinen). Ha fatto gli studî all'università di Helsinki, dove si laureò nel 1903. Fu negli osservatorî di Pulkovo, Gottinga, [...] la sua memoria (1929) sulla velocità della propagazione della gravitazione universale. Ma i lavori che assicurano la fama dell'illustre astronomo sono quelli sul problema dei tre corpi, dal 1907 al 1909, riassunti in una classica memoria degli Acta ... Leggi Tutto

Cerulli, Vincenzo

Enciclopedia on line

Cerulli, Vincenzo Astronomo italiano (Teramo 1859 - Merate 1927); fondò (1890) l'osservatorio di Collurania presso Teramo, che poi (1917) donò allo stato. Sostenne che le macchie e i canali di Marte non sono oggetti reali, [...] ma un effetto ottico, scoprì il pianetino Interamnia. Socio naz. dei Lincei (1920) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERATE – TERAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerulli, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Flammarion, Camille

Enciclopedia on line

Flammarion, Camille Astronomo francese (Montigny-le-Roi 1842 - Juvisy-sur-Orge 1925); fu all'osservatorio di Parigi fino al 1882, quando, per la liberalità di un suo ammiratore, poté attrezzarsi un osservatorio privato a [...] . Fra le sue opere: La pluralité des mondes habités (1862); Les mondes imaginaires et les mondes réels (1865); Astronomie populaire (1867); Histoire du ciel (1872); Les terres du ciel (1877); La planète Mars et ses conditions d'habitabilité ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flammarion, Camille (1)
Mostra Tutti

Halley, Edmund

Enciclopedia on line

Halley, Edmund Astronomo inglese (Londra 1656 - Greenwich 1742). Dal 1676 al 1680 fu all'isola di S. Elena, ove studiò varie stelle dell'emisfero australe e osservò un passaggio di Mercurio sul Sole, in base al quale [...] determinò la parallasse solare; dal 1720 fu astronomo reale e direttore della specola di Greenwich. Scoprì che le stelle sono dotate di moti proprî; assistette Newton nella pubblicazione dei celebri Principia; si occupò anche di statistica, ideando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARALLASSE – LE STELLE – MERCURIO – LONDRA – COMETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Halley, Edmund (2)
Mostra Tutti

Tacchini, Pietro

Enciclopedia on line

Tacchini, Pietro Astronomo e geofisico (Modena 1838 - Spilamberto 1905); direttore dell'osservatorio di Modena (1859), astronomo all'osservatorio di Palermo (1863), successe (1879) ad A. Secchi nella direzione dell'osservatorio [...] italiana, che diresse per 10 anni. Alla sua iniziativa si debbono pure l'osservatorio meteorologico del M. Cimone, nell'Appennino Tosco-Emiliano (2160 m), e quello astronomico sull'Etna (2950 m), costruito nel 1880. Socio nazionale dei Lincei (1894). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI PALERMO – COLLEGIO ROMANO – METEOROLOGIA – SPILAMBERTO – ASTROFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tacchini, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 152
Vocabolario
astrònomo
astronomo astrònomo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo astronŏmus, gr. ἀστρονόμος]. – Chi si occupa di astronomia, cultore d’astronomia. Nell’attuale ordinamento del personale degli osservatorî astronomici, qualifica degli addetti alla ricerca...
astronomìa
astronomia astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali