• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
705 risultati
Tutti i risultati [1511]
Biografie [705]
Astronomia [615]
Fisica [192]
Matematica [179]
Storia della fisica [104]
Geografia [67]
Storia [72]
Storia dell astronomia [71]
Astrofisica e fisica spaziale [63]
Religioni [57]

Euctèmone

Enciclopedia on line

Astronomo, meteorologo e geografo greco (n. Atene 460 circa - m. 390 a. C.), collaboratore di Metone nella riforma del calendario (432 a. C.). Gli si attribuiscono gli accurati calcoli della lunghezza [...] del 2º sec. a. C., noto come Ars Eudoxi. È altresì autore di un calendario concernente i fenomeni astronomici e meteorologici per ogni giorno dell'anno, i cui pronostici sono spesso citati in opere simili successive (in particolare di Tolomeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMO

Littrow, Joseph Johann von

Enciclopedia on line

Littrow, Joseph Johann von Astronomo (Bischofteinitz, Boemia, 1781 - Vienna 1840), professore e direttore degli osservatorî di Cracovia (1807), di Kazan´ (1810), di Buda (1816), di Vienna (1819); gli si debbono varî strumenti astrofisici. [...] Pubblicò diversi trattati teorico-pratici di astronomia e un'opera divulgativa: Die Wunder des Himmels (1834-36). n Il nipote Otto (Vienna 1842 - ivi 1864) realizzò uno spettroscopio autocollimatore, basato su un prisma triangolare (con angoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPIO – ASTROFISICI – ASTRONOMIA – CRACOVIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Littrow, Joseph Johann von (2)
Mostra Tutti

Draper, Henry

Enciclopedia on line

Draper, Henry Astronomo e chimico (Prince Edward County, Virginia, 1837 - New York 1882); prof. di fisiologia e poi di chimica analitica all'univ. di New York, nel suo osservatorio privato fotografò nel 1872 il primo [...] spettro stellare, proseguendo poi fino alla morte la raccolta degli spettri delle stelle ottenuti con un prisma obiettivo di 11 pollici (28 cm). In suo onore fu chiamato Henry Draper Catalogue il catalogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – NEW YORK – VIRGINIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Draper, Henry (1)
Mostra Tutti

Sundman, Karl Fritiof

Enciclopedia on line

Astronomo e matematico (n. Kaskö 1873 - m. 1949), dopo aver svolto attività di ricerca presso gli osservatorî di Pulkovo, Gottinga, Parigi, Monaco e Lipsia, divenne (1918) professore nell'università di [...] Helsinki; si dedicò quasi esclusivamente a ricerche teoriche di meccanica celeste: perturbazioni dei piccoli pianeti, progetto di una macchina per il loro studio, velocità di propagazione della gravitazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROBLEMA DEI TRE CORPI – MECCANICA CELESTE – ASTRONOMO – GOTTINGA – PARIGI

Dyson, Sir Frank Watson

Enciclopedia on line

Dyson, Sir Frank Watson Astronomo (n. Ashby, Leicestershire, 1868 - m. in mare, di ritorno dall'Australia, 1939); fu direttore dell'osservatorio di Greenwich (che riorganizzò modernamente), astronomo reale (1910-33), e prof. [...] di astronomia all'univ. di Edimburgo (1906-10); socio straniero dei Lincei (1918). Partecipò a numerose spedizioni organizzate per osservare eclissi totali di Sole. Con Sir Arthur S. Eddington prese parte alla spedizione del 1919 a Port-au-Prince per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – EDIMBURGO – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dyson, Sir Frank Watson (1)
Mostra Tutti

Forbes, George

Enciclopedia on line

Forbes, George Astronomo e ingegnere scozzese (Edimburgo 1849 - Londra 1936). Insegnò fisica sperimentale a Glasgow (1872-80). Come ingegnere ebbe parte importante nella costruzione della centrale elettrica del Niagara; [...] è sua inoltre l'invenzione delle spazzole a carbone per le dinamo. Come astronomo, partecipò alla spedizione alle Hawaii per osservare il passaggio di Venere sul disco del Sole (1874); si occupò anche di questioni di meccanica celeste, e fin dal 1880 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA CELESTE – EDIMBURGO – GLASGOW – LONDRA – HAWAII

Carrington, Richard Christopher

Enciclopedia on line

Carrington, Richard Christopher Astronomo inglese (Chelsea 1826 - Curt, Fornham, 1875), prima a Durham (1848-51), poi in un suo osservatorio privato a Redhill nel Surrey. Si occupò principalmente di ricerche e osservazioni solari da [...] cui ottenne importanti risultati: lo spostamento delle macchie in latitudine (con G. Spörer); l'inclinazione dell'equatore solare rispetto all'eclittica e, fondamentale, il fatto che il Sole non ruoti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATITUDINE – ECLITTICA – EQUATORE – SURREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrington, Richard Christopher (1)
Mostra Tutti

Argelander, Friedrich Wilhelm August

Enciclopedia on line

Argelander, Friedrich Wilhelm August Astronomo (Memel 1799 - Bonn 1875); collaboratore di Fr. W. Bessel a Königsberg (1820-23), poi direttore (1823-37) dell'osservatorio di Åbo che nel 1832 fu trasferito ad Helsinki; fu fondatore (1837) e [...] direttore dell'osservatorio di Bonn (della cui università fu professore fino alla morte), che indirizzò dapprima a ricerche fotometriche e poi ad osservazioni meridiane che si conclusero nel grande catalogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOMETRICHE – KÖNIGSBERG – HELSINKI – MEMEL – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argelander, Friedrich Wilhelm August (2)
Mostra Tutti

Lepaute d'Agelet, Joseph

Enciclopedia on line

Astronomo francese (n. Thonne-la-Long, Montmédy, 1751 - m. forse presso is. Vanikoro 1788 circa); allievo di J.-J. Lalande, prese parte alla spedizione di M. de Kerguélen alle terre australi (1772). Al [...] ritorno, presentò all'Accademia delle Scienze, della quale fu fatto membro, un grandissimo numero di osservazioni sulle stelle e i pianeti nell'emisfero australe. Nel 1785 si imbarcò nella sfortunata spedizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMO

Deslandres, Henri-Alexandre

Enciclopedia on line

Deslandres, Henri-Alexandre Astronomo francese (Parigi 1853 - ivi 1948); direttore dell'osservatorio di Meudon (1908), e quindi (1927-29) degli osservatorî riuniti di Parigi e Meudon, ove effettuò fondamentali ricerche di fisica [...] solare. Fu membro dell'Académie des sciences (1902) e socio straniero dei Lincei (1908). Ideò (1892) uno strumento per la misurazione delle velocità stellari per via spettroscopica (spettrografo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SPETTROELIOGRAFO – ASTRONOMO – PARIGI – MEUDON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deslandres, Henri-Alexandre (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 71
Vocabolario
astrònomo
astronomo astrònomo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo astronŏmus, gr. ἀστρονόμος]. – Chi si occupa di astronomia, cultore d’astronomia. Nell’attuale ordinamento del personale degli osservatorî astronomici, qualifica degli addetti alla ricerca...
astronomìa
astronomia astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali