• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [1511]
Fisica [192]
Biografie [705]
Astronomia [615]
Matematica [179]
Storia della fisica [104]
Geografia [67]
Storia [72]
Storia dell astronomia [71]
Astrofisica e fisica spaziale [63]
Religioni [57]

Lexell Anders Johann

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lexell Anders Johann Lexell 〈lèksel〉 Anders Johann (russo Andrej Ivanovič Leksel') [STF] (Åbo 1740 - Pietroburgo 1784) Astronomo dell'Osservatorio di Pietroburgo (1768). ◆ [STF] [ASF] Cometa di L.: osservata [...] da L. nel 1770, fu la prima con periodo breve (5.5 anni) a essere studiata; non essendo stata più osservata, si suppone che si sia dissolta nello spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lexell Anders Johann (1)
Mostra Tutti

Lacaille Nicolas-Louis de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lacaille Nicolas-Louis de Lacaille (o La Caille) 〈lakàai〉 Nicolas-Louis de [STF] (Rumigny 1713 - Parigi 1762) Astronomo a Parigi. ◆ [ASF] Catalogo di L. (Caelum australe stelliferum, 1760): sistemò le [...] stelle del cielo australe nelle costellazioni tuttora in uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: COSTELLAZIONI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lacaille Nicolas-Louis de (2)
Mostra Tutti

Barnard Edward Emerson

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Barnard Edward Emerson Barnard 〈bàanëd〉 Edward Emerson [STF] (Nashville, Tennessee, 1857 - Osservatorio Yerkes, Williams Bay, Wisconsin, 1923) Astronomo nell'Osservatorio Lick (1887) e poi (1895) nell'appena [...] fondato Osservatorio Yerkes, anche prof. di astronomia nell'univ. di Chicago. ◆ [ASF] Stella di B. o stella freccia di B.: stella della costellazione di Ofiuco, caratterizzata da un moto proprio annuo di 10.3'', il più ampio conosciuto finora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: OSSERVATORIO YERKES – COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA – WISCONSIN – NASHVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barnard Edward Emerson (2)
Mostra Tutti

Tolomeo Claudio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tolomeo Claudio Tolomèo Claudio [STF] (forse Tolemaide Ermèa, Egitto, 100 d.C. circa - forse Alessandria d'Egitto 178 circa) Astronomo, matematico e geografo, occupa un posto di rilievo nella storia [...] della scienza soprattutto per il modello cosmologico noto come sistema tolemaico (→ tolemaico). ◆ [ALG] Teorema di T.: in un quadrangolo inscritto in una circonferenza, la somma dei rettangoli costituiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – SISTEMA TOLEMAICO – TOLEMAIDE – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomeo Claudio (6)
Mostra Tutti

Herschel Sir Frederick William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Herschel Sir Frederick William Herschel 〈hèrscël〉 Sir Frederick William [STF] (Hannover 1738 - Slough 1822) Dapprima prof. di musica nella natia Sassonia, poi (dal 1755) astronomo in Inghilterra, a Slough, [...] vari satelliti di pianeti, ecc.); la sua opera fu proseguita dal figlio John (Slough 1792 - Collingwood 1871), anch'egli astronomo a Slough. ◆ [OTT] Condizione di H.: un sistema ottico è assialmente aplanatico, cioè esente da aberrazione di sfericità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: INGHILTERRA – GIORGIO III – ASTRONOMO – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herschel Sir Frederick William (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico Klaus Hentschel Lo spettro ottico Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] Fraunhofer 1888, p. 140). Tuttavia questa scoperta non ebbe alcun seguito fino al 1849, quando il fisico e astronomo francese Jean-Bernard-Léon Foucault fece la stessa osservazione analizzando lo spettro della brillante luce giallastra prodotta da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Hevelius Johannes

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hevelius Johannes Hevelius 〈evèlius〉 (o Hevel) Johannes [STF] Nome ted. con il cognome latinizz. del polacco Jan Heweljusz, noto anche come Johannes Höwelcke (Danzica 1611 - ivi 1687), astronomo a Danzica. [...] ◆ [STF] [ASF] Macchina di H.: tipo di telescopio rifrattore, costituito da una serie di lenti convergenti identiche messe in fila coassialmente su un supporto rettilineo, a distanza reciproca tale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: TELESCOPIO RIFRATTORE – DANZICA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hevelius Johannes (2)
Mostra Tutti

Ryle, Sir Martin

Enciclopedia on line

Radioastronomo (Brighton 1918 - Cambridge 1984). Durante la seconda guerra mondiale partecipò alle ricerche sullo sviluppo del radar; lavorò poi al laboratorio Cavendish a Cambridge; direttore del Mullard [...] radio astronomy observatory (1957-82), prof. di radioastronomia nell'univ. di Cambridge (1959-82); nel 1972 fu nominato astronomo reale; accademico pontificio (1975) e socio straniero dei Lincei (1982). Ha dato un contributo essenziale allo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RADIOASTRONOMIA – ANTONY HEWISH – BRIGHTON – RADAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ryle, Sir Martin (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie Norriss S. Hetherington Cosmologie All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] d'urto nucleari, fu nel 1957 il famoso articolo sulla nucleosintesi B2FH, dal nome degli autori Hoyle, Fowler e gli astronomi inglesi Geoffrey e Margaret Burbridge. Il solo Fowler avrebbe poi ricevuto il premio Nobel per la fisica nel 1983, malgrado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

siriusweit

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

siriusweit siriusweit 〈siriusvàit〉 [s.ted., usato in it. come s.m., comp. di Sirius, nome lat. di Sirio, e weit "esteso"] [STF] [MTR] [ASF] Nome ted. del siriometro, proposto, con poca fortuna, dal-l'astronomo [...] ted. M.H. Selliger (1849-1924) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
astrònomo
astronomo astrònomo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo astronŏmus, gr. ἀστρονόμος]. – Chi si occupa di astronomia, cultore d’astronomia. Nell’attuale ordinamento del personale degli osservatorî astronomici, qualifica degli addetti alla ricerca...
astronomìa
astronomia astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali