• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [1511]
Fisica [192]
Biografie [705]
Astronomia [615]
Matematica [179]
Storia della fisica [104]
Geografia [67]
Storia [72]
Storia dell astronomia [71]
Astrofisica e fisica spaziale [63]
Religioni [57]

Titius

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Titius Titius 〈tìzius〉 [ASF] Forma latinizz. del cognome dell'astronomo Johann Daniel Tietz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Henon Michel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Henon Michel Hénon 〈henòn〉 Michel [STF] (n. Parigi 1931) Astronomo nell'Osservatorio di Nizza. ◆ [MCS] Hamiltoniana di H.-Heiles e modello di H.-Heiles: v. equilibrio statistico, simulazione numerica [...] dell'avvicinamento all': II 488 a, 487 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Montanari Geminiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Montanari Geminiano Montanari Geminiano [STF] (Modena 1633 - Padova 1687) Astronomo del duca di Modena Alfonso IV. ◆ [ASF] Reticolo di M.: uno dei primi micrometri filari, applicato da M. a un cannocchiale [...] e reso noto nel 1674 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MICROMETRI – PADOVA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montanari Geminiano (4)
Mostra Tutti

Menelao di Alessandria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Menelao di Alessandria Menelao di Alessandria [STF] Matematico e astronomo greco (sec. 1° d.C.), appartenente alla cosiddetta seconda scuola alessandrina. ◆ [STF] [ALG] Sferica (di M.): il primo trattato [...] di trigonometria sferica che si conosca; nel 3° libro di essa si trova il teorema di Menelao. ◆ [ALG] Teorema di M.: se A', B', C', sono i punti di incontro di una certa retta r rispettiv. con i lati BC, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menelao di Alessandria (3)
Mostra Tutti

tolemaico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tolemaico tolemàico [agg. Der. del nome del geografo e astronomo Claudio Tolomeo (←)] [STF] [ASF] Sistema t., o di Tolomeo: il modello cosmologico geocentrico in cui Tolomeo sintetizzò le conoscenze [...] sostituito da quello eliocentrico copernicano dopo molto tempo (nei paesi protestanti a partire dalla seconda metà del sec. 16°, ma piuttosto lentamente, e in quelli cattolici soltanto alla fine del 18° sec.): v. astronomia, storia della: I 212 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

JEANS, Sir James Hopwood

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JEANS, Sir James Hopwood (XVIII, p. 788) Fisico, matematico ed astronomo, morto a Dorking, presso Londra, il 16 settemhre 1946. ... Leggi Tutto

Richter Johann

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Richter Johann Richter 〈riktë〉 Johann [STF] Nome del matematico e astronomo assai più noto con il suo nome umanistico Johannes Praetorius. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Baade Walter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Baade Walter Baade 〈bàade〉 Walter [STF] (Lubecca 1893 - Gottinga 1960) Astronomo negli Osservatori di Mount Wilson e di Mount Palomar (1931-1958). ◆ [ASF] Popolazioni stellari di B.: → popolazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: POPOLAZIONI STELLARI – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baade Walter (1)
Mostra Tutti

Bishop George

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bishop George Bishop 〈bìshöp〉 George [STF] (Leicester 1785 - Londra 1861) Astronomo privato, membro della Società reale e astronomica di Londra. ◆ [GFS] Anello di B.: v. ottica atmosferica: IV 359 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Bayer Johann

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bayer Johann Bayer 〈bàië〉 Johann [STF] (Rhain 1572 - Augusta 1625) Astronomo dilettante ad Augusta. ◆ [ASF] Catalogo di B.: pubblicato nel 1603 con il titolo Uranometria Nova, sistemò le costellazioni [...] e le stelle sino alla magnitudine 6 introducendo i criteri tuttora in uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: COSTELLAZIONI – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bayer Johann (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
astrònomo
astronomo astrònomo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo astronŏmus, gr. ἀστρονόμος]. – Chi si occupa di astronomia, cultore d’astronomia. Nell’attuale ordinamento del personale degli osservatorî astronomici, qualifica degli addetti alla ricerca...
astronomìa
astronomia astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali