• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [1511]
Fisica [192]
Biografie [705]
Astronomia [615]
Matematica [179]
Storia della fisica [104]
Geografia [67]
Storia [72]
Storia dell astronomia [71]
Astrofisica e fisica spaziale [63]
Religioni [57]

Wolf Rudolph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wolf Rudolph Wolf 〈vòlf〉 Rudolph [STF] (Zurigo 1816 - ivi 1893) Astronomo nell'Osservatorio di Berna (1847) e poi in quello di Zurigo (1855). ◆ [ASF] Numero di W., o di W.-Wolfer: il numero convenzionale [...] delle macchie solari: → solare: Macchie solari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Stoneley Robert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stoneley Robert Stoneley 〈stóunli〉 Robert [STF] (Londra 1894 - Cambridge 1976) Astronomo e geofisico in varie istituzioni, prof. di geofisica nell'univ. di Pittsburg (1963). ◆ [MCC] Onde diS.: v. onde [...] superficiali nei solidi: IV 277 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Baily Francis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Baily Francis Baily 〈bèili〉 Francis [STF] (Newbury 1774 - Londra 1844) Astronomo autodidatta. ◆ [ASF] Grani, o perle, di B.: apparenza luminosa in forma di punti o segmentini brillanti che si mostra [...] durante un'eclisse totale di Sole immediatamente prima della totale scomparsa del disco solare e insieme al suo primo riapparire, dovuta alle piccole irregolarità del disco lunare a causa di rilievi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASTRONOMO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baily Francis (2)
Mostra Tutti

Lyot

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lyot Lyot 〈lió〉 Bernard-Ferdinand (Parigi 1897 - il Cairo 1952) Astronomo dell'Osservatorio di Meudon e del Pic du Midi (1920). ◆ [ASF] Filtro di L.: filtro ottico interferenziale molto selettivo realizzato [...] da L. per l'osservazione diretta della cromosfera solare, costituito da un'opportuna combinazione di lamine birifrangenti parallele: v. filtri ottici: II 586 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Shapley Harlow

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Shapley Harlow Shapley 〈šèpli〉 Harlow [STF] (Nashville 1885 - Boulder, Colorado, 1972) Astronomo nell'Osservatorio di Mount Wilson (1914), poi nell'Osservatorio Harvard (1921). ◆ [ASF] Metodo di Russel-S.: [...] v. stelle doppie e multiple: V 644 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shapley Harlow (2)
Mostra Tutti

Thiele Holger

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Thiele Holger Thiele 〈tìilë〉 Holger [STF] (n. Copenaghen 1878, nat. SUA) Astronomo nell'Osservatorio Lick, Mount Hamilton, California (1922). ◆ [ASF] Metodo di T.-Innes: v. stelle doppie e multiple: [...] V 644 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Lowell Percival

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lowell Percival Lowell 〈lóuël〉 Percival [STF] (Boston 1855 - Flagstaff, Arizona, 1916) Astronomo e direttore dell'Osservatorio da lui fondato (1894) e a lui poi intitolato (v. oltre). ◆ [ASF] Osservatorio [...] L.: situato a 2210 m di quota vicino a Flagstaff, in una zona dell'Arizona con ottimo seeing; è specializzato in osservazioni dei pianeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ARIZONA – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lowell Percival (2)
Mostra Tutti

Tycho

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tycho Tycho 〈tiko〉 [STF] Forma lat. (genitivo Tychonis) del nome dell'astronomo Tyge Brahe (→ Brahe, Tyge), prevalente tra gli astrofisici di lingua inglese. ◆ [ASF] Cratere T.: grande cratere della [...] Luna, nei cui pressi si posò la sonda lunare Surveyor 7 (v. Luna, esplorazione della: III 499 f). ◆ [ASF] Supernova di T., o stella di T.: la stella β Cassiopeiae, manifestatasi come supernova nel 1572 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Gold Thomas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gold Thomas Gold 〈góuld〉 Thomas [STF] (n. Vienna 1920, nat. SUA) Astronomo nell'Osservatorio di Greenwich (1952), prof. di astronomia nella Harvard Univ. (1957), poi nella Cornell Univ. (1971). ◆ [ASF] [...] Modello di G.: quello secondo il quale una pulsar è una stella di neutroni rotante: v. pulsar: IV 625 b. ◆ [ASF] Universo stazionario di Bondi-G.-Hoyle: v. relatività generale, soluzioni della: IV 802 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: STELLA DI NEUTRONI – ASTRONOMIA – PULSAR – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gold Thomas (1)
Mostra Tutti

Eudosso di Cnido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eudosso di Cnido Eudòsso di Cnido [STF] [ASF] [ALG] Geometra e astronomo greco, attivo nella prima metà del 4° sec. a.C. ◆ [ALG] Lemniscata sferica di E.: → lemniscata. ◆ [ASF] Modello geometrico di [...] sia fissato ciascuno sull'equatore di una sfera concentrica alla Terra e animata di opportuno moto rotatorio uniforme (anche, teoria delle sfere omocentriche): v. astronomia, storia della: I 211 f. ◆ [ALG] Postulato di E.-Archimede: → Archimede. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eudosso di Cnido (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
astrònomo
astronomo astrònomo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo astronŏmus, gr. ἀστρονόμος]. – Chi si occupa di astronomia, cultore d’astronomia. Nell’attuale ordinamento del personale degli osservatorî astronomici, qualifica degli addetti alla ricerca...
astronomìa
astronomia astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali