• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [1511]
Fisica [192]
Biografie [705]
Astronomia [615]
Matematica [179]
Storia della fisica [104]
Geografia [67]
Storia [72]
Storia dell astronomia [71]
Astrofisica e fisica spaziale [63]
Religioni [57]

Fatou Pierre-Joseph-Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fatou Pierre-Joseph-Louis Fatou 〈fatù〉 Pierre-Joseph-Louis [STF] (Lorient 1878 - Pornichet 1929) Astronomo nell'Osservatorio di Parigi (1901). ◆ [ANM] Lemma di F.: v. misura e integrazione: IV 3 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Anderson John August

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Anderson John August Anderson 〈èndësn〉 John August [STF] (Rollay, Minnesota, 1876 - Pasadena, California, 1959) Astronomo nell'Osservatorio di Mount Wilson (1916). ◆ [ASF] Interferometro di A.: è un [...] interferometro adatto alla misurazione di stelle doppie: v. interferometria stellare: III 280 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Abt Helmut Arthur

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Abt Helmut Arthur Abt 〈èbt〉 Helmut Arthur [STF] (n. Helmstedt, Germania, 1925, nat. SUA) Astronomo nell'Osservatorio Yerkes (1953) e poi nell'Osservatorio di Kitt Peak (1963). ◆ [ASF] Teoria di A.: concerne [...] la formazione di sistemi stellari binari: v. stelle doppie e multiple: V 645 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Cosserat Eugene-Maurice-Pierre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cosserat Eugene-Maurice-Pierre Cosserat 〈kosrà〉 Eugène-Maurice-Pierre [STF] (Amiens 1866 - Tolosa 1931) Astronomo nell'Osservatorio di Tolosa (1889), prof. di calcolo differenziale e integrale nell'univ. [...] di Tolosa (1896), infine prof. di astronomia in questa univ. e direttore del locale Osservatorio (1908). ◆ [MCC] Continuo di C.: altro nome del continuo micropolare: v. meccanica dei continui: III 691 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – ASTRONOMIA – TOLOSA – AMIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosserat Eugene-Maurice-Pierre (1)
Mostra Tutti

Gerstner Franz Joseph von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gerstner Franz Joseph von Gerstner 〈gÝèrstnër〉 Franz Joseph von [STF] (Chomutov 1756 - Mladeiov 1832) Astronomo e prof. nell'univ. di Praga (1784), poi prof. di matematica e meccanica nell'appena fondato [...] politecnico nella stessa città (1806). ◆ [MCF] Onde di G.: onde superficiali in un liquido, dette anche onde trocoidali, per il loro profilo, od onde di acqua alta perché si sviluppano soltanto in acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Brahe Tyge

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brahe Tyge Brahe 〈bràaë〉 Tyge (ceco Thyco Brahe) [STF] (Knudstrup, Danimarca, 1546 - Praga 1601) Astronomo prima in un suo Osservatorio danese nell'isola di Ven (1576), poi (1597) ad Amburgo e infine [...] (1599) a Praga. ◆ [ASF] Quadrante di B: lo stesso che quadrante astronomico, in quanto tale strumento fu realizzato da B. in esemplari di grande accuratezza e da lui estesamente usato (v. astronomia, storia della: I 215 Fig. 3.2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Airy Sir George Biddel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Airy Sir George Biddel Airy ⟨èeri⟩ Sir George Biddel [STF] (Alnwich 1801 - Greenwich 1892) Astronomo reale d'Inghilterra e direttore dell'Osservatorio di Greenwich (1836); socio straniero dei Lincei [...] in luce monocromatica, 1.22 λ/d rad, essendo λ la lunghezza d'onda della luce e d il diametro dell'apertura: v. astronomia ottica: I 241 b. ◆ [OTT] Distribuzione di A.: v. diffrazione della luce: II 143 f. ◆ [OTT] Equazione, o formula, di A.: (a) dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Morgan William Wilson

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Morgan William Wilson Morgan 〈mòog✄ën〉 William Wilson [STF] (Bethesda 1906 - Williams Bay, Wisconsin, 1994) Astronomo nell'Osservatorio di Yerkes (1927) e poi direttore di esso (1960). ◆ [ASF] Classificazione [...] di M. delle galassie: v. galassie:II 808 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

de Vaucouleurs Gerard Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

de Vaucouleurs Gerard Henry de Vaucouleurs 〈dë vokulö´r〉 Gerard Henry [STF] (n. Parigi 1918) Astronomo in vari Osservatori (dal 1954), prof. di astronomia nell'univ. del Texas, ad Austin (1965). ◆ [ASF] [...] Analisi di de V.: v. distanze in astronomia: II 219 e. ◆ [ASF] Legge di de V.: v. galassie: II 814 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su de Vaucouleurs Gerard Henry (1)
Mostra Tutti

Sporer Gustav Friedrich Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sporer Gustav Friedrich Wilhelm Spörer 〈spö´rër〉 Gustav Friedrich Wilhelm [STF] (Berlino 1822 - Giessen 1895) Astronomo dell'Osservatorio di Potsdam (1874). ◆ [ASF] Legge di S.: legge di dipendenza della [...] velocità di rotazione del Sole dalla latitudine eliografica, scoperta da S. (1876) osservando le macchie solari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MACCHIE SOLARI – LATITUDINE – BERLINO – GIESSEN – POTSDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sporer Gustav Friedrich Wilhelm (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
astrònomo
astronomo astrònomo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo astronŏmus, gr. ἀστρονόμος]. – Chi si occupa di astronomia, cultore d’astronomia. Nell’attuale ordinamento del personale degli osservatorî astronomici, qualifica degli addetti alla ricerca...
astronomìa
astronomia astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali