• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [1511]
Matematica [179]
Biografie [705]
Astronomia [615]
Fisica [192]
Storia della fisica [104]
Geografia [67]
Storia [72]
Storia dell astronomia [71]
Astrofisica e fisica spaziale [63]
Religioni [57]

Toscanèlli, Paolo dal Pozzo

Enciclopedia on line

Toscanèlli, Paolo dal Pozzo Astronomo, medico, matematico e geografo (Firenze 1397 - ivi 1482). Studiò a Padova, dove strinse amicizia con Nicolò da Cusa; si stabilì poi a Firenze. Come afferma Vasari, T. diede a F. Brunelleschi [...] lezioni di geometria, e intervenne più volte nella costruzione della cupola del Duomo. Le sue opere matematiche e astronomiche sono andate quasi tutte perdute; della loro importanza testimonia l'altissima fama che T. godette presso i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNELLESCHI – ASTRONOMO – FIRENZE – VASARI – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscanèlli, Paolo dal Pozzo (3)
Mostra Tutti

Fèrgola, Emanuele

Enciclopedia on line

Fèrgola, Emanuele Astronomo, geodeta, matematico italiano (Napoli 1830 - ivi 1915). Fu direttore dell'osservatorio di Capodimonte (1889-1909); fu inoltre prof. di analisi dal 1860, e dal 1890 al 1909 di astronomia e geodesia [...] all'univ. di Napoli. Socio nazionale dei Lincei (1884). Convintosi dell'esistenza di variazioni a lungo periodo della latitudine, propose che si facessero ricerche in alcune stazioni e le iniziò egli stesso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – ASTRONOMIA – LATITUDINE – GEODESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèrgola, Emanuele (2)
Mostra Tutti

Menelào di Alessandria

Enciclopedia on line

Astronomo e matematico greco (sec. 1º d. C.), appartenente alla cosiddetta seconda scuola alessandrina. Della sua vita si sa soltanto che fece osservazioni a Roma nel 98 d. C. Fu un grande matematico: [...] la sua Sferica è il primo trattato di trigonometria sferica che si conosca. Nel 3º libro della Sferica è contenuto il teorema, ancor oggi noto con il nome di teorema di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menelào di Alessandria (3)
Mostra Tutti

Laplace, Pierre-Simon de

Enciclopedia on line

Laplace, Pierre-Simon de Astronomo, fisico e matematico (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827), uno dei massimi scienziati francesi dell'epoca napoleonica. La sua opera fondamentale è il Traité de mécanique céleste (5 [...] voll., 1798-1825), in cui espone importanti scoperte e innovazioni (teoria delle perturbazioni, secolari e periodiche; perturbazioni mutue di Giove e Saturno; teoria dinamica delle maree ecc.). Diede notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SISTEMA METRICO DECIMALE – DISTRIBUZIONE NORMALE – ANALISI MATEMATICA – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laplace, Pierre-Simon de (4)
Mostra Tutti

῾Òmar Khayyā´m

Enciclopedia on line

Astronomo, matematico e poeta persiano (n. Nīsābūr, Khorāsān - m. ivi 1123 circa). Astronomo alla corte del sultano selgiuchide di Persia, O. procedette a una riforma del calendario solare persiano, ma [...] col celebre visir Niẓām al-Mulk e godette il favore del sultano selgiuchide Malikshāh che lo chiamò a un osservatorio astronomico di nuova fondazione, ove effettuò con altri la riforma del calendario per incarico di quel sovrano, stabilendo al 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SELGIUCHIDE – MATEMATICA – MALIKSHĀH – ASTRONOMO

Bòscovich, Ruggero Giuseppe

Enciclopedia on line

Bòscovich, Ruggero Giuseppe Astronomo, geodeta, fisico, matematico (Ragusa di Dalmazia 1711 - Milano 1787), gesuita. Compiuti i primi studî al Collegium Ragusinum passò al Collegio Romano dove fu poi professore di matematica dal [...] cromatica delle lenti, rilevazione della aberrazione sferica, costruzione del micrometro ottico), alla geodesia e all'astronomia (metodo per la determinazione delle orbite delle comete e dell'orbita di Urano, rilevazione delle perturbazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: GEOMETRIE NON EUCLIDEE – RAGUSA DI DALMAZIA – GEOMETRIA SFERICA – COMPAGNIA DI GESÙ – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòscovich, Ruggero Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Filolào di Crotone

Enciclopedia on line

Filolào di Crotone Astronomo, matematico e filosofo della scuola pitagorica (n. 470 a. C. circa - m. tra la fine del 5º sec. e il principio del 4º a. C.). Sfuggito alle persecuzioni dei pitagorici di Crotone, riparò a Tebe [...] dove fondò una scuola. "Tutto ciò che si conosce ha un numero e senza il numero non si potrebbe conoscere o pensare alcunché", dice un celebre frammento di Filolao. Perciò il numero è la legge del cosmo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA PITAGORICA – ASTRONOMO – OLIMPO – TEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filolào di Crotone (3)
Mostra Tutti

Jeans, Sir James Hopwood

Enciclopedia on line

Jeans, Sir James Hopwood Astronomo, fisico e matematico inglese (Southport 1877 - Dorking, Surrey, 1946). Nella teoria cinetica dei gas ha dato nuove dimostrazioni delle leggi di equipartizione dell'energia e delle formule per [...] matematica applicata all'univ. di Princeton, New Jersey (1905-09) e a Cambridge (1910-12), indi professore di astronomia alla Royal Institution. Segretario della Royal Society (1919-29) e presidente della Royal astronomical society (1925-27), la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: FISICA QUANTISTICA – ELETTROMAGNETISMO – ROYAL SOCIETY – ASTROFISICA – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jeans, Sir James Hopwood (3)
Mostra Tutti

Lexell, Anders Johann

Enciclopedia on line

Lexell, Anders Johann Astronomo e matematico russo (Åbo 1740 - Pietroburgo 1784). Di origine svedese, si trasferì (1768) a Pietroburgo, dove ebbe come maestro L. Eulero. Il suo nome resta legato a una cometa osservata nel 1770 [...] (cometa di L.), la prima a periodo breve (5,5 anni) che sia stata studiata; tale cometa non è più ricomparsa, e si suppone che sia scomparsa per perdita dell'involucro gassoso. L. dimostrò poi che un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVOLUCRO – ASTRONOMO – EULERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lexell, Anders Johann (1)
Mostra Tutti

Cagnòli, Antonio

Enciclopedia on line

Cagnòli, Antonio Astronomo, meteorologo, matematico (Zante 1743 - Verona 1816), dapprima diplomatico della Repubblica Veneta, a 37 anni iniziò gli studî di astronomia con J.-J. Lalande a Parigi; costruì a Verona un osservatorio [...] a sue spese ma, caduta la città in mano dei Francesi, ne trasportò gli strumenti all'osservatorio di Brera, ove lavorò con B. Oriani. Dal 1798 al 1807 insegnò calcolo sublime alla scuola militare di Modena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI BRERA – REPUBBLICA VENETA – SEZIONI CONICHE – SOCIETÀ DEI XL – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cagnòli, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
astrònomo
astronomo astrònomo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo astronŏmus, gr. ἀστρονόμος]. – Chi si occupa di astronomia, cultore d’astronomia. Nell’attuale ordinamento del personale degli osservatorî astronomici, qualifica degli addetti alla ricerca...
astronomìa
astronomia astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali